Wikitecnica

Fracastoro Giovanni

Impianti

Capacità termica

È il calore necessario ad aumentare di 1 °C la temperatura di un corpo. Maggiore è la capacità termica di un corpo, minore sarà la variazione della sua temperatura quando cede o riceve calore. In altri termini, la capacità termica è l’attitudine di un corpo ad accumulare il calore. Per un corpo omogeneo, la capacità termica si calcola come prodotto del calore specifico del materiale...
Impianti

Trasmittanza termica

La trasmittanza termica (TT) di una parete è il rapporto fra il flusso termico per unità di area che l’attraversa in regime stazionario e la differenza di temperatura fra l’aria dei due ambienti che essa separa. Essa si calcola come inverso della somma delle resistenze termiche di tutti gli strati che costituiscono la parete, inclusi gli strati liminari delle due facce della parete e le...
Impianti

Trasmissione luminosa (TL)

Il fattore di trasmissione luminosa è la frazione di flusso luminoso trasmesso attraverso una parete trasparente. Il suo valore è diverso, anche se non sensibilmente, dal fattore solare, in quanto tiene conto soltanto della componente visibile (luce) del flusso radiativo. Un vetro con trasmissione luminosa elevata e basso fattore solare garantisce buona illuminazione diurna e bassi carichi...
Impianti

Ponte termico

Definzione Il ponte termico è una discontinuità, di tipo morfologico o strutturale, di una parete, attraverso la quale si ha una maggiorazione del flusso termico trasmesso rispetto alla parete corrente. Tali discontinuità possono essere costituite da spigoli fra pareti ortogonali (discontinuità morfologica) o dalla presenza di elementi che alterano la normale stratigrafia della parete quali...
Impianti

Isolamento termico

Definizione L’isolamento termico esprime la capacità di un edificio di contenere le dispersioni di calore per conduzione ed è quantificato dal valore della trasmittanza delle sue pareti perimetrali. Minore è la trasmittanza, migliore sarà l’isolamento termico dell’edificio. L’isolamento termico è il primo provvedimento da adottare per ridurre i consumi energetici per il...
Impianti

Frangisole, impianti

Definizione Vi sono molte ragioni per controllare la radiazione solare che entra in un edificio. I carichi solari d’estate possono rendere meno confortevoli gli ambienti e accrescere i consumi di energia per il condizionamento dell’aria, ma possono contribuire al riscaldamento dell’edificio durante l’inverno; in ogni stagione vi è poi l’esigenza di sfruttare al meglio...
Impianti

Inerzia termica

Definizione Con il termine inerzia termica si denota genericamente l’attitudine di un edificio a ritardare e smorzare le sollecitazioni termiche a cui esso è sottoposto al variare del tempo. Generalità Essa dipende dalla capacità termica dei suoi componenti, ovvero degli elementi strutturali, di tamponamento e di chiusura. Il contributo di una parete, soprattutto esterna, all’inerzia...
Impianti

Fattore solare

Il fattore solare (FS) è la frazione di radiazione solare termica che passa attraverso un vetro. Esso è costituito dalla somma di due termini: la frazione di energia direttamente trasmessa attraverso il vetro e la frazione della parte assorbita che viene riemessa verso l’interno. Minore è il fattore solare, più efficace sarà la protezione dal sole offerta dal vetro e migliori le sue...
Impianti

Conduttività termica

Si tratta del rapporto fra il flusso di calore trasmesso per unità di area e il gradiente di temperatura all’interno di un corpo. La conduttività termica è una misura dell'attitudine a condurre il calore di un materiale e dipende solo dalla sua natura, non da forma e dimensioni del manufatto. Si misura in W/(m·K), e i suoi valori per i principali materiali da costruzione sono riportati...
Impianti

Coefficiente di shading

Si tratta di un coefficiente adimensionato pari al rapporto fra il fattore di trasmissione solare di un vetro e quello di un vetro chiaro trasparente di 3 mm di spessore. Minore è il coefficiente di shading di un vetro, meno radiazione solare esso trasmetterà, e migliore sarà la sua capacità di schermatura. Al coefficiente di shading viene sempre più spesso preferito il fattore solare che...