Sicurezza sul lavoro

Fascicolo dell’opera

Condividi

Definizione

Il fascicolo dell’opera è un documento che fornisce le informazioni sulle misure preventive e protettive in dotazione dell’opera, necessarie per pianificare la realizzazione in condizioni di sicurezza di lavori successivi.

(All. XVI, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, T.U. Sicurezza sul lavoro)

Obblighi del CSP

Durante la progettazione dell’opera e comunque prima della richiesta di presentazione delle offerte, il coordinatore per la progettazione predispone un fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera, i cui contenuti sono definiti all’all. XVI, T.U., contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, tenendo conto delle specifiche norme di buona tecnica e dell’allegato II al documento UE 26 maggio 1993.

Il fascicolo non è predisposto nel caso di lavori di manutenzione ordinaria, ossia nel caso di “interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti”.

Il fascicolo è preso in considerazione all’atto di eventuali lavori successivi sull’opera.

Fatta salva l’idoneità tecnico-professionale in relazione al POS, redatto dal datore di lavoro dell’impresa esecutrice, la valutazione del rischio dovuto alla presenza di ordigni bellici inesplosi rinvenibili durante le attività di scavo nei cantieri è eseguita dal coordinatore per la progettazione. Quando il coordinatore per la progettazione intenda procedere alla bonifica preventiva del sito nel quale è collocato il cantiere, il committente provvede a incaricare un’impresa specializzata (in possesso dei requisiti di cui all’art. 104, co. 4-bis. L’attività di bonifica preventiva e sistematica è svolta sulla base di un parere vincolante dell’autorità militare competente per territorio in merito alle specifiche regole tecniche da osservare in considerazione della collocazione geografica e della tipologia dei terreni interessati, nonché mediante misure di sorveglianza dei competenti organismi del Ministero della Difesa, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute.

(Art. 91, T.U.)

Contenuti del fascicolo

Il fascicolo accompagna l’opera per tutta la sua durata di vita ed è predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione. È eventualmente modificato nella fase esecutiva in funzione dell’evoluzione dei lavori ed è aggiornato a cura del committente a seguito delle modifiche intervenute in un’opera nel corso della sua esistenza. Per interventi su opere esistenti già dotate di fascicolo e che richiedono la designazione dei coordinatori, l’aggiornamento del documento è predisposto a cura del coordinatore per la progettazione.

Il fascicolo è composto da tre capitoli i cui contenuti sono di seguito sinteticamente elencati.

  • Primo capitolo: descrizione sintetica dell’opera e indicazione dei soggetti coinvolti.
  • Secondo capitolo: individuazione dei rischi, delle misure preventive e protettive in dotazione dell’opera e di quelle ausiliarie, per gli interventi successivi prevedibili sull’opera (manutenzioni ordinarie e straordinarie, altri interventi successivi già previsti o programmati).

Per misure preventive e protettive in dotazione dell’opera si intendono quelle incorporate nell’opera o a servizio della stessa, per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori incaricati di eseguire i lavori successivi sull’opera.

Mentre per le misure preventive e protettive ausiliarie si intendono quelle la cui adozione è richiesta ai datori di lavoro delle imprese esecutrici ed ai lavoratori autonomi incaricati di eseguire i lavori successivi sull’opera.

Al fine di definire le misure preventive e protettive in dotazione dell’opera e quelle ausiliarie, vanno considerati almeno i seguenti elementi:

  • sicurezza e accessi ai luoghi di lavoro;
  • impianti di alimentazione e di scarico;
  • approvvigionamento, movimentazione materiali e attrezzature;
  • igiene sul lavoro;
  • interferenze e protezione dei terzi.

Il fascicolo fornisce, inoltre, le informazioni sulle misure preventive e protettive in dotazione dell’opera, necessarie per pianificarne la realizzazione in condizioni di sicurezza, nonché le informazioni riguardanti le modalità operative da adottare per:

  • utilizzare le stesse in completa sicurezza;
  • mantenerle in piena funzionalità nel tempo, individuandone in particolare le verifiche, gli interventi manutentivi necessari e la loro periodicità.
  • Terzo capitolo: indicazioni per la definizione dei riferimenti alla documentazione di supporto esistente.

(All. XVI, T.U.)

Lemmi correlati

Coordinatore per la progettazione (CSP)

Condividi