31 Ottobre 2025
31 Ottobre 2025
D.L. con misure urgenti per la tutela della salute e sicurezza e le politiche sociali”
Approvato dal Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2025, per favorire la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, il Decreto-Legge apporta numerose modifiche al D.Lgs. n. 81/2008
30 Ottobre 2025
Quando l’esperienza non è un fattore di prevenzione, ma elemento di esposizione al rischio?
Se ogni gesto diventa automatico e si trascurano DPI e prevenzione del rischio, l'esperienza diventa elemento di esposizione
28 Ottobre 2025
Quanto costa un infortunio in azienda?
L'impatto reale delle cifre e i costi di un infortunio in una simulazione
28 Ottobre 2025
Il futuro del lavoro agile
La Legge 22 maggio 2017, n. 81 sul lavoro agile è messa in discussione dal SSL S1484, approvato in Senato con il titolo “Legge annuale sulle piccole e medie imprese”?
24 Ottobre 2025
Le ESEDI tra TUSL e recepimento della Direttiva amianto
Mentre tutte le attenzioni sono riservate allo schema del decreto legislativo di recepimento della Direttiva UE/2668/2023, a proposito delle c.d. ESEDI ci si chiede: le imprese verranno obbligate ad applicare anche alle esposizioni sporadiche e di debole intensità le misure attualmente escluse?
21 Ottobre 2025
Il progettista come garante della sicurezza
La sentenza Cass. pen., Sez. IV, 29 settembre 2025, n. 32255, si sofferma su un tema sostanzialmente inedito nella giurisprudenza di legittimità, la responsabilità del progettista in ambito antinfortunistico: poteri, doveri prevenzionistici e colpa cosciente.
17 Ottobre 2025
Il futuro del lavoro nella Settimana Europea per la sicurezza e la salute
La settimana dal 20 al 24 ottobre 2025 segna la chiusura della campagna 2023-2025 “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”.
16 Ottobre 2025
Delega di funzioni inefficace e responsabilità del datore di lavoro
La sentenza Cass. pen., Sez. III, 26 settembre 2025, n. 32030, torna a pronunciarsi sul tema della delega di funzioni, alla luce del quadro normativo costituito dagli artt. 16 e 17 D.Lgs. n. 81/2008, ribadendo l’obbligo indelegabile di vigilanza “qualificata”.
15 Ottobre 2025
Modificata l’applicazione del D.M. n. 388/2003 nelle ferrovie
Il D.M. n. 152/2025 (pubblicato il 10 ottobre 2025) modifica il D.M. n. 19/2011, sulle modalità di applicazione, in ambito ferroviario, del D.M. n. 388/2003.
14 Ottobre 2025
Giunta l’ora di una effettiva tutela della sicurezza nel mondo militare?
Irrompe sulla scena la sicurezza nel mondo militare. Il merito è di una sentenza del Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria del 7 ottobre 2025, n. 12, chiamata a pronunciarsi su un quesito scottante.
10 Ottobre 2025
Travel risk management, come andare oltre la semplice procedura?
La norma ISO 31030 definisce una politica di gestione del rischio di viaggio per ottenere una concreta responsabilità organizzativa
10 Ottobre 2025
L’interpretazione della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Le interpretazioni della Suprema Corte di Cassazione Civile e Penale chiariscono e orientano il significato e la portata delle leggi in materia di prevenzioni infortuni e malattie professionali.
8 Ottobre 2025
PSC e DUVRI possono coesistere nello stesso appalto?
Periodicamente si discute riguardo la possibilità della coesistenza, all’interno dello stesso appalto ed in determinate situazioni, del PSC previsto dall’art. 100 e del DUVRI previsto dall’art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008.
1 Ottobre 2025
Dall’OMS alla COP30: la sfida globale dello stress da calore
Lo stress da calore non mette a rischio soltanto la salute dei singoli, ma la stabilità dei sistemi produttivi meno resilienti, incidendo su interi settori
1 Ottobre 2025
Sicurezza sul lavoro con l’IA nella nuova Legge
La Legge n. 132/2025 intende favorire l’uso della IA anche per aumentare la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ma è necessario considerarne anche le criticità.
