Cassettonato
Soffitto piano o voltato suddiviso in compartimenti quadrati, rettangolari o poligonali (cassettoni). Esso può coincidere con l’intradosso del solaio e, in questo caso, è generalmente formato dall’incrocio degli elementi della sua orditura lignea, con l’eventuale inserimento di altri elementi di finitura. Può essere anche costituito da un elemento autonomo, connesso all’orizzontamento o alla copertura soprastante; può, infine, essere semplicemente dipinto o realizzato a stucco.
Spesso i cassettonati erano completati da decorazioni preziose realizzate con l’applicazione di stucchi, dorature o dipinti, oppure intagliando e scolpendo gli elementi lignei. Celebri sono i soffitti a cassettoni “alla Sansovino”, costituiti da travetti ravvicinati e da tavole incorniciate da listelli sagomati in modo da formare tanti cassettoni con sfondo ornato da rosette dipinte o a rilievo.
Bibliografia
Galliani G.V. (diretto da), Dizionario degli elementi costruttivi, vol. 1, Torino, 2001, pp. 210-211.