Progettazione architettonica

Murazzi

Condividi
Opera di ingegneria marittima a difesa dei cordoni dunali che delimitano la laguna veneta, eretta nel tratto di litorale compreso tra l’isola di Pellestrina e Chioggia.
I murazzi vennero costruiti tra il 1739 e il 1792 dalla Repubblica di Venezia, su idea di V.M. Coronelli (1650–1718) religioso dei Minori Conventuali, cartografo e cosmografo della Serenissima; il progetto fu affidato a B. Zendrini (1679-1747), studioso di matematica e ingegneria idraulica.
I murazzi furono realizzati in sostituzione delle precedenti strutture palificate denominate palade, di limitata resistenza alle mareggiate ed economicamente dispendiose da manutenere. La struttura sopraflutto dei murazzi, innovativa per l’epoca, è costituita da grandi massi informi (scogliera) e blocchi squadrati (mantellata e muro) di pietra d’Istria, cementati con malta idraulica di pozzolana e poggianti su una massicciata. Presenta un muro continuo alto 4,50 m sul livello del “comune marino” con la sommità emergente larga 1,20 m.
Condividi