Inerzia termica
Definizione
Con il termine inerzia termica si denota genericamente l’attitudine di un edificio a ritardare e smorzare le sollecitazioni termiche a cui esso è sottoposto al variare del tempo.
Generalità
Essa dipende dalla capacità termica dei suoi componenti, ovvero degli elementi strutturali, di tamponamento e di chiusura. Il contributo di una parete, soprattutto esterna, all’inerzia termica dipende anche dall’ordine con cui sono disposti i suoi strati e, in particolare, dalla collocazione dell’isolante termico: posto sul lato esterno della parete lo strato isolante dà un contributo all’inerzia termica assai maggiore di quello che si otterrebbe collocandolo nell’intercapedine o all’interno. L’elevata inerzia termica di un edificio riduce le oscillazioni di temperatura interna d’estate e garantisce un migliore utilizzo degli apporti gratuiti (solari ed endogeni) d’inverno. Quando però l’edificio è occupato saltuariamente e per brevi periodi ed è auspicabile una sua rapida risposta termica, è necessario che la sua inerzia termica sia il più possibile contenuta.