30 Settembre 2025
La “condotta susseguente” e la particolare tenuità del fatto
La sentenza Cass. pen., Sez. III, 1° settembre 2025, n. 30030, si sofferma sull’applicazione dell’art. 131‑bis c.p. in materia di sicurezza sul lavoro e sul rilievo attribuibile alla “condotta susseguente al reato” rispetto al meccanismo estintivo speciale di cui all’art. 301 D.Lgs. n. 81/2008.
23 Settembre 2025
Un rebus nell’accordo sulla formazione
Tra i rebus che l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione del 17 aprile 2025 era chiamato a sciogliere, ne fa spicco uno che aveva seminato allarmi tra le imprese.
23 Settembre 2025
I risultati del sondaggio EU-OSHA 2025: clima, salute mentale e digitalizzazione
Oggi, 23 settembre 2025, l’agenzia europea OSHA diffonde i risultati del più recente sondaggio OSH Pulse survey “Salute e sicurezza sul lavoro all’epoca dei cambiamenti climatici e digitali”.
19 Settembre 2025
Etica e sicurezza: cosa ci guida davvero nelle scelte HSE?
Quali sono i 5 livelli della cultura della sicurezza, non è infatti solo una questione tecnica
18 Settembre 2025
L’equità nelle piattaforme online: la prospettiva dei lavoratori
Un recente articolo dell’istituto per la salute del lavoro finlandese analizza la percezione dei lavoratori e il modo in cui essi valutano l’equità delle pratiche delle piattaforme di lavoro online.
15 Settembre 2025
Demolizioni e crolli: responsabile dei lavori, CSE, alta vigilanza e obblighi
La sentenza Cass. pen., Sez. IV, 25 agosto 2025, n. 29644, si sofferma sul ruolo del responsabile dei lavori per conto del committente e del coordinatore per la sicurezza, in un caso di crollo in un cantiere di demolizione, perimetrando l’ambito delle relative posizioni di garanzia.
12 Settembre 2025
Sicurezza nei luoghi di lavoro, si prepara un nuovo decreto legge
Le proposte dalle parti sociali integrative del provvedimento che sarà presentato in Consiglio dei Ministri entro fine settembre
12 Settembre 2025
I sistemi digitali intelligenti per una maggiore inclusione sul lavoro
Queste tecnologie sono in grado di rendere i posti di lavoro più accessibili e inclusivi per i lavoratori con specifici bisogni, come ad esempio anziani, migranti, lavoratrici in stato di gravidanza, portatori di handicap, ecc.
9 Settembre 2025
Un favore totale o solo parziale ai coordinatori comunali dei volontari?
Ci ha colto di sorpresa questa Legge omnibus 8 agosto 2025, n. 118 di conversione del D.L. 30 giugno 2025, n. 95.
4 Settembre 2025
La sicurezza è partecipata o si camuffa da compliance di facciata?
Quando il rischio è che la sicurezza si trasformi in merce da promuovere sul mercato dell'immagine
4 Settembre 2025
ANAC: il nuovo regolamento sulla qualificazione delle stazioni appaltanti
Ennesimo provvedimento ANAC dalla sostanza simile a un vero e proprio provvedimento legislativo, stavolta dedicato a una materia ancora decisamente nuova.
3 Settembre 2025
Posizione di garanzia del datore di fatto
Riaffermato dalla sentenza Cass. pen., Sez. IV, 22 luglio 2025, n. 26841 il principio di effettività in materia prevenzionistica.
2 Settembre 2025
Sospensione dell’attività imprenditoriale nei cantieri: iter e ricorso
La sospensione dell’attività d’impresa, di cui all’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008 e smi, già prevista dall’art. 5, Legge n. 123/2007, costituisce uno degli istituti sanzionatori di maggior rilievo la cui applicazione è demandata agli organi di vigilanza.







