Wikitecnica

Piferi Claudio

Tecnologia

Porcellana

Definizione Con il termine porcellana si identifica un prodotto ceramico caratterizzato da particolare finezza e compattezza della pasta, di colore bianco (traslucido se in piccolo spessore) e duro al punto di non essere scalfito da una punta di acciaio. Generalità Queste caratteristiche si ottengono usando in modo prevalente o esclusivo, caolino come materiale plastico (50% circa), feldspato...
Tecnologia

Ceramica

Definizione - Etimologia Con il termine ceramica, dal greco keramìké (téchne), arte della lavorazione dell'argilla o arte del vasaio, si identificano genericamente prodotti a base argillosa sottoposti a uno o a più cicli di cottura. Generalità, classificazione e utilizzi Più specificatamente la ceramica è un materiale generalmente composto da argilla, feldspato, sabbia, ossido di...
Tecnologia

Tavellonato

Definizione Solitamente indica una struttura orizzontale costituita da tavelloni, principalmente in laterizio, affiancati in filari regolari, utilizzata soprattutto per la realizzazione di vespai e per alcune tipologie di solai che prevedono una orditura portante in metallo o in muratura (ad esempio muri di mattoni sovrapposti). Generalità Il termine è spesso usato come sinonimo di vespaio,...
Tecnologia

Mattonaio

Il termine viene utilizzato per identificare l’artigiano addetto alla realizzazione di mattoni in laterizio e/o cotto. Viene utilizzato con maggiore frequenza per identificare l’operaio che realizza i “mattoni fatti a mano”, attraverso l’uso di stampi e metodologie artigianali tramandate dalla tradizione.
Tecnologia

Apparecchio murario (tecnologia)

Definizione Con l’espressione apparecchio murario si è soliti indicare la disposizione e l’organizzazione degli elementi naturali od artificiali che costituiscono il muro e la tecnica utilizzata per costruire una parete. Nella tecnologia dell'architettura il termine indica generalmente la disposizione combinata di elementi di piccole dimensioni (solitamente di laterizio o pietra) secondo...
Tecnologia

Terracotta

Definizione Il termine terracotta viene spesso utilizzato come sinonimo di ceramica, anche se il termine indica più correttamente l'impasto di argilla modellato e cotto al forno, con o senza rivestimento di superficie, che costituisce l'espressione più semplice e antica della ceramica. Generalità L'impasto di argilla, viene cotto una sola volta e questa operazione può essere eseguita anche...
Tecnologia

Terraglia

Definizione La terraglia è un prodotto ceramico di uso recente, costituito da una pasta bianca porosa rivestita di vernice piombifera, che dopo la cottura assume un colore bianco avorio e una notevole durezza e resistenza. Generalità Raramente, per la sua realizzazione vengono usate terre colorate. L'impasto viene sottoposto a una prima cottura per ottenere il biscotto e a una seconda...
Tecnologia

Pianella

Il termine pianella identifica un prodotto argilloso di forma parallelepipeda generalmente di 25x12x3 cm. Solitamente il termine identifica anche il materiale e la modalità con cui viene realizzata (es. pianella in cotto fatta a mano). L’impiego principale è quello per pavimentazioni, ma vengono utilizzate anche come elementi sotto tetto di solai lignei.
Tecnologia

Cretonato

Dall’antico cretone, accrescitivo di creta, ovvero terra molto cretosa. In edilizia indica solitamente lo strato di malta con pozzolana a grana grossa e pomice o calcinacci utilizzato come base di intonacature o pavimentazioni.
Tecnologia

Creta

Il termine (probabilmente di origine toscana) è spesso utilizzato come sinonimo di argilla, più precisamente per identificare le argille che circa due milioni di anni fa costituivano il fondo del mare pliocenico che da san Gimignano e Poggibonsi si estendeva fino a Cetona e Orvieto (terre dette appunto Crete Senesi).
Tecnologia

Cotto

Materiale di produzione artigianale o industriale ottenuto dalla cottura dell'argilla. A seconda dell'argilla utilizzata, il colore può variare dal giallo al rosso amaranto. La produzione viene effettuata in quei territori che offrono un’alta qualità di argilla, la quale permette di produrre elementi cotti a temperature più alte rispetto ai normali laterizi. Fra le regioni più note per la...
Tecnologia

Ceramoplastica

Termine composto, dal sostantivo gr. κέραμος, argilla, e dall'aggetivo πλαστικός, atto ad essere formato, indica in architettura un particolare tipo di decorazione delle murature esterne, ottenuto intersecando gli elementi in laterizio faccia a vista con frammenti di materiali diversi quali, ad esempio, ceramica, vetro e pietre colorate. Tale tecnica è presente nelle...
Tecnologia

Argilla

Definizione-Etimologia Dal latino argilla, roccia sedimentaria elastica incoerente non litificata a grana finissima (le dimensioni dei grani sono inferiori a 2 μm di diametro e rappresentano i sedimenti a grana più fine presenti sulla superficie terrestre), con costituenti mineralogici ad alta eterogeneità. L’argilla viene solitamente cavata in superficie, perlopiù in pianura, dove le...
Tecnologia

