Wikitecnica

Paola Antoniotti

Sicurezza sul lavoro

Patente a crediti

Questo strumento, introdotto dal Decreto-legge n. 19/2024, mira a migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro e combattere il lavoro sommerso.  Definizione Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti (Art. 27 T.U. Sicurezza n. 81/2008)  Obblighi A decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente le imprese e i lavoratori autonomi...
Sicurezza sul lavoro

Addestramento

Definizione L’addestramento viene definito come quel complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l’uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale, e le procedure di lavoro. Esso, insieme alla formazione ed all’informazione è oggetto della Sezione IV, Capo III, Titolo I, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (T.U....
Sicurezza sul lavoro

Sospensione dell’attività imprenditoriale

L’art. 13, D.L. 21 ottobre 2021, n. 146 (recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”) ha sostituito l’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008, apportando all’istituto della sospensione dell’attività imprenditoriale una serie di sostanziali modifiche. L’INAIL ha fornito le prime indicazioni con circolare del 9 novembre 2021, di...
Sicurezza sul lavoro

Lavoratore

Definizione Nel D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (T.U. Sicurezza sul lavoro) è lavoratore la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi...
Sicurezza sul lavoro

Preposto

Definizione Persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere d’iniziativa. (Art. 2, co. 1, lett....
Sicurezza sul lavoro

Datore di lavoro e dirigente

Definizione datore di lavoro Il Titolo I “principi comuni” all’art. 2 definisce il datore di lavoro: il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto...
Sicurezza sul lavoro

Informazione, formazione e addestramento

Definizioni Formazione: processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori e agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili all’acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi. Informazione: complesso delle attività...
Sicurezza sul lavoro

Vigilanza

La vigilanza sull’applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è svolta dalla ASL competente per territorio e, per quanto di specifica competenza, dal Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. Nei luoghi di lavoro delle Forze Armate, delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco la vigilanza sull’applicazione della legislazione in materia di salute e...
Sicurezza sul lavoro

Videoterminale

Le attività lavorative che comportano l’uso di “attrezzature munite di videoterminali” sono oggetto del Titolo VII, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (T.U. Sicurezza sul lavoro). Tali norme non si applicano ai lavoratori addetti: ai posti di guida di veicoli o macchine; ai sistemi informatici montati a bordo di un mezzo di trasporto; ai sistemi informatici destinati in modo...
Sicurezza sul lavoro

Vibrazione

La Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni è oggetto del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (T.U. Sicurezza sul lavoro), al Capo III del Titolo VIII Agenti fisici, che rimanda all’allegato XXXV. Il Capo III prescrive le misure per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori che sono esposti o possono essere esposti a rischi derivanti da vibrazioni...
Sicurezza sul lavoro

Viabilità nei cantieri

Durante i lavori deve essere assicurata nei cantieri la viabilità delle persone e dei veicoli conformemente a quanto di seguito riportato (punto 1 dell’allegato XVIII, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, T.U. Sicurezza sul lavoro). (Art. 108, T.U.) Le rampe di accesso al fondo degli scavi di splateamento o di sbancamento devono avere una carreggiata solida, atta a resistere al transito dei...
Sicurezza sul lavoro

Verifica

Il datore di lavoro sottopone le attrezzature di lavoro riportate nell’allegato VII a verifiche periodiche volte a valutarne l’effettivo stato di conservazione e di efficienza ai fini di sicurezza, con la frequenza indicata nel medesimo allegato. Per la prima verifica il datore di lavoro si avvale dell’INAIL, che vi provvede nel termine di quarantacinque giorni dalla richiesta. Una...
Sicurezza sul lavoro

Utensile a mano

Nelle operazioni di scalpellatura, sbavatura, taglio di chiodi e in genere nei lavori eseguiti mediante utensili a mano o a motore, che possono dar luogo alla proiezione pericolosa di schegge o di materiali, si devono predisporre schermi o adottare altre misure atte ad evitare che le materie proiettate abbiano a recare danno alle persone. (All. VI. 1.5., D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, T.U....
Sicurezza sul lavoro

Unità produttiva

Definizioni Stabilimento o struttura finalizzati alla produzione di beni o all’erogazione di servizi, dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale. In edilizia l’unità produttiva è il cantiere. (Art. 2, co. 1, lett. t), D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (T.U. Sicurezza sul lavoro) INAIL e INPS L’unità produttiva (così definita) è il riferimento al quale ricondurre gli...
Sicurezza sul lavoro

Tessera di riconoscimento

Il datore di lavoro - e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e le competenze ad essi conferite - nell’ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto e di subappalto, devono munire i lavoratori di apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di...
Sicurezza sul lavoro

Trasportatore verticale

Definizione Elevatori e trasportatori di materiali. Gli elevatori a tazze si usano per il trasporto in verticale dei materiali sfusi. Solitamente usati per il riempimento di sili di stoccaggio o per l’innalzamento delle materie prime in quegli impianti di processo in cui la movimentazione dei materiali avviene successivamente per gravità, come ad esempio i mulini. Nei trasportatori a...
Sicurezza sul lavoro

