Wikitecnica

Spagnoli Andrea

Costruzioni

Ancoraggio (costruzioni)

Si chiama ancoraggio ogni sistema atto a impedire il movimento di un elemento strutturale rispetto a un altro o rispetto al suolo (in questo caso è detto anche tirafondo).  Gli ancoraggi di catene e tiranti dell’architettura storica sono detti anche capichiave.  La forma degli ancoraggi è varia: piastre, paletti e bolzoni, oltre a forme più moderne legate a specifiche esigenze...
Costruzioni

Tubolari

Definizione - Etimologia Dal latino tubus, "tubo", "condotta", che va connesso con "tuba": tromba, della quale simula la forma.  Nelle costruzioni, il termine "tubolare" è usato con riferimento a elementi strutturali monodimensionali (travi e pilastri) aventi sezione trasversale cava di forma circolare, quadrata o rettangolare. Gli elementi tubolari utilizzati a scopo strutturale nelle...
Costruzioni

Trave

Definizione - Etimologia Dal latino trabs. Nel linguaggio comune indica una struttura orizzontale, generalmente inflessa, con una dimensione prevalente rispetto alle altre due, atta a sopportare i carichi verticali agenti. Il termine trave è usato nella scienza delle costruzioni per indicare le strutture monodimensionali, cioè costituite da un solido cilindrico ottenuto per traslazione di...
Costruzioni

Vincolo (costruzioni)

Dal latino vinculum, "legatura", "legame". Nella Scienza delle Costruzioni indica un elemento che impedisce i movimenti rigidi di una struttura.  Il vincolo rappresenta una idealizzazione della realtà ed è usato negli schemi statici, con una opportuna simbologia, per impedire in determinati punti spostamenti assoluti della struttura rispetto al mondo esterno (vincolo a terra).  Esistono...
Costruzioni

Piastra e lastra

Definizione - Etimologia Entrambi i termini ('piastra' deriva da (im)piastro, dal greco plastikós, atto a essere modellato, plastica; 'lastra', da lastricare, derivato da òstrakon conchiglia, con cui si facevano le superfici delle terrazze) indicano elementi costruttivi piani, caratterizzati da due dimensioni prevalenti sulla terza (lo spessore). Le piastre e lastre sono geometricamente...
Costruzioni

Resistenza

Definizione Proprietà di una struttura o di un materiale a contrastare o a opporsi all’azioni di forze esterne, che ne determina la capacità portante. Le forze esterne sono equilibrate da sforzi all’interno del materiale strutturale: la resistenza, se si esclude il caso della resistenza all’instabilità, può essere considerata come il limite oltre il quale gli sforzi interni non sono...
Costruzioni

Nocciolo d’inerzia

Definizione - Etimologia Area centrale di una figura geometrica delimitata dal luogo dei centri relativi di tutte le rette tangenti ma non secanti alla figura (il centro relativo rispetto a una retta è il baricentro dei momenti statici rispetto a tale retta). Generalità Il centro relativo di una retta tendente all’infinito coincide con il baricentro della figura; viceversa, il centro...
Costruzioni

Momento flettente

Definizione Indica l’azione di una coppia (prodotta da due forze uguali e opposte agenti a una distanza non nulla) che comporta una inflessione della struttura. Generalità Ad esempio per una trave ad asse rettilineo, il momento flettente induce una curvatura nell’asse. Il legame fra momento flettente e curvatura per una trave costituita da materiale elastico, lineare, omogeneo e...
Costruzioni

Massa

Definizione - Etimologia Dal greco máza, impasto o pasta, indica un insieme di particelle che formano un solo corpo. Grandezza caratteristica dei corpi che determina il loro comportamento dinamico quando soggetti a forze esterne, sulla base della seconda legge di Newton, che, scritta per il punto materiale di massa "m", è descritta dall’equazione vettoriale F = ma, dove F è la forza agente...
Costruzioni

Linearità

Definizione - Etimologia Il termine deriva da 'linea' e indica, in generale, un comportamento schematizzabile con una linea retta. Nella meccanica dei materiali indica la proporzionalità fra tensioni e deformazioni, ovvero l’elasticità. Nella meccanica delle strutture indica una condizione di proporzionalità fra le azioni esterne (carichi) e gli effetti da queste prodotti: spostamenti,...
Costruzioni

