Wikitecnica

Wallach Riccardo

Urbanistica

Idrovia

Definizione Canale naturale o bacino artificiale navigabile in grado di costituire una rete di interscambio tra l'entroterra e il mare aperto. Considerate come sistema autonomo capace di collegare gli scali marittimi più importanti, le idrovie devono rispettare regolamentazioni internazionali che ne determinano le caratteristiche tecniche e di uso e devono essere dotate di un apposito sistema...
Urbanistica

Cunetta

Definizione-Etimologia Canale di scolo costruito al margine della strada al fine di raccogliere l’acqua piovana e consentirne il naturale deflusso. Articolazione A seconda del tipo di sezione si possono individuare differenti tipi di cunette. La cunetta alla francese è realizzata in calcestruzzo, ha una forma triangolare, ha la particolarità di essere percorsa dai mezzi di trasporto che...
Urbanistica

Crocevia

Definizione Intersezione di due o più strade che si intersecano su uno stesso livello o su livelli differenti, in cui confluiscono uno o più percorsi che, inevitabilmente, danno luogo a zone di conflitto tra le correnti di traffico e i diversi utenti della città. Generalità L’ individuazione di un crocevia implica necessariamente la definizione di equilibri reciproci tra spostamenti...
Urbanistica

Carrabile, strada

Definizione Strada asfaltata a una o più corsie per senso di marcia destinata al passaggio di autoveicoli, avente caratteristiche geometriche e dimensionali in grado di far appartenere la strada a una distinta tipologia. Generalità La classificazione delle strade carrabili è influenzata sia dal tipo di utenza consentito, che dal contesto territoriale, la sua definizione è espressa dalla...
Urbanistica

Autostrada

Definizione - Etimologia Con il decreto legislativo del 30.04.1992, il Codice della Strada italiano definisce l'autostrada: "Strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di emergenza o banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso e di...
Urbanistica

Attraversamento pedonale

Definizione - Etimologia Parte della carreggiata dedicata al transito dei pedoni che raggiungono l’altro lato della strada. Il suo scopo è quello di “raggruppare” i pedoni in luoghi ben riconoscibili per aumentare la sicurezza stradale sia delle persone a piedi sia dei veicoli. Generalità Oltre a essere considerato come mero elemento di collegamento tra due percorsi pedonali,...
Urbanistica

Asse attrezzato

Definizione-Etimologia Grande arteria urbana a utilizzazione mista (commerciale, residenziale, terziaria), avente lo scopo di rivestire un ruolo sociale e culturale, di mercato e di affari oltre a quello di puro collegamento funzionale; con tracciato definito, è delimitato nella maggior parte dei casi da fronti edificati, fortemente condizionato dal tessuto urbano su cui si...
Urbanistica

Anello stradale

Definizione-Etimologia Dal latino anellus, diminutivo di anus, cerchio. Un anello stradale è quindi una strada caratterizzata da una forma circolare, tangenziale a un’unità abitativa in grado di gestire e di disimpegnare i quartieri (quartiere) dal traffico di attraversamento veicolare e, contemporaneamente, migliorare il collegamento veicolare di parti distanti della...
Urbanistica

Viabilità

Definizione Componente fondamentale del sistema delle reti di comunicazione costituita dall'insieme delle sedi ove scorrono i flussi di interrelazione necessari alla funzionalità delle attività localizzate sul territorio, dall'intorno residenziale al quartiere, dalla città alla regione di qualsiasi estensione, in particolare dalla rete viaria ai distinti livelli di collegamento (da quello di...
Urbanistica

Superstrada

Definizione Una superstrada è una strada, spesso con carreggiate separate per senso di marcia, riservata solo per alcune categorie di veicoli a motore, priva di pedaggio, incroci a raso e attraversamenti urbani. Con il termine superstrada si intendono tutte quelle strade statali, regionali o provinciali che il Codice della strada denomina con il termine di Strada extraurbana principale e...
Urbanistica

