Ambiente e Sicurezza

Sicurezza sul lavoro

Vedi Tutte

Rischio idrogeologico

Vedi Tutte

È legge il Decreto alluvioni e bradisismo

Giorgio Tacconi
Giorgio Tacconi
La legge affronta gli eventi alluvionali verificatisi in Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei

Rischio chimico

Vedi Tutte

L’ECHA aggiorna le Linee guida sulle informazioni ai centri antiveleno

Giuseppina Paolantonio
Giuseppina Paolantonio
La nuova versione “Guidance on harmonised information relating to emergency health response Version 6.0 - October 2025” intende assistere le aziende, gli organismi designati e i centri antiveleni nell’attuazione dei compiti delineati nell’articolo 45 e nell’Allegato VIII del CLP.

Aumentate le tariffe REACh

Giuseppina Paolantonio
Giuseppina Paolantonio
Il Regolamento (UE) 2025/2067 fissa nuove tariffe per i procedimenti REACh che necessitano di una valutazione da parte dell’ECHA, a partire dal prossimo 5 novembre.

Titanio biossido: cancerogeno oppure no?

Giuseppina Paolantonio
Giuseppina Paolantonio
Il titanio biossido, classificato nel 2020 come sospetto cancerogeno, è stato oggetto di una querelle giudiziaria che pare essersi conclusa con una sentenza della Corte di Giustizia europea. Tuttavia, ad oggi, non è stato ancora emanato un corrispondente atto di legge.

I PFAS vietati nelle schiume antincendio

Giuseppina Paolantonio
Giuseppina Paolantonio
Il Regolamento (UE) 2025/1988 introduce nell’Allegato XVII del Regolamento REACh la nuova voce n. 82, che dispone dal 23 ottobre 2030 il divieto di utilizzo dei PFAS nelle schiume antincendio.

Medicina del lavoro

Vedi Tutte

Efficienza energetica

Vedi Tutte

Antincendio

Vedi Tutte

Luogo sicuro e crollo di pareti perimetrali

Antonio Cappa
Antonio Cappa
Quale rapporto sussiste tra l’altezza di edificio e la pubblica via come luogo sicuro? Facendo riferimento al Codice di Prevenzione Incendi, si delineano due scenari.

Tutela del territorio

Vedi Tutte

Energie rinnovabili

Vedi Tutte

Rifiuti

Vedi Tutte

Agricoltura e agroalimentare

Vedi Tutte

Approvato il recepimento della Breakfast Directive

Andrea Castelli
Andrea Castelli - Avvocato
Marco Loche
Nel Consiglio dei Ministri del 8 ottobre 2025 è stato approvato il provvedimento attuativo della c.d. Breakfast Directive (Direttiva (UE) 2024/1438 del 14 maggio 2024).

Un KEBAB sotto tiro

Raffaele Guariniello
Raffaele Guariniello
Alimenti in cattivo stato di conservazione: la sentenza 17 giugno 2025, n. 22632 è preziosa a tutela dei consumatori.

Inquinamento

Vedi Tutte

Verso la COP 30, come si prepara l’Europa?

Alessandro Bordin
Alessandro Bordin
Si avvicina la data della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 30), che si terrà in Brasile, a Belem, dal 10 al 25 novembre 2025. L’Europa si prepara all’evento, presentando le proprie proposte in materia.

EoW e miscelazione di rifiuti: i chiarimenti del MASE

Andrea Castelli
Andrea Castelli - Avvocato
Marco Loche
Pubblicato sul sito MASE il riscontro 15 ottobre 2025 all’Interpello sulla possibilità di rilascio di autorizzazione alla miscelazione dei rifiuti prima dell’operazione di recupero per la cessazione della qualifica di rifiuto.

Il sindaco e la mancata depurazione delle acque reflue fognarie

Alessio Scarcella
Alessio Scarcella
La sentenza Cass. pen., Sez. VI, 10 ottobre 2025, n. 33536, si sofferma su una particolare questione, in particolare afferente alla presunta responsabilità penale di un sindaco per il reato di omissione di atti d’ufficio per non aver adottato idonee misure di depurazione delle acque reflue fognarie.

Modelli e strategie

Vedi Tutte