Isostatici, sistemi

Generalità Nelle strutture isostatiche i vincoli non sono “sovrabbondanti”, ma sono in numero, tipologia e disposizione tali da impedire i moti rigidi della struttura. Gli spostamenti consentiti nelle strutture isostatiche sono quelli dovuti, pertanto, alla sola deformabilità propria del materiale strutturale e a eventuali piccoli cedimenti dei vincoli. La risoluzione dei sistemi...
Costruzioni

Iperstatici sistemi

Definizione Sistemi dotati di un numero di vincoli superiori a quelli strettamente necessari per garantire l’equilibrio, per cui sono sistemi strutturali staticamente indeterminati, cioè la cui soluzione non è possibile sulla base delle sole equazioni di equilibrio. In realtà esistono strutture iperstatiche per eccessivo numero di vincoli esterni e strutture (corpi) che sono dotati di...
Costruzioni

Influenza, linea di

La linea di influenza è un diagramma che rappresenta la legge di variazione di un dato effetto (spostamento, sollecitazione interna, reazione vincolare), su una prefissata sezione di un elemento strutturale, prodotto da una forza al variare della posizione della forza stessa. Il valore dell'effetto viene diagrammato in corrispondenza della posizione della forza che lo ha prodotto.  Le linee di...
Costruzioni

Inflessione

Definizione Deformazione dell’asse o del piano geometrico di un elemento strutturale (trave, solaio, piastra ecc.) a seguito dell’applicazioni di carichi che inducono azioni interne di momento flettente e di taglio. Generalità Nelle travi lo spostamento trasversale massimo d’inflessione ha luogo in genere in mezzeria (freccia massima). L’inflessione può essere descritta...
Costruzioni

Incastro

Dal latino in-castrare, "tagliare dentro".  In statica indica la connessione che impedisce ogni movimento assoluto di un elemento (incastro esterno) o ogni movimento relativo tra due o più elementi (incastro interno).  Nella lavorazione del legno, il termine è molto usato per indicare le connessioni tra elementi e prende nomi diversi in relazione alla tipologia (incastro a maschio-femmina,...
Costruzioni

Fune

Sinonimo di "cavo" o "corda". Elemento monodimensionale soggetto a sforzi di trazione (la forza di trazione in una fune è detta tiro) con rigidezza flessionale trascurabile. Il problema dell’equilibrio delle funi ha avuto una grande importanza storica per la comprensione dei concetti di statica. In particolare, è importante rilevare come la configurazione che assume una fune (filo)...
Costruzioni

Fluage

Termine francese (in inglese creep) per indicare il fenomeno caratterizzato da incremento progressivo, a carico costante, delle deformazioni, prevalentemente plastiche o permanenti, nel tempo (si parla di deformazione lenta o di scorrimento viscoso).  Il fluage è rilevante per gli acciai a elevate temperature, i materiali polimerici, il legno, la muratura e il calcestruzzo. In quest'ultimo...
Costruzioni

Flessione

Definizione - Etimologia Dal latino flectere, piegare. È una delle sollecitazioni fondamentali a cui sono soggette le strutture monodimensionali, travi, (e bidimensionali, ad esempio piastre) quando caricate con forze trasversali all’asse (o alla superficie media) della struttura. Tipicamente le travi con asse orizzontale sono soggette a flessione per la presenza di carichi gravitazionali...
Costruzioni

Fatica

Comportamento dei materiali che induce un cedimento in componenti strutturali dopo la ripetuta applicazione di carichi ciclici, anche se le tensioni rimangono ben inferiori alla resistenza statica del materiale.  Il collasso per fatica rappresenta uno stato limite nei confronti del quale valutare la sicurezza per strutture che, in condizioni di esercizio, sono soggette a carichi variabili nel...
Costruzioni

Equilibrio

Definizione - Etimologia Dal latino aequilibrium, di peso uguale, come composto dell'aggetivo aequum e del sostantivo libra. L’etimologia fa riferimento alla condizione di stasi della bilancia in cui le due parti sono gravate dallo stesso peso. Le strutture, per assolvere al loro compito di sostenere le azioni (forze) agenti per cui sono progettate, devono essere in condizioni di...
Costruzioni

