Scala aerea su carro
Modalità di utilizzo
Il carro della scala aerea deve essere sistemato su base non cedevole, orizzontale, ed in modo che il piano di simmetria della scala sia verticale e controllabile mediante pendolino applicato sul lato posteriore del carro stesso.
Le scale aeree non possono essere adoperate:
- con pendenze minori di 60 gradi;
- con pendenze maggiori di 80 gradi.
Sull’orizzontale la pendenza deve essere controllata mediante dispositivo a pendolo annesso al primo tratto della scala.
I pezzi delle scale a tronchi distaccati, che compongono la volata, devono portare un numero progressivo nell’ordine di montaggio.
Prima che la scala sia montata, alle ruote devono essere applicate robuste calzatorie doppie per ogni ruota, sagomate e collegate con catenelle o tiranti.
Qualunque operazione di spostamento e di messa a punto deve essere eseguita a scala scarica.
Durante la salita devono essere evitate scosse ed urti; il lavoratore ed eventuali carichi in ogni caso non superiori a venti chilogrammi a pieno sviluppo della scala, devono gravare sulla linea mediana della stessa.
È vietato ogni sforzo di trazione da parte di chi lavora in cima alla scala, la quale non deve poggiare con l’estremità superiore a strutture fisse.
Quando sia necessario spostare una scala aerea in prossimità di linee elettriche, si deve evitare ogni possibilità di contatto, abbassando opportunamente la volata della scala.
(All. V, Parte II, 4.3, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, T.U. Sicurezza sul lavoro)
Lemmi correlati
Scala (fisse, a pioli, doppie, con elementi innestati)