La legge affronta gli eventi alluvionali verificatisi in Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei
In sede referente, il Parlamento ha confermato i termini entro cui le imprese devono dotarsi dell'assicurazione contro i danni da calamità naturali e catastrofi.
Per il sisma del 28 marzo si ipotizza un fenomeno di amplificazione locale: i terreni alluvionali hanno irradiato effetti fino a 1300 km dall'epicentro
La dichiarazione dello stato di emergenza consente di derogare a norme di legge, vincoli di bilancio e limitare le libertà personali per motivi sanitari o di sicurezza
Individuate, poco a ovest di Ischia, un'antica caldera di grandi dimensioni mai descritta prima, e una vasta frana sottomarina che si estende per decine di chilometri
Politiche urbane e ambientali adattate ai cambiamenti climatici, infrastrutture innovative e adeguate, sinergia tra governo centrale, autorità locali e associazioni di categoria: le strategie che contribuiscono ad un'efficace prevenzione e gestione del rischio
L’art. 8 del D.L. n. 153/2024 prevede l’inserimento degli interventi di difesa del suolo nel Repertorio Nazionale egli interventi per la Difesa del Suolo (piattaforma ReNDiS).
L’articolo 9 del D.L. n. 153/2024 stabilisce le modalità di programmazione e finanziamento degli interventi affidati ai Commissari di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico.
Alluvioni, esondazioni, scarsità di acqua e siccità: minacce a cui far fronte monitorando le risorse idriche europee e intervenendo per migliorarle e renderne più efficiente l'utilizzo
Lo schema di decreto interministeriale che disciplina l'assicurazione obbligatoria dei rischi catastrofali per le imprese, prevista dalla Legge di Bilancio 2024
Sono destinati 15 milioni di euro a progetti di interventi di rimessa in efficienza di opere idrauliche e di recupero-miglioramento della funzionalità idraulica dei reticoli idrografici.
Messo a punto da ricercatori di Cnr, Ingv e Asi un prototipo di giroscopio in fibra ottica per la misura in tempo reale di rotazioni del suolo indotte dai terremoti nell’area vulcanica
Ma manca anca ancora quella cultura della prevenzione necessaria a non sottovalutare l’importanza di una corretta gestione del rischio e la valutazione dei danni potenziali derivanti da calamità naturali
Organizzata dagli Ingegneri e dai Geologi, la Giornata Nazionale della Prevenzione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico si tiene all’Acquario Romano. Focus sui cambiamenti climatici e strategie di intervento
Lo stato di “ricostruzione di rilievo nazionale” sarà gestito dal dipartimento Casa Italia e da Commissari ad hoc, con criteri e tempi uniformi dei processi di ricostruzione e stanziamenti a carico dello Stato
Il tema della campagna di quest'anno è: “Suoli: Dove nasce il cibo”, a ricordare che il 95% del cibo che mangiamo proviene direttamente o indirettamente dal suolo