Elasticità

Definizione Proprietà dei materiali di deformarsi sotto l’azione di una sollecitazione e di ritornare alla loro forma e dimensione originale quando l’azione sollecitante è rimossa. A partire dalla condizione naturale di riposo, i materiali sotto carico presentano una fase di elasticità in genere per valori limitati di sollecitazione (non esistono in natura materiali indefinitamente...
Costruzioni

Dilatazione termica

Fenomeno fisico di aumento o diminuzione del volume di un materiale in funzione di variazioni della temperatura. Il fenomeno ha notevole rilevanza in architettura e condiziona spesso le scelte progettuali in quanto limita le dimensioni dei fabbricati (deformazioni eccessive), può creare tensioni e fratture, per differenze di deformazioni, in materiali diversi accoppiati e può indurre rilevanti...
Costruzioni

Compressione

Definizione - Etimologia Sollecitazione di sforzo normale che tende ad accorciare un elemento strutturale. È l’azione opposta alla trazione, la quale invece tende ad allungare l’elemento. La compressione, oltre all’accorciamento nella direzione della sollecitazione, provoca anche una dilatazione trasversale variabile, nei principali materiali da costruzione, tra il 10% e il 30%...
Costruzioni

Cerniera

Definizione - Etimologia Vincolo o connessione che consente la rotazione, ma che impedisce ogni traslazione di un elemento dal punto vincolato. Generalità Nelle macchine le cerniere consentono, in genere, rotazioni senza impedimenti o attriti e talvolta sono realizzate con sfere (cuscinetto a sfere). Nelle strutture dell’architettura, la cerniera è un vincolo che non reagisce in modo...
Costruzioni

Cassero

Dal lat. castrum, costruzione provvisoria con paratie stagne in legno o metalliche, in genere di forma parallelepipeda, per realizzare fondazioni in acqua. Il cassero permette di arginare l’acqua e quindi di realizzare la fondazione lavorando in una zona asciutta, previo pompaggio dell’acqua. Il termine è anche usato come sinonimo di ogni tipo di cassaforma. In architettura militare...
Costruzioni

Cassaforma

Definizione - Etimologia Forma di legno o di metallo in cui viene eseguito un getto di calcestruzzo e che viene in genere rimossa (disarmo o scasseratura) dopo l'indurimento, cioè quando il materiale diventa autoportante. Se la cassaforma non viene rimossa si parla di cassaforma a perdere (pali di fondazione, muri di sostegno realizzati con blocchi cassero). Generalità Le casseforme per...
Costruzioni

Carpenteria

Definizione Il termine indica le tecniche di costruzione di strutture portanti di legno o di metallo. Con tale termine si indicano inoltre le strutture stesse, definitive o provvisorie, di legno o di metallo, ottenute con il lavoro di carpenteria. In senso più ampio il termine è usato anche per indicare le membrature portanti in cemento armato di un edificio, ad esempio, i disegni che...
Costruzioni

Allungamento

Definizione-Etimologia Estensione lineare di un materiale o di un componente strutturale sotto l’azione di una sollecitazione di trazione o di una variazione termica. L’allungamento può essere elastico o plastico. Il primo è reversibile, cioè scompare quando l’azione sollecitante è rimossa, mentre il secondo è permanente. L’allungamento può essere misurato in valore assoluto o come...
Costruzioni

Acciaio (costruzioni)

Definizione e generalità Sono costruzioni in acciaio quelle costruzioni la cui struttura portante è realizzata in acciaio, una lega ferro-carbonio con tenore massimo di carbonio pari a circa il 2%. Oltre tale limite le proprietà meccaniche della lega, che assume in quel caso la denominazione di ghisa, cambiano. L’acciaio è il primo e più importante materiale metallico utilizzato nelle...
Costruzioni

Trazione

Definizione - Etimologia Dal latino trahere, trarre, tirare. Sollecitazione di sforzo normale che tende ad allontanare le sezioni di un elemento strutturale. È l’azione opposta alla compressione, la quale invece tende ad avvicinare le sezioni. La trazione, oltre all’allungamento nella direzione della sollecitazione, provoca anche una contrazione trasversale variabile, in base al...