Trapano a colonna

I pezzi da forare al trapano, che possono essere trascinati in rotazione dalla punta dell’utensile, devono essere trattenuti mediante morsetti od altri mezzi appropriati. (All. V, Parte II, 5.4.4, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, T.U. Sicurezza sul lavoro) Lemma correlato Attrezzatura di lavoro
Sicurezza sul lavoro

Tornio

Nei torni, le viti di fissaggio del pezzo al mandrino devono risultare incassate oppure protette con apposito manicotto contornante il mandrino, onde non abbiano ad impigliare gli indumenti del lavoratore durante la rotazione. Analoga protezione deve essere adottata quando il pezzo da lavorare è montato mediante briglia che presenta gli stessi pericoli. Nei torni per la lavorazione dei...
Sicurezza sul lavoro

Tenuta della documentazione

È consentito l’impiego di sistemi di elaborazione automatica dei dati per la memorizzazione di qualunque tipo di documentazione prevista dal T.U. Le modalità di memorizzazione dei dati e di accesso al sistema di gestione della predetta documentazione devono essere tali da assicurare che: l’accesso alle funzioni del sistema sia consentito solo ai soggetti a ciò espressamente...
Sicurezza sul lavoro

Tavola

Sulle tavole delle andatoie devono essere fissati listelli trasversali a distanza non maggiore del passo di un uomo carico. Le tavole che costituiscono l’impalcato devono essere fissate in modo che non possano scivolare sui traversi metallici. È consentito un distacco delle tavole del piano di calpestio dalla muratura non superiore a 20 cm. Prima di procedere all’esecuzione di...
Sicurezza sul lavoro

Sottoponte

Gli impalcati e ponti di servizio devono avere un sottoponte di sicurezza, costruito come il ponte, a distanza non superiore a 2,50 m. La costruzione del sottoponte può essere omessa per: i ponti sospesi; per le torri di carico; i ponti a sbalzo; quando vengano eseguiti lavori di manutenzione e di riparazione di durata non superiore a cinque giorni. (Art. 128, D.Lgs. 9 aprile...
Sicurezza sul lavoro

Salute

Definizione Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un’assenza di malattia o d’infermità. (Art. 2, co. 1, lett. o), D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, T.U. Sicurezza sul lavoro)
Sicurezza sul lavoro

Agente nocivo

La “difesa dagli agenti nocivi” è argomento dell’allegato IV “requisiti dei luoghi di lavoro” del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (T.U. Sicurezza sul lavoro). Definizione Nocivi: le sostanze ed i preparati che, in caso di inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo, possono essere letali oppure provocare lesioni acute o croniche. (D.Lgs. n. 65/2003, art. 2, lett. h) Difesa dagli...
Sicurezza sul lavoro

Sorveglianza sanitaria

Definizione Si intende per sorveglianza sanitaria l’insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa. (Art. 2, co. 1, lett. m), D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, T.U. Sicurezza sul lavoro)  L’argomento è...
Sicurezza sul lavoro

Sistema di protezione contro le cadute dall’alto

Nei lavori in quota qualora non siano state attuate misure di protezione collettiva, è necessario che i lavoratori utilizzino idonei sistemi di protezione idonei per l’uso specifico composti da diversi elementi, non necessariamente presenti contemporaneamente, conformi alle norme tecniche, quali i seguenti: assorbitori di energia; connettori; dispositivo di ancoraggio; cordini; ...
Sicurezza sul lavoro

Sistema di accesso e di posizionamento mediante funi

Definizione dei sistemi di accesso e posizionamento Per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota ove per l’accesso, il posizionamento e l’uscita dal luogo di lavoro si faccia uso di funi, la normativa fa riferimento ai relativi sistemi di accesso e di posizionamento. Generalmente si tratta di lavori in cui l’operatore è direttamente sostenuto dalla fune, sia che si trovi sospeso...
Sicurezza sul lavoro

Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP)

Definizioni “SINP” è il sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro di cui all’art. 8, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (T.U. Sicurezza sul lavoro). Finalità e funzionamento È istituito il SINP nei luoghi di lavoro al fine di fornire dati utili per orientare, programmare, pianificare e valutare l’efficacia dell’attività di prevenzione degli infortuni e delle...
Sicurezza sul lavoro

Sistema istituzionale

Il Sistema istituzionale è oggetto del Capo II, Titolo I, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (T.U. Sicurezza sul lavoro) (artt. da 5 a 14). 5. Comitato per l’indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. 6. Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro. 7....
Sicurezza sul lavoro

Sega (a nastro, alternative, circolari)

Definizioni Una sega a nastro o bindella è una macchina che permette di tagliare diversi materiali. La sega circolare è un attrezzo utilizzato per eseguire tagli rettilinei su diversi tipi di materiali tra i quali, legno e suoi derivati, plastica, metalli e molti altri. È chiamata circolare per la forma della lama, un disco metallico dentato che gira. Protezioni Le seghe a nastro per...
Sicurezza sul lavoro

Scheda di sicurezza

Definizioni La scheda di dati di sicurezza costituisce un meccanismo per trasmettere le informazioni di sicurezza appropriate sulle sostanze e sui preparati classificati, comprese le informazioni della pertinente relazione sulla sicurezza chimica, all'utilizzatore o agli utilizzatori situati immediatamente a valle nella catena d'approvvigionamento. Le informazioni presentate nella scheda di dati...