Tecnologia

Piastrella

Condividi

Definizione

Il termine piastrella identifica un elemento utilizzato principalmente per la realizzazione di pavimentazioni (a volte come sinonimo di mattonella). Le piastrelle hanno solitamente dimensioni in pianta variabili e uno spessore ridotto, inferiore ai 2 cm.

Generalità

I materiali utilizzati per la realizzazione delle piastrelle sono molteplici (lapidei, ceramici, cementizi, laterizi, composti) e possono influenzarne le dimensioni. Le dimensioni in altezza e lunghezza sono spesso modulari (30×30, 30×60, 25×50, ecc.) e possono raggiungere dimensioni considerevoli soprattutto per quei prodotti a base di polveri di materiali lapidei e argillosi miscelati con resine (oltre i 3 m). La tecnologia attuale permette di produrre piastrelle rettificate; la rettifica consente una maggiore precisione (tolleranze dimensionali intorno agli 0,5 mm) e la possibilità di messa in opera senza fuga o con fuga ridotta (2 mm). Attualmente il termine identifica anche gli elementi utilizzati per il rivestimento di facciate a montaggio meccanico.

Condividi