Ambiente e Sicurezza

Sicurezza sul lavoro

Vedi Tutte

Rischio idrogeologico

Vedi Tutte

È legge il Decreto alluvioni e bradisismo

Giorgio Tacconi
Giorgio Tacconi
La legge affronta gli eventi alluvionali verificatisi in Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei

Rischio chimico

Vedi Tutte

Dall’ECHA tre nuove proposte di SVHC

Giuseppina Paolantonio
Giuseppina Paolantonio
L’ECHA ha aperto dal 1° settembre le consultazioni su tre proposte di identificazione di sostanze chimiche come SVHC: tra queste anche il n-esano, solvente molto utilizzato in formulazioni di consumo in ambito industriale e professionale.

Nuovi divieti per CMR nei cosmetici

Giuseppina Paolantonio
Giuseppina Paolantonio
Il Regolamento (UE) 2025/877 vieta, dal 1° settembre, la presenza nei prodotti cosmetici di determinate sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche verso la riproduzione (CMR).

Medicina del lavoro

Vedi Tutte

Efficienza energetica

Vedi Tutte

Antincendio

Vedi Tutte

Luogo sicuro e crollo di pareti perimetrali

Antonio Cappa
Antonio Cappa
Quale rapporto sussiste tra l’altezza di edificio e la pubblica via come luogo sicuro? Facendo riferimento al Codice di Prevenzione Incendi, si delineano due scenari.

Nuova proroga antincendio: università e AFAM

Marco Grandi
Marco Grandi
Il sistema italiano dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica (AFAM) comprende i conservatori di musica pubblici, le accademie di belle arti statali, l’Accademia nazionale d'arte drammatica, l’Accademia nazionale di danza, gli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche (ISIA) e gli Istituti AFAM legalmente riconosciuti.

Aggiornata la linea guida di prevenzione incendi per impianti fotovoltaici

Marco Grandi
Marco Grandi
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Protezione Civile del Ministero dell’Interno il 01/09/2025 ha emanato l’edizione 2025 della “Linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici”.

Piccolo mobilificio e rischio incendio

Antonio Cappa
Antonio Cappa
Il quesito illustra come selezionare lo strumento di valutazione del rischio incendio per piccole attività produttive, nello specifico un mobilificio.

Tutela del territorio

Vedi Tutte

Decreto “acque”: che cosa cambia a livello istituzionale

Massimo Medugno
Tiziana Ronchetti - Avvocato
Il D.Lgs. 19 giugno 2025, n. 102, recante disposizioni integrative e correttive al D.Lgs. 23 febbraio 2023, n. 18, recepisce la Direttiva UE 2020/2184 sulla qualità delle acque destinate al consumo umano. Composto da 25 articoli e 9 allegati, è entrato in vigore il 29 luglio 2025.

Energie rinnovabili

Vedi Tutte

Rifiuti

Vedi Tutte

La natura abusiva della gestione dei rifiuti

Alessio Scarcella
Alessio Scarcella
La sentenza Cass. pen., Sez. III, 16 giugno 2025, n. 22459, torna a pronunciarsi sul reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (art. 452-quaterdecies, c.p.).

Agricoltura e agroalimentare

Vedi Tutte

Un KEBAB sotto tiro

Raffaele Guariniello
Raffaele Guariniello
Alimenti in cattivo stato di conservazione: la sentenza 17 giugno 2025, n. 22632 è preziosa a tutela dei consumatori.

Intossicazione da latte crudo su un bambino di quattro anni

Raffaele Guariniello
Raffaele Guariniello
Nella sentenza 7 giugno 2025, n. 21529, la Sez. IV allarga il fronte della sicurezza alimentare a un consumatore in età infantile, colpito da sindrome emolitica uremica in conseguenza del consumo di formaggio a latte crudo acquistato dalla madre in un caseificio.

Inquinamento

Vedi Tutte

Guerra, riarmo e sostenibilità

Alessandro Bordin
Alessandro Bordin
Oltre ai catastrofici costi umani ed economici, esiste anche un impatto ambientale dei conflitti. Lo sviluppo sostenibile, sotto gli aspetti sociali e ambientali, subisce conseguenze negative dalla guerra.

Valutazione qualità dell’aria della Regione Lazio

Giulio Spina
Giulio Spina
La Regione Lazio ha preso atto del documento tecnico riportante la “Valutazione qualità dell’aria della Regione Lazio anno 2024”, eseguita secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 155/2010, combinando i diversi strumenti previsti dalla norma.

PFAS: fondi per monitoraggio e ricerca

Massimo Medugno
Tiziana Ronchetti - Avvocato
Fondi a ISPRA, ISS e CNR, ENEA per le attività di monitoraggio, studio e ricerca in materia di inquinamento da sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS).

Modelli e strategie

Vedi Tutte