Wikitecnica

Nardulli Claudio

Progettazione architettonica

Pavimentazione

Definizione Struttura di rivestimento tipicamente realizzata all'aperto destinata a sostenere il transito di persone, velocipedi, veicoli. Nello specifico, la sovrastruttura di una strada, relativa al manto d'usura della sede stradale, sollecitato da carichi permanenti e dinamici, con la funzione di ripartire nel substrato pavimentale le sollecitazioni periodiche, con effetti di trazione e...
Progettazione architettonica

Imbotte (imbotto)

Nella terminologia architettonica del secolo XVII la voce imbotte indicava "la superficie dell’arco del ponte, per quanto tiene la sua larghezza e lunghezza della parte di sotto" (F. Baldinucci, 1681).  Per estensione, l’imbotte indica oggi la superficie interna a vista di qualsiasi apertura di strutture voltate (volta) evidenziata dallo spessore del muro. L’imbotte è anche la superficie...
Progettazione architettonica

Soglia

Definizione-Etimologia Dal lat. solĕa, pianta del piede. Elemento orizzontale costituito generalmente da una lastra di materiale lapideo o anche di altri materiali quale legno, metallo, PVC. Generalità Posizionata nella parte inferiore del vano di una porta e in altri vani di accesso di un edificio e integrata nel sistema costruttivo pavimentale, la soglia delinea geometricamente il...
Progettazione architettonica

Inghiottitoio (smaltitoio)

Buca, fossa, incavo in cui confluiscono le acque di deflusso, generalmente piovane, smaltite per dispersione nel terreno. In geofisica, cavità imbutiforme a sviluppo verticale individuata su una superficie carsica, dove l’acqua si convoglia penetrando o precipitando nel sottosuolo.
Progettazione architettonica

Opificio

Dal lat. opifícium, derivato da opifex artefice, composto da opus, opera, e fex da ficere per facere fare. Nell’accezione comune il termine opificio nel significato di manifattura, officina, fabbrica, stabilimento; per estensione indica lo spazio fisico di una o più costruzioni attrezzate con determinati impianti finalizzati alla lavorazione e alla trasformazione di una materia prima in un...
Progettazione architettonica

Murazzi

Opera di ingegneria marittima a difesa dei cordoni dunali che delimitano la laguna veneta, eretta nel tratto di litorale compreso tra l’isola di Pellestrina e Chioggia. I murazzi vennero costruiti tra il 1739 e il 1792 dalla Repubblica di Venezia, su idea di V.M. Coronelli (1650–1718) religioso dei Minori Conventuali, cartografo e cosmografo della Serenissima; il progetto fu affidato a B....
Progettazione architettonica

Pergola (pergolato)

Dal lat. pèrgula derivato da pèrgere, cosa sporgente, loggetta; la struttura divisoria tipica delle chiese paleocristiane, posta a separare la navata, spazio riservato ai fedeli, dal presbiterio riservato al clero celebrante. La pergola è costituita da una serie di piedritti posizionati a terra o sulla sommità di una balaustra e collegati da un’ architrave. Nella terminologia moderna la...
Progettazione architettonica

Manifattura

Dal lat. medievale manufactura, der. di manu facĕre fare con la mano. Indica il prodotto derivante da un processo di lavorazione manuale, anche con l’ausilio di macchinari. Nell’accezione moderna la manifattura rappresenta l’insieme delle lavorazioni meccanizzate finalizzate a trasformare la materia prima in un prodotto di consumo. Per estensione, luogo in cui avviene la lavorazione dei...
Progettazione architettonica

Panchina

Elemento di arredo, dotato o meno di schienale, atto ad ospitare più persone in posizione seduta. La panchina, nella sua componente tecnico-funzionale di installazione fissa è uno degli elementi fondamentali dell’arredo urbano. Solitamente impiegata all'aperto, collocata in piazze, viali, parchi pubblici e in particolar modo in luoghi panoramici. Normalmente è realizzata con materiali...
Progettazione architettonica

Passerella

Struttura di collegamento permanente o provvisoria, affine per aspetto ad un piccolo ponte di limitata lunghezza e ampiezza. Di solito la passerella è di tipo sopraelevato o sospeso, realizzata con materiali quali legno, metallo, cemento armato, vetro. Con funzione esclusiva per il transito pedonale e ciclabile, la passerella consente di oltrepassare un corso d’acqua, una sede stradale, vari...
Progettazione architettonica

Gradino

Elemento costruttivo architettonico avente funzione di collegamento o superamento verticale tra piani disposti a diversa altezza. Diminutiva di 'grado' dal latino gradus, "gradino", "scalino" è composto da una superficie orizzontale detta pedata (P) sulla quale viene appoggiato il piede, e una superficie verticale detta alzata (a); il modulo ripetuto del gradino dà origine alla rampa di scale...
Progettazione architettonica

Pavimento

Definizione - Etimologia Dal lat. pavimentum (der. da pavire battere o spianare il suolo) termine in uso dal secolo XVI. Rivestimento di qualsiasi superficie soggetta al calpestio all’interno di edifici, uniforme e resistente, atta a garantire il passaggio di persone e cose. Generalità Il pavimento, quale elemento architettonico fondamentale, posato o applicato su sottofondi e solai di...
Progettazione architettonica

Gradinata

Definizione - Etimologia Dal latino gradus. Serie di ampi gradini che costituiscono una scala di grande dimensione, per l’accesso ad edifici rappresentativi, a spazi urbani e, spesso, a costruzioni monumentali. Sinonimo di scalinata, derivato dal lat. scandere, salire, è un elemento architettonico costruito soprattutto all’aperto, con asse di percorrenza rettilineo, curvo o mistilineo...
Progettazione architettonica

Gradonata

Definizione - Etimologia Da gradone, acc. di grado, a sua volta derivato dal lat. gradum, scalino. Sistema di collegamento tra due o più livelli di un terreno declive o di una costruzione, particolarmente impiegato nelle sistemazioni urbane, nell’architettura monumentale e nell’ingegneria naturalistica. È composta da ampie superfici dette gradoni, corrispondenti a uno o più passi...