Wikitecnica

Giofrè Francesca

Tecnologia

Fascicolo del fabbricato

Definizione Ancora non regolamentato da leggi specifiche a livello nazionale, ma solo da un disegno di legge del 1999, il Fascicolo del Fabbricato nelle intenzioni del legislatore è un documento sul quale sono riportate tutte le informazioni relative all'edificio, con lo scopo di costruire, ove possibile sin dalle fasi di costruzione, o ricostruire a posteriori, per un edificio già esistente,...
Tecnologia

Segnaletica

Definizione Termine utilizzato genericamente per indicare l’organizzazione di una determinata tipologia di segnali e l’insieme degli stessi, che riferiti ad un oggetto, ad un’attività o una situazione determinata forniscono indicazioni o prescrizioni specifiche (es. segnaletica marittima, segnaletica stradale, segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro). Generalità I...
Tecnologia

Modanatore

Falegname specializzato nell’esecuzione delle sagomature del legno, in particolare dei mobili, secondo un determinato disegno.
Tecnologia

Operaio

Definizione - Etimologia Dal latino operárius da opera, lavoro specialmente corporale, servigio. Il termine nella sua accezione generica indica un lavoratore che presta un'attività lavorativa di tipo manuale, nell'ambito di un’organizzazione diretta da un datore di lavoro pubblico o privato, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, con o senza retribuzione, anche al solo fine di...
Tecnologia

Tracciamento (tracciatura)

Definizione Nell'attività di costruzione in genere, il termine indica quel complesso di operazioni topografiche attraverso le quali si individuano le caratteristiche planimetriche e altimetriche di un’opera sul terreno dove deve realizzarsi. Generalità Il tracciamento delle fondazioni di un’opera edilizia è in termini temporali una delle prime attività di cantiere che fornisce alle...
Tecnologia

Tacheometro (distanziometro)

Definizione Strumento topografico utilizzato per la rilevazione dell’insieme dei dati necessari per la determinazione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno, attraverso la misurazione diretta di angoli azimutali e zenitali e indiretta di distanze. Generalità Le informazioni sono utilizzate per rappresentare il terreno secondo piani quotati. Il tacheometro, di cui ne esistono...
Tecnologia

Ruspa

Macchina utilizzata per i lavori di movimentazione terra, scavo in superficie, carico, trasporto, scarico di materiali incoerenti. La ruspa, detta anche scraper, è costituita da un cassone con lama collegato ad un braccio ad azionamento idraulico comandato dalla cabina di guida del veicolo di trazione, che può essere cingolato o gommato. Essa è utilizzata per distanze di trasporto non elevate...
Tecnologia

Perforatrice

Definizione Attrezzatura generalmente di notevole dimensioni utilizzata in diversi campi della tecnica mineraria, geologica, ingegneristica ed edilizia per praticare fori nella roccia, nei terreni di vari natura, nelle opere murarie e nei conglomerati cementizi. Generalità La perforatrice è munita di apposito elemento di sostegno che ne consente l’installazione su carro; i comandati sono...
Tecnologia

Ponteggio

Definizione Struttura provvisoria necessaria per sostenere i materiali, dare accesso alle postazioni di lavoro e proteggere gli operai dal rischio di caduta dall’alto, allestita e impiegata principalmente nelle opere edilizie (opere provvisionali, impalcatura). La scelta della tipologia di ponteggio da utilizzare è legata alla specificità dei lavori e del contesto di intervento ed è parte...
Tecnologia

Regolo

Definizione e generalità Strumento manuale di disegno (detto anche regoletto, quadrello e righello) costituito da un’asticella di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, utilizzata per tracciare linee diritte; attrezzo manuale costituito da un'asta generalmente di legno di lunghezza variabile, utilizzata in cantiere dal muratore per verificare durante la...
Tecnologia

Pala

Definizione Attrezzo manuale, costituito da una lama di ferro, piatta e larga, di forma triangolare, rettangolare o quadrata a seconda degli usi, generalmente leggermente ricurva o concava, affilata sul lato inferiore e munita, a volte, di bordi laterali, fissata a un manico di legno o metallo, di lunghezza variabile e in alcuni tipi dotato di impugnatura, utilizzato per smuovere, spostare,...
Tecnologia