Subway

Definizione Termine utilizzato generalmente per indicare un sottopassaggio; rappresenta un tratto stradale con sezione interamente o parzialmente interrata, unica caratteristica comune ed essenziale per qualunque tipo di sottopassaggio. Contribuisce notevolmente a limitare l’ impatto ambientale infrastrutturale e presenta evidenti migliorie per tempi di percorrenza e sicurezza...
Urbanistica

Traffico

Definizione Dal lat. transfaecare, composto di trans e faecare, quest'ultimo da faex (commercio di merci, movimento di mezzi veicolari). Secondo quanto riportato dal Nuovo codice della strada, d.l. 30 aprile 1992, n. 285 e successivi aggiornamenti, Titolo I, art. 3 Definizioni stradali di traffico: "Corrente di traffico: insieme di veicoli (corrente veicolare), o pedoni (corrente pedonale),...
Urbanistica

Scalo

Definizione Area destinata al carico e allo scarico delle merci in prossimità di un porto o, più comunemente, di una ferrovia; spesso collocato in zone al margine del tessuto urbano ben delimitate. Se all’interno del centro abitato la sua collocazione e il suo dimensionamento incidono notevolmente sul contesto urbano circostante. Generalità Nel caso di scali ferroviari di stazioni di...
Urbanistica

Salvagente

Parte rialzata della strada, delimitata e protetta, di larghezza variabile a seconda del tipo e di impiego destinata alla sosta pedonale in prossimità di attraversamenti o alla salita e discesa dei pedoni dai trasporti collettivi. Il salvagente viene anche inserito al centro della carreggiata di strade ampie e trafficate, per proteggere il pedone e limitarne la sua esposizione al traffico.
Urbanistica

Rete stradale

Definizione Insieme delle aree ad uso pubblico destinate alla circolazione di pedoni, veicoli ed animali, caratterizzata da livelli di collegamento e tipi di trasporto specifici. Ha come obiettivo quello di formare il naturale sistema di collegamento tra punti determinati e di assumere complesse configurazioni al fine di consentire la chiara e immediata selezione delle percorrenze...
Urbanistica

Ramificazione stradale

Definizione All’interno di una rete di comunicazioni, contribuisce a formare una articolazione stradale in grado di collegare parti del territorio e di far assumere ad essa complesse funzioni, caratteri, significati ed immagini. Generalità Le caratteristiche che deve soddisfare a seconda del tipo di strada sono: sulle autostrade essa deve essere a livelli sfalsati attraverso corsie di...
Urbanistica

Raccordo anulare

Definizione Il Grande Raccordo Anulare o GRA è la strada di scorrimento a 2 e 3 corsie per senso di marcia che circonda Roma e che funge sia da raccordo tra parti distanti della città sia da elemento distributivo del flusso veicolare sul territorio circostante; ideato dall’ingegnere Eugenio Gra, da cui prende il nome, rappresenta l’autostrada romana priva di pedaggio che circoscrive...
Urbanistica

Quai

Definizione Quai o banchina è un’area situata in prossimità di un mezzo di trasporto, realizzata come una comune area pavimentata e destinata allo scarico e al carico di persone o merci dai mezzi di trasporto. Generalità Può essere distinta a seconda del contesto urbano in cui è collocata e del mezzo di trasporto a cui è destinata in: quai portuale: area pavimentata prospiciente...
Urbanistica

Quadrifoglio

Definizione Utilizzato nelle strade principali di scorrimento dove la velocità di percorrenza è elevata e per motivi di sicurezza il passaggio in un’altra strada non può essere effettuato attraverso intersezioni a raso. Può essere utilizzato quando risulta necessario mantenere due tipologie di traffico distinte; in Italia è l’ unico tipo di intersezione ammesso nelle autostrade e nelle...
Urbanistica

Lungomare

Definizione Il lungomare si inserisce nella categoria delle strade di margini, percorso viario tangente alla struttura urbana, riveste notevole importanza nella definizione morfologica della città come elemento di mediazione tra ambiente costruito ed ambiente naturale. Ambito territoriale con una stretta relazione con l’acqua, quest’ultima concepita non più come una sorta di pericolo da...
Urbanistica

