Sicurezza sul lavoro

Ponte su ruote

Condividi

I ponti su ruote sono normati dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (T.U. Sicurezza sul lavoro) tra i Ponteggi movibili, Sezione VI, Capo II, Titolo IV.

Definizione

Il ponte su ruote, conosciuto anche come “trabattello”, è una piccola impalcatura che può essere facilmente spostata e che viene impiegata nei cantieri temporanei o mobili, per lavori di breve durata ad altezze non particolarmente elevate.

Requisiti

Devono avere base ampia in modo da resistere ai carichi ed alle oscillazioni cui possono essere sottoposti durante gli spostamenti o per colpi di vento e in modo che non possano essere ribaltati.

Il piano di scorrimento delle ruote deve risultare livellato, il carico del ponte sul terreno deve essere opportunamente ripartito con tavoloni o altro mezzo equivalente.

Le ruote del ponte in opera devono essere saldamente bloccate con cunei dalle due parti o con sistemi equivalenti. In ogni caso dispositivi appropriati devono impedire lo spostamento involontario dei ponti su ruote durante l’esecuzione dei lavori in quota.

I ponti su ruote devono essere ancorati alla costruzione almeno ogni due piani; è ammessa deroga a tale obbligo per i ponti su ruote a torre conformi all’allegato XXIII (sotto riportato).

La verticalità dei ponti su ruote deve essere controllata con livello o con pendolino.

I ponti, esclusi quelli usati nei lavori per le linee elettriche di contatto, non devono essere spostati quando su di essi si trovano lavoratori o carichi.

(Art. 140, T.U.)

Deroga

È ammessa deroga per i ponti su ruote a torre alle seguenti condizioni:

  1. il ponte su ruote a torre sia costruito conformemente alla norma tecnica UNI EN 1004;
  2. il costruttore fornisca la certificazione del superamento delle prove di rigidezza, di cui all’appendice A della norma tecnica citata, emessa da un laboratorio ufficiale.
  3. l’altezza del ponte su ruote non superi 12 metri se utilizzato all’interno (assenza di vento) e 8 metri se utilizzato all’esterno (presenza di vento);
  4. per i ponti su ruote utilizzati all’esterno degli edifici sia realizzato, ove possibile, un fissaggio all’edificio o altra struttura;
  5. per il montaggio, uso e smontaggio del ponte su ruote siano seguite le istruzioni indicate dal costruttore in un apposito manuale redatto in accordo alla norma tecnica UNI EN 1004.

L’attrezzatura di cui sopra è riconosciuta ed ammessa se legalmente fabbricata o commercializzata in altro Paese membro dell’Unione europea o nei Paesi aderenti all’accordo sullo Spazio economico europeo, in modo da garantire un livello di sicurezza equivalente a quello garantito sulla base delle disposizioni, specifiche tecniche e standard previsti dalla normativa italiana in materia.

(All. XXIII, T.U.)

Nell’elenco indicativo e non esauriente degli elementi essenziali utili alla definizione dei contenuti del PSC, i trabattelli figurano tra gli apprestamenti.

(All. XV, 1, T.U.)

Lemmi correlati

Ponte a sbalzo

Ponti sospesi e relativi argani

Ponte su cavalletti

Condividi