17 Settembre 2025
11 Settembre 2025
Notifiche e piani di lavoro amianto: l’INL indica a chi inviarli
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con Nota 3 settembre 2025, n. 7269, chiarisce quale organo di vigilanza sia competente a riceverli.
10 Settembre 2025
Dall’ECHA tre nuove proposte di SVHC
L’ECHA ha aperto dal 1° settembre le consultazioni su tre proposte di identificazione di sostanze chimiche come SVHC: tra queste anche il n-esano, solvente molto utilizzato in formulazioni di consumo in ambito industriale e professionale.
5 Settembre 2025
Nuove restrizioni REACh per sostanze cancerogene, mutagene o tossiche
Il Regolamento (UE) 2025/1731, applicabile dal 1° settembre 2025, aggiorna gli elenchi di sostanze soggette alle restrizioni nn. 28, 29 e 30 dell’Allegato XVII del REACh.
3 Settembre 2025
Nuovi divieti per CMR nei cosmetici
Il Regolamento (UE) 2025/877 vieta, dal 1° settembre, la presenza nei prodotti cosmetici di determinate sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche verso la riproduzione (CMR).
1 Settembre 2025
Aperte fino a fine settembre le consultazioni per nuovi OEL
Scadono a fine settembre i termini per esprimere contributi in merito a quattro proposte di individuazioni di Occupational Exposure Limits (OEL) comunitari.
29 Agosto 2025
Aggiornate le Q&A sulla prossima restrizione del cromo esavalente
La Commissione ha pubblicato una versione aggiornata del documento Questions&Answers “Towards a restriction of Cr(VI) substances under REACH”, che include alcune considerazioni iniziali sulla transizione dall’autorizzazione REACh alla restrizione per i composti del Cr(VI).
25 Agosto 2025
Aggiornata la proposta di restrizione dei PFAS
L’ECHA ha aggiornato la proposta per la restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del REACh.
5 Agosto 2025
Sostanze pericolose: valori limite e valori di riferimento
Pubblicata dall’INAIL la scheda “Sostanze pericolose: valori limite e valori di riferimento”, con informazioni di base sul significato dei valori limite e di riferimento e sull’approccio metodologico da seguire nella scelta di tali valori per il confronto dei risultati delle misurazioni.
4 Agosto 2025
Agenti cancerogeni, i fumi di saldatura nella Direttiva CMR
La Commissione UE ha proposto un’ulteriore revisione della Direttiva 37/2004, per includervi alcuni nuovi valori limite rivolti ad agenti cancerogeni e per considerare, dopo molti anni di valutazioni, anche i fumi di saldatura.
1 Agosto 2025
Arriva la deroga ai divieti del PFOA nelle schiume antincendio
Il Regolamento delegato (UE) 2025/1399 della Commissione modifica l’Allegato I del Regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’acido perfluoroottanoico (PFOA), i suoi sali e i composti a esso correlati.
28 Luglio 2025
Nuove modifiche proposte al Regolamento PIC: pareri fino all’11 agosto 2025
Fino all’11 agosto 2025 è possibile esprimere il proprio parere in merito a una proposta della Commissione di cospicua modifica del Regolamento che definisce i requisiti per l’import-export di determinati prodotti chimici pericolosi, con applicabilità dal 1° gennaio 2026.
25 Luglio 2025
L’UV-328 entra nel Regolamento POPs ma con deroghe
Dal 4 agosto 2025 il composto UV-328, utilizzato come filtro anti-UV nelle materie plastiche, entra a far parte della regolamentazione sugli inquinanti organici persistenti.
22 Luglio 2025
Le linee guida sui diisocianati per gli ispettori del lavoro
L’INL ha reso disponibili le Linee guida per la vigilanza sui diisocianati e la valutazione del rischio chimico messe a punto dallo SLIC - Comitato degli Alti Responsabili dell’Ispettorato del Lavoro. Il questionario e la lista di controllo possono essere utili anche alle aziende utilizzatrici per la verifica di conformità dei propri utilizzi.
14 Luglio 2025
Il glifosato avviato a rivalutazione di cancerogenicità
Il Risk Assessment Committee ha ricevuto mandato dall’ECHA per rivalutare la pericolosità a lungo termine dell’erbicida ad ampio spettro glifosato, dopo la pubblicazione di un importante studio condotto dall’Istituto Ramazzini.
10 Luglio 2025
Prosegue il perfezionamento degli strumenti per la gestione dei rischi chimici in UE
Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sul pacchetto “una sostanza, una valutazione” (OSOA).
