12 Settembre 2025

11 Settembre 2025
La Presidente UE spinge sugli investimenti in settori strategici per il futuro del Vecchio Continente
Tecnologie pulite, fonti rinnovabili, veicoli elettrici e alloggi a prezzi sostenibili: gli obiettivi nel discorso della Von der Leyen

10 Settembre 2025
Capire il clima che cambia, fra impatti e disuguaglianze
Dalla distinzione fra meteo e clima alle previsioni del WMO: come leggere i dati e trasformarli in politiche di equità climatica

9 Settembre 2025
Gli appalti pubblici potrebbero essere una leva strategica della transizione ecologica
Il Green Public Procurement può diventare una leva industriale per la transizione ecologica, ma occorre sciogliere una serie di nodi

8 Settembre 2025
Il dilemma europeo della sostenibilità e della rendicontazione ESG: semplificare o rimandare?
Procede il percorso di razionalizzazione delle norme UE sulla sostenibilità, ma il rischio è che semplificare diventi sinonimo di sospendere

3 Settembre 2025
Crediti per la natura: uno strumento economico per un futuro biodiverso
Come funzionano questi strumenti volontari per premiare risultati misurabili nella tutela o nel ripristino della biodiversità

2 Settembre 2025
Rigenerazione urbana, conto termico, certificazione energetica, bonus edilizi: 5 novità di agosto
Dai premi volumetrici per la rigenerazione urbana fino all'aggiornamento del decreto Requisiti Minimi, un recap sulle ultime novità
1 Settembre 2025
BioTrac: prodotti biologici e digitalizzazione
Il MASE, con proprio Decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 22 agosto 2025, ha istituito una nuova infrastruttura digitale pubblica volta a rendere maggiormente consapevoli i consumatori rispetto ai prodotti biologici e alla loro origine.
27 Agosto 2025
L’attuazione dell’Agenda 2030 e dei suoi SDG è gravemente in ritardo
Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione al vertice ONU che si è chiuso il 23 luglio 2025. Per rivitalizzare l’Agenda 2030 occorrono multilateralismo culturale, rilancio del ruolo dei Parlamenti e finanziamenti più prevedibili e sostenibili.
8 Agosto 2025
Il Quotidiano HSE+ va in vacanza: ci rivediamo il 25 agosto
Le notizie sulla tutela dell’ambiente e la sicurezza del lavoro tornano dal 25 agosto 2025.

6 Agosto 2025
Governance, investimenti, prodotti: il motore della sostenibilità è acceso, ma ancora in folle
Il massimo potenziale della transizione deve ancora essere sbloccato: il report annuale di PwC sulla decarbonizzazione ci spiega perché e come

4 Agosto 2025
Allerte sui cambiamenti climatici: nasce il progetto europeo “healthRiskADAPT”
Il progetto vale 5,6 milioni di euro e fornirà supporto alle istituzioni sui rischi sanitari derivanti dalle ondate di calore, inquinamento dell’aria, incendi e pollini

1 Agosto 2025
Agenda 2030, l’indagine Istat sullo sviluppo sostenibile: l’Italia deve accelerare
Il miglioramento è evidente, anche se alcuni obiettivi risultano in ritardo: parità di genere, salute, giustizia e istituzioni

31 Luglio 2025
Caldo killer e fragilità ESG: perché anche le imprese devono cambiare aria
Oltre 1.500 decessi causati dal cambiamento climatico in 12 città europee: i dati certificano un legame diretto con la mortalità urbana
30 Luglio 2025
Obbligazioni ecosostenibili: indicazioni pratiche dalla Commissione UE.
Il Regolamento Delegato UE n. 2025/753 (pubblicato il 25 luglio 2025) ha introdotto alcuni modelli dichiarativi destinati agli emittenti di obbligazioni commercializzate come obbligazioni ecosostenibili o di obbligazioni legate alla sostenibilità.

29 Luglio 2025
I concerti green sono possibili: il caso Elisa e la sostenibilità che dal palco si fa realtà
Per organizzare un concerto sostenibile il riferimento è lo standard ISO 20121, ma vanno considerati fattori come mobilità e consumi energetici

22 Luglio 2025
Qualità dell’aria, trasporti e aree verdi: a che punto è l’Italia?
Le concentrazioni di ozono e polveri sottili restano alte, ma si riscontra un boom del fotovoltaico e dei punti di ricarica per i veicoli elettrici

21 Luglio 2025
Materie prime strategiche: parte il Programma nazionale di esplorazione mineraria
Redatto da ISPRA, prevede 14 progetti e un investimento di 3,5 milioni per verificare le potenzialità attrattive di uno storico settore produttivo

21 Luglio 2025
Legambiente chiede l’approvazione di un piano di adattamento climatico per le estati bollenti
Tra le richieste, interventi di rigenerazione urbana e servizi socio-sanitari per le fasce d’età più fragili

18 Luglio 2025
Politica dei dazi e transizione ecologica: cosa non va così?
Quali sono i settori della transizione più a rischio a causa dei dazi? E qual è il rapporto tra politiche protezionistiche e transizione ecologica?

14 Luglio 2025
Normativa su prodotti sostenibili: quali novità aspettarsi?
Una proposta di regolamento pone l’attenzione su prodotti invenduti e obblighi degli operatori economici

10 Luglio 2025
Le medie imprese italiane primeggiano in Europa
I risultati di due indagini di settore: cresce il fatturato, ma preoccupano il caro energia e la concorrenza low cost

8 Luglio 2025
Dalla Commissione Ue arriva la nuova disciplina per gli aiuti statali all’industria pulita
Tra gli obiettivi, l’accesso veloce alle pratiche di diffusione dell’energia green e il sostegno agli utenti ad alta intensità energetica

3 Luglio 2025
L’evoluzione dello smart working: strumento di sicurezza per garantire l’operatività aziendale
Dal Gruppo Generali a Eni sino agli eventi per il Giubileo: il lavoro agile come “polizza assicurativa” per garantire la produttività

24 Giugno 2025
In Italia lo smart working piace ancora: i benefici sociali e green del lavoro agile
I dati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano registrano 3,55 milioni di smart workers nel 2024 e lavorare da remoto abbatte anche le emissioni

13 Giugno 2025
Governare il fine vita del tessile: verso una filiera industriale integrata?
La Strategia UE sul tessile propone un approccio integrato all’intero ciclo di vita dei prodotti tessili

9 Giugno 2025
PNRR: pubblicato il decreto per l’efficienza energetica dell’edilizia residenziale pubblica
Previsto uno stanziamento di oltre 1 miliardo e 300 milioni per sostenere le ESCo nelle ristrutturazioni energetiche ERP

3 Giugno 2025
Cresce il greenwashing: come cerca di contrastarlo l’UE?
L’occultamento dell’impatto ambientale negativo delle aziende è in costante aumento: le politiche comunitarie per rallentare un trend pericoloso

30 Maggio 2025
Sicurezza digitale: la Commissione UE avvia la Banca dati delle vulnerabilità
Lo strumento sarà un argine contro le minacce cyber in settori critici come l’energia, i trasporti e la sanità
29 Maggio 2025
Aggiornato dalla Commissione UE l’elenco dei rifiuti di batterie
La Commissione UE, con propria decisione delegata pubblicata sulla GUUE lo scorso 20 maggio 2025, ha aggiornato l’elenco dei rifiuti in relazione ai rifiuti di batterie.