11 Settembre 2025
8 Settembre 2025
Nuova proroga antincendio: università e AFAM
Il sistema italiano dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica (AFAM) comprende i conservatori di musica pubblici, le accademie di belle arti statali, l’Accademia nazionale d'arte drammatica, l’Accademia nazionale di danza, gli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche (ISIA) e gli Istituti AFAM legalmente riconosciuti.
5 Settembre 2025
Aggiornata la linea guida di prevenzione incendi per impianti fotovoltaici
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Protezione Civile del Ministero dell’Interno il 01/09/2025 ha emanato l’edizione 2025 della “Linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici”.
4 Settembre 2025
Piccolo mobilificio e rischio incendio
Il quesito illustra come selezionare lo strumento di valutazione del rischio incendio per piccole attività produttive, nello specifico un mobilificio.
1 Settembre 2025
Carico di incendio e alimenti
Il quesito illustra come considerare e calcolare il carico di incendio in cella frigo, pur in presenza di temperature sotto zero.
25 Agosto 2025
Arriva l’annuale proroga per la formazione dei manutentori antincendio
In vigore dal 19 agosto 2025, il D.M. 15 luglio 2025 interviene sul D.M. 1° settembre 2021 (“Decreto controlli”) in materia di qualifica del tecnico manutentore antincendio.
6 Agosto 2025
Superfici di ventilazione per box singoli in autorimessa
Applicazione del Codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015 e della Regola tecnica verticale 6, dedicata alle autorimesse.
29 Luglio 2025
Requisiti antincendio per autorimesse su due livelli
È attività soggetta a prevenzione incendi una autorimessa dotata di due livelli comunicanti solo attraverso una scala interna? Quali prestazioni deve presentare?
25 Luglio 2025
Armadi per stoccaggio gas pressurizzato
Quale prestazione deve presentare l’armadio di stoccaggio bombole in attività soggetta a prevenzione incendi? le peculiarità prestazionali degli armadi per bombole sotto pressione sono previste da apposita norma UNI.
22 Luglio 2025
Armadi per stoccaggio liquidi infiammabili
Quali prestazioni deve presentare l’armadio di stoccaggio liquidi infiammabili in attività soggetta a prevenzione incendi? Bisogna fare riferimento all’apposita norma UNI.

21 Luglio 2025
La simulazione è uno strumento fondamentale per la corretta progettazione antincendio
E l'interazione tra Fire Safety Engineering e progettazione antincendio è la base della sicurezza
11 Luglio 2025
Nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le gallerie stradali non transeuropee
Con il D.M. 20 giugno 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’8 luglio 2025, è stata approvata la regola tecnica da applicare alle gallerie stradali non appartenenti alla rete stradale transeuropea, sia di nuova realizzazione che già in esercizio.
9 Luglio 2025
Colonnina ricarica auto elettrica: quale protezione?
Quale deve essere la protezione di un inverter per colonnina ricarica auto elettrica interna ad un box inserito in autorimessa?
24 Giugno 2025
Aerazione vani ascensore
Quale deve essere la superficie di ventilazione del vano corsa e vano macchine per ascensore in attività soggetta a prevenzione incendi?
17 Giugno 2025
Area di copertura della rilevazione incendio di livello IV
Quale deve essere l’area coperta da un impianto di rilevazione incendio se si progetta con Codice di Prevenzione Incendi e si seleziona una prestazione di livello IV?

12 Giugno 2025
In caso di modifiche progettuali, vige l’obbligo di una nuova valutazione antincendio: cosa si fa?
Inquadramento tecnico-operativo, targato Namirial, in caso di modifiche al progetto antincendio. Quali vantaggi comporta il supporto del programma CPI Win® Attività?
12 Giugno 2025
Reazione al fuoco negli uffici: il soffitto
Quali caratteristiche di reazione al fuoco deve possedere il soffitto di un ufficio soggetto a prevenzione incendi? Il caso verte su un ufficio interno a una torre ad uso ufficio per affittuari promiscui, già dotata di SCIA di prevenzione incendi, dove ogni piano deve essere rifinito su progetto secondo le necessità del cliente.
28 Maggio 2025
Attività di stampa: come calcolare il numero degli addetti
Si dibatte da tempo, anche col precedente elenco di attività soggette del D.M. 16 febbraio 1982, abrogato dal D.P.R. n. 151/2011, quali siano gli addetti da considerare per il computo nell’attività descritta, anche se inseribile tra quelle della attività 76.
22 Maggio 2025
Analisi di un rischio specifico: area saldatura
Definizione di una strategia per un luogo a rischio specifico secondo il capitolo V.1 del Codice di Prevenzione Incendi.
14 Maggio 2025
Carico di incendio e metalli
I metalli devono essere considerati all’interno del carico di incendio, in condizioni di pezzatura particolare? Si illustra come approcciare la presenza di metalli in varia pezzatura dimensionale all’interno del calcolo del carico di incendio.
5 Maggio 2025
Chiarimenti VVF su piastra radiante e chiusure d’ambito
Il chiarimento Min. Int. VVF 16 aprile 2025 Prot. n. 0006699 ha per oggetto il paragrafo S.3.11 del , in particolare la determinazione della piastra radiante, per il calcolo della distanza di irraggiamento, in relazione delle caratteristiche di reazione al fuoco delle chiusure d'ambito

14 Aprile 2025
Perché è importante la strategia S.5 nella gestione della sicurezza antincendio?
La progettazione della GSA coinvolge il titolare dell’attività e il progettista, ognuno con dei compiti ben definiti
4 Aprile 2025
Impianto rilevazione perdite gas e obbligo di progetto
Quando è obbligatoria la progettazione a firma di professionista di un impianto di rilevazione gas?
26 Marzo 2025
Pressione di rete in impianti antincendio ad idranti
Come controllare il valore di pressione in un impianto idranti?
20 Marzo 2025
Gruppo elettrogeno e distanze di sicurezza
Quale distanza ci deve essere tra un gruppo elettrogeno e le pareti di un edificio?
12 Marzo 2025
Centro di pericolo unico o distinto
Come considerare la presenza di più silos di mangimi ai fini della assoggettabilità?

27 Febbraio 2025
Antincendio scuole: adeguamenti rimandati dal “mille proroghe”
La Legge 21 febbraio 2025, n. 15 di conversione del D.L. 27 dicembre 2024, n. 202 dispone due importanti proroghe.

26 Febbraio 2025
Attività ricettive turistico-alberghiere e rifugi alpini: nuova proroga antincendio
La Legge 21 febbraio 2025 n.15, di conversione del D.L. 27 dicembre 2024, n. 202, dispone dueennesime proroghe.

18 Febbraio 2025
I principi di una corretta documentazione tecnica per la progettazione di impianti sprinkler e/o idranti
Un buon progetto di un impianto antincendio è corredato di una documentazione tecnica completa e professionale

10 Febbraio 2025
Quale periodicità per il rinnovo SCIA antincendio?
Da quale data si deve considerare la periodicità del rinnovo periodico di prevenzione incendi?