Lungofiume

Definizione Con il termine lungofiume o lungolago si intende l’ infrastruttura o la via il cui percorso si sviluppa in prossimità della riva di un fiume o di un lago. Per la sua posizione geografica possiede tra le sue caratteristiche quella di avere un notevole valore paesaggistico. Generalità Il suo dimensionamento deve tener conto del tipo di movimento, delle componenti di traffico...
Urbanistica

Litoranea

Definizione Strada il cui andamento coincide con l’antico sistema idroviario formatosi grazie a fenomeni naturali o a seguito delle modifiche apportate dall’uomo nel corso del tempo e ha come peculiarità primaria quella di costeggiare il litorale. Generalità Strada protesa sul mare caratterizzata da numerose insenature, svincoli e accessi carrabili alle funzioni rivierasche; elemento di...
Storia

Incrocio (storia)

Definizione Ambito in cui convergono più strade e il conflitto tra i diversi utenti della città è inevitabile; luogo dove occorre definire gli equilibri reciproci tra spostamenti veicolari e flussi pedonali. Generalità Gli incroci possono essere classificati in due gruppi: a raso e a livelli sfalsati. Per quel che riguarda il primo tipo, che a sua volta può essere suddiviso in...
Urbanistica

Expressway

Definizione Termine originario degli Stati Uniti, la expressway si è poi diffusa nel mondo (Australia, Canada, Cina, India, Iran, Giappone, Kuwait, Malesia, Nuova Zelanda, Nigeria, Pakistan, Filippine, Qatar, Singapore, Corea del Sud, Thailandia) ed ha assunto caratteristiche diverse a seconda del paese in cui viene utilizzata. Può essere riferita a una tipologia di strada analoga alla...
Urbanistica

Direttrice di traffico

Definizione Asse stradale lungo cui si concentra un flusso maggiore di traffico rispetto a strade limitrofi; può essere considerata come un sistema complesso in cui la pedonalità e la motorizzazione, il trasporto collettivo e quello individuale, pubblico e privato, su strada e su ferro si integrano a vicenda. Generalità All’interno di una rete stradale, sono direttrici di traffico tutte...
Urbanistica

Cul-de-sac

Definizione Costituisce una diramazione cieca, per lo più residenziale, in cui ci si immette attraverso una arteria di smistamento principale con apposito incrocio a raso. Tale svincolo rappresenta l’unico elemento di accessibilità per le macchine e l’unico sbocco del traffico veicolare in circolazione nel cul-de-sac. Generalità Realizzati in maniera diffusa dalla fine della seconda...
Urbanistica

Circonvallazione

Definizione Strada di scorrimento veloce avente come caratteristica principale quella di organizzare il traffico veicolare lungo un percorso passante attorno al nucleo abitativo di una città al fine di impedire l’ attraversamento del centro cittadino e migliorare allo stesso tempo il collegamento di parti distanti. Agevola i flussi veicolari distribuendoli su i molti accessi che...
Urbanistica

Carrozzabile

Termine utilizzato per indicare una strada progettata per il transito delle carrozze, più generalmente indica un percorso destinato al passaggio di autovetture e di autotreni. Non appartenente direttamente ad una tipologia di strada, presenta una o più corsie per senso di marcia, una velocità di percorrenza veicolare a seconda del livello a cui la strada appartiene e una intersezioni e...
Urbanistica

Carreggiata

Definizione D.M. 05.11.2001, Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade – Cap.3: “Parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli; essa è composta da una o più corsie di marcia ed, in genere, è pavimentata e delimitata da strisce di margine (segnaletica orizzontale)”. Articolazione A livello urbano le dimensioni minime della carreggiata sono a seconda...
Urbanistica

Carrareccia

Strada di campagna utilizzata prevalentemente per il transito di carri. Inserita all’interno di un contesto agricolo con presenza di vegetazione spontanea ai lati, possiede una piattaforma viaria indifferenziata e una superficie sterrata in terra battuta; la frequenza del traffico risulta essere molto bassa e la percorrenza veicolare di ridotta velocità. Per le sue caratteristiche funzionali...