Piastrella

Definizione Il termine piastrella identifica un elemento utilizzato principalmente per la realizzazione di pavimentazioni (a volte come sinonimo di mattonella). Le piastrelle hanno solitamente dimensioni in pianta variabili e uno spessore ridotto, inferiore ai 2 cm. Generalità I materiali utilizzati per la realizzazione delle piastrelle sono molteplici (lapidei, ceramici, cementizi, laterizi,...
Tecnologia

Tavella

Definizione Il termine (dal latino tabella, diminutivo di tabula) indica solitamente un elemento in laterizio piano forato (o non) di forma rettangolare, di dimensioni unificate (larghezza 25 cm), con lunghezza (fino a 100 cm) e spessore (3-4 cm) variabili in rapporto fra loro. Generalità Le tavelle vengono utilizzate per la realizzazione di solai e orizzontamenti adatti a sopportare carichi...
Tecnologia

Tavellone

Definizione Con il termine tavellone si identificano tavelle che hanno dimensioni maggiori in lunghezza (fino a 140 cm) e in spessore (6-8 cm). Generalità I tavelloni vengono utilizzati per la realizzazione di orizzontamenti portanti nei solai a struttura in acciaio con massetto di rinforzo, per la formazione dei gattaiolati sottotetto e dei vespai areati negli attacchi a terra (in entrambi i...
Tecnologia

Maiolica

Definizione - Etimolgia Il termine (antico nome dell'isola di Maiorca in cui veniva prodotta in epoca medioevale e da cui fu importata) indica prodotti ceramici a pasta porosa, ricoperti con una vetrina impermeabile opaca a base di ossidi metallici, utilizzati per vari manufatti edilizi. Generalità Le maioliche presentano una colorazione giallo rossastra che tende al bianco per i tipi più...
Tecnologia

Mattonificio

Il termine mattonificio viene utilizzato per indicare lo stabilimento produttivo dove vengono formati, essiccati e cotti i mattoni in laterizio e/o cotto. Il termine viene utilizzato con maggiore frequenza per identificare il luogo dove vengono prodotti i “mattoni fatti a mano” attraverso strumenti e metodologie tramandate dalla tradizione.
Tecnologia

Monocottura

Definizione Il termine deriva dal processo produttivo che prevede la cottura simultanea del supporto e dello smalto applicato sul prodotto crudo. Può essere adottata sia alla pasta bianca (più ricca di feldspati e sabbie caoliniche) sia alla pasta rossa (più ricca di ferro). La monocottura a pasta bianca, però, è qualitativamente superiore e più costosa. Generalità La smaltatura a...
Tecnologia

Litoceramica

Definizione Termine italiano utilizzato per indicare il clinker, è un grés ceramico molto resistente, adatto a rivestimenti o pavimentazioni anche in forma di listelli, e caratterizzato da minima permeabilità all'acqua, alta densità, alta resistenza alle azioni meccaniche e agli agenti atmosferici e vivacità delle tinte. Generalità La litoceramica o pietra ceramica è composta da argille...
Tecnologia

Grés porcellanato

Definizione È ottenuto tramite il processo di sinterizzazione di materie prime quali argille ceramiche, feldspati, caolini e sabbia, che vengono macinate e successivamente atomizzate fino a raggiungere una polvere a granulometria omogenea adatta alla pressatura. Generalità La cottura, che determina la greificazione dell'impasto, avviene a una temperatura di circa 1150-1300 °C in forni...
Tecnologia

Grés

Definizione Prodotto ceramico greificato a pasta dura ottenuto per cottura di un impasto composto da argille caolinitiche bianche, fondenti (principalmente feldspati) e materiali inerti (sabbie o quarzi). Generalità Le argille sono presenti nell'impasto solitamente con una percentuale intorno al 35%, i feldspati intorno al 50% e gli inerti intorno al 15%. L'impasto del grés rosso è invece...
Tecnologia

Muratura, faccia a vista

Definizione Indica una muratura priva di intonaco e/o rivestimento sulla quale è visibile il materiale che compone totalmente o in parte la struttura retrostante. Generalità Le murature faccia a vista più ricorrenti sono quelle in laterizio, pietra e calcestruzzo. Le murature faccia a vista in laterizio sono composte da mattoni disposti a due o tre teste, nel caso in cui la parete svolga...
Tecnologia

Mattone

Definizione - Etimologia Deriva forse dal lat. volg. matta (zolla), da sempre associato (a volte in alternativa) al termine laterizio, identifica un elemento costruttivo a pasta porosa di forma parallelepipeda, ottenuto dall'essiccazione e/o cottura di un impasto di argilla e acqua. Produzione e tipologie L'argilla, successivamente all'estrazione viene preparata, attraverso processi di...