Sicurezza sul lavoro

Elevatore a cavalletti

Condividi

Definizione

Per elevatore (o argano) a cavalletto si intende un apparecchio di sollevamento costituito da un motore elevatore e dalla relativa struttura di supporto. Tale struttura è realizzata con due cavalletti, quello anteriore è attrezzato con due staffoni per facilitare l’operatore durante la ricezione del carico; mentre quello posteriore è solidale con i due cassoni per la zavorra.

Il dispositivo di elevazione scorre su una rotaia fissa che collega superiormente i due staffoni e permette lo spostamento del materiale fuori dal piano di sostegno.

Si differenzia dall’argano a bandiera per il tipo di supporto.

Uso

Tale attrezzatura è utilizzata per il sollevamento di materiale di varia natura, da pozzi, scavi, nelle ristrutturazioni di edifici, ecc., quando ci si trova in ambienti limitati con carichi non eccessivamente pesanti ed ingombranti. È assolutamente vietato adibire l’utilizzo al trasporto di persone.

Si differenzia dall’argano a bandiera per il tipo di supporto.

Requisiti di sicurezza

Gli elevatori azionati a motore devono essere costruiti in modo da funzionare a motore innestato anche nella discesa.

(All. V. Parte II. 3.2. Gru, argani, paranchi e simili, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, T.U. Sicurezza sul lavoro)

I montanti delle impalcature, quando gli apparecchi di sollevamento vengono fissati direttamente ad essi, devono essere rafforzati e controventati in modo da ottenere una solidità adeguata alle maggiori sollecitazioni a cui sono sottoposti.

Nei ponti metallici i montanti, su cui sono applicati direttamente gli elevatori, devono essere di numero ampiamente sufficiente ed in ogni caso non minore di due.

I bracci girevoli portanti le carrucole ed eventualmente gli argani degli elevatori devono essere assicurati ai montanti mediante staffe con bulloni a vite muniti di dado e controdado; analogamente deve essere provveduto per le carrucole di rinvio delle funi ai piedi dei montanti quando gli argani sono installati a terra.

Gli argani installati a terra, oltre ad essere saldamente ancorati, devono essere disposti in modo che la fune si svolga dalla parte inferiore del tamburo.

(All. V. Parte II. 3.3.1. Elevatori montati su impalcature di ponteggi, T.U.)

Nell’allegato XV, 1, “Elenco indicativo e non esauriente degli elementi essenziali utili alla definizione dei contenuti del PSC”, al punto 2.1.2. figurano gli elevatori (gru; autogrù; argani; elevatori; …).

Lemmi correlati

Argano a bandiera

Castello per elevatori

Elevatore e trasportatore

 

Condividi