Sicurezza sul lavoro

28 Ottobre 2025

Il futuro del lavoro agile

Raffaele Guariniello
Raffaele Guariniello
La Legge 22 maggio 2017, n. 81 sul lavoro agile è messa in discussione dal SSL S1484, approvato in Senato con il titolo “Legge annuale sulle piccole e medie imprese”?
24 Ottobre 2025

Le ESEDI tra TUSL e recepimento della Direttiva amianto

Raffaele Guariniello
Raffaele Guariniello
Mentre tutte le attenzioni sono riservate allo schema del decreto legislativo di recepimento della Direttiva UE/2668/2023, a proposito delle c.d. ESEDI ci si chiede: le imprese verranno obbligate ad applicare anche alle esposizioni sporadiche e di debole intensità le misure attualmente escluse?
21 Ottobre 2025

Il progettista come garante della sicurezza

Alessio Scarcella
Alessio Scarcella
La sentenza Cass. pen., Sez. IV, 29 settembre 2025, n. 32255, si sofferma su un tema sostanzialmente inedito nella giurisprudenza di legittimità, la responsabilità del progettista in ambito antinfortunistico: poteri, doveri prevenzionistici e colpa cosciente.
16 Ottobre 2025

Delega di funzioni inefficace e responsabilità del datore di lavoro

Alessio Scarcella
Alessio Scarcella
La sentenza Cass. pen., Sez. III, 26 settembre 2025, n. 32030, torna a pronunciarsi sul tema della delega di funzioni, alla luce del quadro normativo costituito dagli artt. 16 e 17 D.Lgs. n. 81/2008, ribadendo l’obbligo indelegabile di vigilanza “qualificata”.
8 Ottobre 2025

PSC e DUVRI possono coesistere nello stesso appalto?

Carmelo G. Catanoso 
Periodicamente si discute riguardo la possibilità della coesistenza, all’interno dello stesso appalto ed in determinate situazioni, del PSC previsto dall’art. 100 e del DUVRI previsto dall’art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008.
30 Settembre 2025

La “condotta susseguente” e la particolare tenuità del fatto

Alessio Scarcella
Alessio Scarcella
La sentenza Cass. pen., Sez. III, 1° settembre 2025, n. 30030, si sofferma sull’applicazione dell’art. 131‑bis c.p. in materia di sicurezza sul lavoro e sul rilievo attribuibile alla “condotta susseguente al reato” rispetto al meccanismo estintivo speciale di cui all’art. 301 D.Lgs. n. 81/2008.
23 Settembre 2025

Un rebus nell’accordo sulla formazione

Raffaele Guariniello
Raffaele Guariniello
Tra i rebus che l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione del 17 aprile 2025 era chiamato a sciogliere, ne fa spicco uno che aveva seminato allarmi tra le imprese.
15 Settembre 2025

Demolizioni e crolli: responsabile dei lavori, CSE, alta vigilanza e obblighi

Alessio Scarcella
Alessio Scarcella
La sentenza Cass. pen., Sez. IV, 25 agosto 2025, n. 29644, si sofferma sul ruolo del responsabile dei lavori per conto del committente e del coordinatore per la sicurezza, in un caso di crollo in un cantiere di demolizione, perimetrando l’ambito delle relative posizioni di garanzia.