Sicurezza sul lavoro

Impresa esecutrice

Condividi

Si veda il Titolo IV, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (T.U. Sicurezza sul lavoro), Cantieri temporanei o mobili.

Definizione

Impresa che esegue un’opera o parte di essa impegnando proprie risorse umane e materiali. (Art. 89, lett. i-bis, T.U.)

Presenza di più imprese esecutrici in cantiere

Nei cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporanea, il committente (art. 90, T.U.):

  • anche nei casi di coincidenza con l’impresa esecutrice, o il responsabile dei lavori, contestualmente all’affidamento dell’incarico di progettazione, designa il coordinatore per la progettazione;
  • o il responsabile dei lavori, prima dell’affidamento dei lavori, designa il coordinatore per l’esecuzione dei lavori (anche nel caso in cui, dopo l’affidamento dei lavori a un’unica impresa, l’esecuzione dei lavori o di parte di essi sia affidata a una o più imprese).

Obblighi di trasmissione

Prima dell’inizio dei rispettivi lavori ciascuna impresa esecutrice trasmette il proprio Piano Operativo di Sicurezza all’impresa affidataria, la quale, previa verifica della congruenza rispetto al proprio, lo trasmette al coordinatore per l’esecuzione. I lavori hanno inizio dopo l’esito positivo delle suddette verifiche che sono effettuate tempestivamente e comunque non oltre 15 giorni dall’avvenuta ricezione.

(Art. 101, co. 3, T.U.)

Consultazione dei rappresentanti per la sicurezza

Prima dell’accettazione del Piano di Sicurezza e di Coordinamento e delle modifiche significative apportate allo stesso, il datore di lavoro di ciascuna impresa esecutrice consulta il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e gli fornisce eventuali chiarimenti sul contenuto del piano. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ha facoltà di formulare proposte al riguardo.

(Art. 102, T.U.)

Contenuti minimi dei piani di sicurezza

Il coordinatore per la progettazione indica nel PSC, ove la particolarità delle lavorazioni lo richieda, il tipo di procedure complementari e di dettaglio al PSC stesso e connesse alle scelte autonome dell’impresa esecutrice, da esplicitare nel POS.

(All. XV. 2.1.3, T.U.)

Interferenze

Il coordinatore per la progettazione effettua l’analisi delle interferenze tra le lavorazioni, anche quando sono dovute alle lavorazioni di una stessa impresa esecutrice o alla presenza di lavoratori autonomi, e predispone il cronoprogramma dei lavori.

(All. XV. 2.3.1, T.U.)

Lemmi correlati

Piano operativo di sicurezza (POS)

Cronoprogramma dei lavori

Condividi