Wikitecnica

Franco Giovanna

Tecnologia

Impalcato

Definizione-Etimologia Il termine, che deriva dal verbo “impalcare”, che “significa “fornire di palco, cioè delle strutture di soffitto in legno”, è usato anche per indicare un solaio in legno o un’impalcatura provvisoria di cantiere o, anche, come sostitutivo di tavolato. Il termine designa, genericamente, una struttura portante stabile di orizzontamento (in solai e coperture)...
Tecnologia

Posa in opera

Definizione Anche messa in opera. Nel senso più proprio, il termine indica il posizionamento di elementi discreti, che generalmente costituiscono le parti di finitura di una costruzione (rivestimenti orizzontali e verticali, serramenti, manti di copertura ecc.). Generalità La posa in opera può avvenire: a secco, tramite agganci, viti, bulloni, con collanti o adesivi o con l’uso di malte....
Tecnologia

Soffittatura

Superficie di delimitazione superiore di un vano o di un ambiente, differente dall’intradosso della struttura di orizzontamento. È sinonimo dei termini controsoffitto e controsoffittatura.
Tecnologia

Palladiana

Tipo di pavimento, utilizzato in interno ed esterno, ottenuto disponendo in uno strato di malta frammenti e scaglie di marmi e pietre di vario colore, successivamente stuccate e levigate. Questo tipo di pavimento è classificato tra quelli in getto pseudo-monolitici e si differenzia dal pavimenti alla veneziana o seminati per la pezzatura di maggiori dimensioni.
Tecnologia

Soffitto

Definizione Superficie che delimita la parte superiore di un vano o di un ambiente. Il termine è spesso utilizzato, impropriamente, senza distinguere tra soffitto che coincidono con l’intradosso della struttura di orizzontamento e i cosiddetti falsi soffitti, meglio definiti con i termini controsoffitto, soffittatura o controsoffittatura, separati, invece, dalla struttura orizzontale. Il...
Tecnologia

Piancito

Il termine, derivato dal francese plancher, da planche (asse, tavola), sinonimo di impiantito, indica lo strato di tavolato e, più generalmente, è utilizzato per indicare una pavimentazione interna in vari materiali.
Tecnologia

Controsoffitto

Definizione - Etimologia Elemento di partizione orizzontale interna, di forma piana (con giacitura orizzontale o inclinata) o curva, posto al di sotto della struttura di orizzontamento, destinato a definire il limite superiore di un ambiente, con ruolo, talvolta, di apparato decorativo. Tecniche costruttive Il controsoffitto è in genere costituito da un’orditura portante e da un...
Tecnologia

Cassettonato

Soffitto piano o voltato suddiviso in compartimenti quadrati, rettangolari o poligonali (cassettoni). Esso può coincidere con l’intradosso del solaio e, in questo caso, è generalmente formato dall’incrocio degli elementi della sua orditura lignea, con l’eventuale inserimento di altri elementi di finitura. Può essere anche costituito da un elemento autonomo, connesso all’orizzontamento...
Tecnologia

Caldana

Il termine, dal lat. calidum, indica, forse con allusione al potere coibente, lo strato di supporto della pavimentazione con funzioni di isolamento termico, di compensazione di quote, di ripartizione dei carichi, di formazione delle pendenze necessarie per lo smaltimento dell’acqua meteorica dalle coperture piane e dai terrazzi. Talvolta sono usati come sinonimi i termini “massetto” e...
Tecnologia

Allettamento

Strato di giacitura, generalmente composto da materiale plastico, atto ad accogliere le superfici orizzontali inferiori (letti) di elementi di pavimentazione o di opere murarie. Lo strato di giacitura può quindi essere riferito a elementi costruttivi sia a sviluppo orizzontale (pavimentazione), sia verticale (muro), sia curvo (volta). Con tale accezione, il lemma si accompagna generalmente...
Tecnologia

Partizione

Definizione - Etimologia Nella classificazione del sistema tecnologico, regolato dalla norma UNI 8290 – parte I, il termine partizione denomina due classi di unità tecnologica, la partizione esterna e quella interna, alle quali sono demandati i molteplici compiti connessi con le funzioni di separazione degli spazi (in termini di requisiti termici, acustici, di sicurezza agli urti, al fuoco...
Tecnologia

Solaio (tecnologia)

Definizione Il termine, derivato dal latino solarium (parte della casa esposta al sole), indica un elemento strutturale con funzione di chiusura orizzontale piana, capace di sopportare carichi permanenti e accidentali. Solai inclinati con pendenza contenuta (intorno al 5%) sono utilizzati per la realizzazione di coperture a terrazzo. Tecniche costruttive Il solaio è costituito da una...
Tecnologia

Mosaico (tecnologia)

Definizione Il mosaico è un tipo di decorazione per pavimenti, pareti o soffitti, realizzato con piccoli elementi o tessere multicolori di materiali diversi (nelle forme più antiche ciottoli e, in seguito, pietre dure, marmi, conchiglie, paste vitree, terracotta, madreperla, smalti ecc.) applicati su uno strato di sottofondo e fissati con materiali cementanti. Il mosaico più antico è quello...
Tecnologia

Soletta (tecnologia)

Struttura monolitica piana di orizzontamento in calcestruzzo cementizio armato. Il termine indica anche lo strato di conglomerato cementizio che collega le nervature di un solaio monolitico. Spesso è usato come sinonimo il termine piastra, propriamente indicato solo per definire soletta a pianta quadrata e a orditura incrociata. La soletta è una struttura che, variando l’armatura e lo...
Tecnologia

Predalles

Definizione Il termine, derivato dal francese, è usato per designare il componente prefabbricato in calcestruzzo cementizio armato, normale o precompresso, a forma di piastra piana tralicciata o nervata o di pannello alveolato, utilizzato per la realizzazione di impalcati piani o per coperture di tetti a falda. Generalità La soluzione a predalles è stata introdotta a partire dagli anni...
Tecnologia

Parquet

Definizione Il termine indica un particolare tipo di pavimento in legno, per lo più per ambienti interni, a elementi lineari, di dimensioni variabili e normalizzate o, più raramente, a elementi intagliati con la tecnica dell’intarsio, realizzata anche con l’utilizzo di strumentazioni laser. Generalità Gli elementi che costituiscono il rivestimento possono essere lamelle, utilizzate per...
Tecnologia

Massetto

Definizione Strato sottile di conglomerato, di spessore variabile da 4 a 10 cm, generalmente a base di leganti cementizi, disposto su strutture di orizzontamento o su vespai per costituire una superficie regolare, stabile, asciutta e perfettamente planare, necessaria per la posa del pavimento. A volte costituisce esso stesso il pavimento, per esempio nelle pavimentazioni in battuto di...
Tecnologia

Intradosso

In senso generale, il termine indica la superficie interna e inferiore di un qualsiasi elemento costruttivo strutturale: arco, piattabanda, trave ecc. Il termine indica anche la superficie inferiore di una struttura di orizzontamento o della chiusura superiore di un vano (volta, solaio, copertura).
Tecnologia

Infisso (interno orizzontale)

Il termine designa l’elemento tecnico che, insieme al solaio e al soppalco, costituisce l’unità tecnologica “Partizione interna orizzontale” secondo la classificazione del sistema tecnologico regolata dalla norma UNI 8290 – parte I (riferita all’edilizia residenziale ma sostanzialmente estensibile all’organismo edilizio in generale). Indica un particolare tipo di infisso, cui...