Il D.L. 30 aprile 2022, n. 36 tra le “ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” contiene anche una previsione sui rischi ambientali e climatici.
HSE+
Efficienza energetica
La Regione Piemonte ha approvazione il Piano energetico ambientale regionale (PEAR): valori di riferimento per la costruzione del nuovo PEAR, scenari di riferimento al 2020 e al 2030, Fonti Energetiche Rinnovabili, Efficienza Energetica, Reti e Generazione Distribuita, Green Economy sono i contenuti...
HSE+
Sicurezza sul lavoro
Il Rapporto sulle attività svolte nel 2021 dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche fornisce una panoramica degli obiettivi raggiunti e le linee guida per realizzare gli intenti del piano strategico 2019-2023.
La Sezione Consultiva per gli Atti Normativi del Consiglio di Stato ha reso il parere, richiesto dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS) sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante la disciplina del registro unico telematico e disposizioni di sempl...
HSE+
Sicurezza sul lavoro
Il Ministro della salute di concerto con il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali ha emanato l’ordinanza finalizzata a consentire lo svolgimento in sicurezza delle attività nei cantieri, nella quale viene richiesto di rispet...
HSE+
Sicurezza sul lavoro
Pubblicato il 6 maggio 2022, il D.M. 22 aprile 2022 si propone di stabilire le modalità e i livelli di esposizione dei lavoratori e del personale di intervento durante una situazione di esposizione di emergenza con rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti, ma le indicazioni normative sono piu...
Con la sentenza 20 aprile 2022. n. 2976 il Consiglio di Stato ha ritenuto legittima la previsione contenuta in uno specifico regolamento comunale, in base alla quale, nel rispetto di quanto previsto dalle disposizioni di legge applicabili ratione temporis, si delinea un sistema flessibile che proced...
La sentenza Cass. Pen., Sez. III, 28 aprile 2022, n. 16287, si pronuncia sulla possibile attribuzione della responsabilità per il reato di gestione non autorizzata di rifiuti, previsto dall’art. 256, D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, nei confronti del legale rappresentante che abbia nominato, per la ...
Con la sentenza Cass. Pen., Sez. III, 28 aprile 2022, n. 16305, la Corte di Cassazione prende una rigorosa posizione in ordine alla natura e alla prova di una contravvenzione scoperta con particolare frequenza dagli organi di vigilanza quale la detenzione di sostanze alimentari in cattivo stato di c...
HSE+
Sicurezza sul lavoro
Il nuovo c.d. decreto Aiuti approvato dal Governo il 2 maggio 2022 reca, tra l’altro, disposizioni in materia di energia, tra cui modifiche alle procedure autorizzative per le rinnovabili, per le comunità energetiche rinnovabili, sulla valutazione di impatto ambientale e di autorizzazione unica a...
Il regolamento UE n. 692/2022 ha aggiornato l’allegato VI del regolamento CLP, introducendovi 39 nuove sostanze chimiche classificate in modo armonizzato e modificando 17 voci già incluse. Le nuove disposizioni sono applicabili dal 23 novembre 2023.
HSE+
Sicurezza sul lavoro
L’economia digitale ha creato nuove forme di lavoro (come l’esternalizzazione in linea o gli incarichi a breve termine sulle piattaforme web, conosciuti anche come gig-economy) e causato per molti lavoratori la fine del modello di giornata 9–17. Quali sono i nuovi rischi derivanti da questi mo...
HSE+
Sicurezza sul lavoro
Il decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36 “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del PNRR”, attribuisce alla salute e sicurezza suoi luoghi di lavoro un ruolo imprescindibile nella ripresa economica del Paese.
HSE+
Tutela del territorio
In tema di contributi alle imprese previsti dal D.L. 1 marzo2022, n. 17, conv. in legge 27 aprile 2022, n. 34, finalizzati “al contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale”, c’è qualche misura ecologica per gli esercenti attività logistica e di...
HSE+
Tutela del territorio
Con la sentenza 11 aprile 2022, n. 2696, la IV Sezione del Consiglio di Stato si è pronunciata in ordine alla potestà pianificatoria comunale afferente la localizzazione di impianti per la distribuzione di carburante (e servizi affini) riconoscendo all’Amministrazione la possibilità di introdur...
HSE+
Sicurezza sul lavoro
Un articolo apparso sulla Rivista Hygiène & sécurité du travail offre l’occasione all’INRS (l’Istituto nazionale francese per la salute e la sicurezza sul lavoro) per una riflessione sui rischi cui sono esposti i lavoratori per l’uso dei sistemi informatici, tra i quali la posta elett...
HSE+
Sicurezza sul lavoro
La sentenza Cass. Pen., Sez. IV, 20 aprile 2022, n. 15157, si sofferma sulla possibilità di qualificare il direttore dei lavori, all’interno di un cantiere edile, come soggetto titolare di una posizione di garanzia, in quanto tale chiamato a rispondere in base al D.Lgs. n. 81/2008 degli eventuali...
HSE+
Sicurezza sul lavoro
Poco dopo una sentenza che abbiamo recentemente commentato, la Cassazione torna sulla questione della presenza del datore di lavoro sul luogo di un incidente.
HSE+
Sicurezza sul lavoro
Confermato il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto il 6 aprile 2021. Mascherine obbligatorie al lavoro fino al 30 giugno
Con la sentenza 2 maggio 2022, n. 1471 il TAR Palermo ha ritenuto legittimo il provvedimento di diniego adottato dalla Soprintendenza con riguardo a un’istanza volta al conseguimento della compatibilità paesaggistica per una piscina abusiva realizzata in zona sottoposta a vincolo. Invero, tale ti...