7 Luglio 2025
Gli aggiornamenti dai Comitati scientifici dell’ECHA
Nelle riunioni di giugno, i Comitati RAC e SEAC dell’ECHA hanno esaminato diverse questioni: prosegue l’analisi della proposta di restrizione sui PFAS, ma in parallelo sono state adottate nuove classificazioni armonizzate e un valore limite di esposizione professionale per il bisfenolo A.
3 Luglio 2025
I prossimi progetti dell’Enforcement Forum dell’ECHA
Nell’ultima riunione di giugno, il Forum dell’ECHA per l’applicazione delle normative di area chimica ha convenuto di avviare a livello europeo un progetto di vigilanza sull’interfaccia tra REACh e la normativa di protezione della salute occupazionale nell’uso di prodotti chimici.
1 Luglio 2025
Sostanze tossiche e cancerogene: nuove classificazioni armonizzate
Il Regolamento delegato (UE) 2025/1222, appena pubblicato e applicabile dal 1 febbraio 2027, classifica ex novo 21 sostanze chimiche e aggiorna la previgente classificazione di altre 10 sostanze.
30 Giugno 2025
ECHA aggiorna la Candidate List: cosa implica per il settore ambientale?
Il punto sugli adempimenti che ruotano attorno all'elenco di sostanze che destano preoccupazione
6 Giugno 2025
REACH, nuove restrizioni su solventi tossici
Il Regolamento (UE) 2025/1090 della Commissione del 2 giugno 2025 modifica l’Allegato XVII del Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la N,N-dimetilacetammide (DMAC) e l’1-etilpirrolidin-2-one (NEP).
30 Maggio 2025
L’indagine WES focalizza i fattori di rischio cancerogeno più comuni nel settore sanitario
L’indagine WES - Workers’ exposure survey on cancer risk factors in Europe, condotta tra il 2020 e il 2023 dall’EU-OSHA, rivela quali fattori di rischio cancerogeno sono maggiormente diffusi in Europa. Il primo rapporto pubblicato riguarda il settore sanitario.
26 Maggio 2025
L’Inventario europeo delle classificazioni ed etichettature si rinnova
Nel comunicato ECHA/NR/25/12 del 20 maggio 2025, l’ECHA annuncia l’integrazione nella nuova banca dati ECHA CHEM dell’Inventario delle Classificazioni e delle Etichettature messo a punto in attuazione del Regolamento CLP.
23 Maggio 2025
Anche il Dechlorane Plus viene inserito nei POPs
Progetto di Regolamento delegato - Ares(2024)4602543 della Commissione UE inserisce il Dechlorane Plus come sostanza soggetta a determinate restrizioni nell’ambito del Regolamento sugli inquinanti organici persistenti (POPs).
22 Maggio 2025
Agenti chimici e primo soccorso: la guida INAIL
Una delle numerose pubblicazioni dell’Istituto è specificamente dedicata non già agli agenti chimici, bensì proprio alle relative procedure di primo soccorso, una materia alla quale viene data grande importanza: sensibilità che affonda le proprie radici soltanto poche decine di anni fa, per conoscere l’espansione odierna.
20 Maggio 2025
REACh: aggiornato il catalogo dei casi limite tra articoli e sostanze
L’ECHA ha aggiornato il catalogo dei casi limite tra articoli e sostanze/miscele chimiche secondo il REACh, valutati in conformità alla Guida ai requisiti per le sostanze contenute in articoli. Il catalogo ha l’obiettivo di aiutare l’utente a determinare se un oggetto è un articolo o meno, con gli obblighi correlati.
16 Maggio 2025
Dall’ECHA le indicazioni per quantificare la formaldeide negli articoli ristretti dal REACh
Su richiesta della Commissione, l’ECHA il 14 maggio 2025 ha pubblicato una linea guida per la misura dell’emissione di formaldeide di formaldeide dagli articoli e delle concentrazioni di formaldeide all’interno dei veicoli.
13 Maggio 2025
Inquinanti organici persistenti: prossima la modifica al PFOS
Un progetto di Regolamento delegato della Commissione modificherà i limiti ammissibili per l’acido perfluorottansulfonato, i suoi sali e i composti a esso correlati nel Regolamento UE n. 2019/1021 che attua la Convenzione di Stoccolma relativa al bando degli inquinanti organici persistenti (POPs).
9 Maggio 2025
Cromo esavalente: proposta nuova ampia restrizione
L’ECHA ha concluso che una restrizione a livello dell’UE è giustificata dal grave rischio per la salute dei lavoratori, e propone di introdurre direttamente un divieto d’utilizzo sulle sostanze Cr(VI).
7 Maggio 2025
Aggiornati i metodi di prova REACh per le nanoforme
Nella seduta del 29 aprile 2025, il Comitato europeo istituito ai sensi del regolamento REACh ha modificato il regolamento concernente i metodi di prova da utilizzarsi per la registrazione REACh.