Piano sicurezza cantiere (PSC)

Definizione Il piano di sicurezza e coordinamento (PSC) è lo strumento attraverso il quale nella fase di progettazione vengono preventivamente individuati, analizzati e valutati in funzione delle caratteristiche localizzative, tecniche e tecnologiche dell’intervento i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori in cantiere e le misure di protezione e prevenzione da mettere in...
Tecnologia

Sicurezza (progetto)

Definizione Nell’ambito del processo edilizio durante la fase progettuale, si operano scelte che determinano ricadute significative sulla sicurezza nelle sue diverse declinazioni (ad esempio sicurezza antincendio, strutturale, cantieristica). Generalità Nello specifico quando si indica il progetto della sicurezza si fa riferimento alla tematica applicata alla tutela della salute e...
Tecnologia

Sicurezza (cantiere)

Definizione Il cantiere per natura e complessità delle attività che vi si svolgono è un luogo ad alto rischio di infortunio, per tale motivo sin dalla fase di progettazione in funzione della caratteristiche dell’opera ne vengono valutati gli specifici rischi. Generalità La corretta attuazione della legislazione e delle prescrizioni contenute nel piano sicurezza cantiere (PSC) da parte...
Tecnologia

Maestranze

Moltitudine di mastri, maestri d’arti manuali. Il termine maestranze indica genericamente l’insieme degli operai impegnati in attività di carattere manuale in contesti lavorativi quali, ad esempio, un cantiere edile, un cantiere marittimo, un complesso industriale ed in tali casi è utilizzato come sinonimo di manodopera. Nello specifico delle maestranze edili la formazione del personale...
Tecnologia

Macchine edili

Definizione Identificano genericamente il complesso di apparecchi, impiegato nell’attuazione del processo produttivo di cantiere. Generalità Le macchine edili, utilizzate per aumentare la produttività del lavoro, sono disposte e comandate in modo da avere un funzionamento solidale per raggiungere un determinato risultato per la trasformazione, il trattamento, lo spostamento o il...
Tecnologia

Paranco

Definizione Termine utilizzato genericamente per definire un’apparecchiatura utilizzata per il sollevamento di carichi, applicando una forza inferiore al peso del carico stesso; il paranco si classifica tra le attrezzature di sollevamento a trazione (verricello). Generalità Il paranco è costituito da un sistema di carrucole collegate da funi e catene mediante il quale si riduce la forza...
Tecnologia

Pantometro

Strumento topografico per la misurazione di angoli sul terreno e per la risoluzione di problemi matematici, geometrici, stereometrici, trigonometrici, gnomonici e cartografici. Il pantometro è formato da due compassi a gambe piatte su ogni faccia delle quali sono rappresentate le scale proporzionali. Il pantometro corrisponde all’odierno squadro graduato.
Tecnologia

Palanca

Anche palancola, dal greco ϕάλαγξ (tronco, randello). Nella sua accezione generica la palanca indica una trave, un listone, un tavolato in legno squadrato lungo e resistente. La palanca può essere utilizzata per realizzare il piano praticabile di un ponteggio o di una impalcatura.
Tecnologia

Stecca

Termine generico per indicare un elemento sottile e allungato, di materiale, forma e dimensioni diverse a seconda dell’uso cui è adibito. In edilizia la stecca indica una spatola costituita da una lamina metallica trapezoidale flessibile e da un’impugnatura comunemente in legno utilizzata per diverse attività come, ad esempio, stuccare e modellare.
Tecnologia

Sagomatrice

Macchina utilizzata nella lavorazione di diversi materiali quali pietre, legnami, metalli e altri, per ottenere la riproduzione di una sagoma predeterminata. La sagomatrice ha caratteristiche differenti in relazione al tipo di materiale da lavorare.
Tecnologia

Verricello

Attrezzatura di piccole o medie dimensioni, utilizzata per lo spostamento di materiali, azionata a mano o a motore elettrico, idraulico o pneumatico a seconda delle esigenze di carico. Il verricello è composto da un cilindro orizzontale, definito tamburo, intorno alla quale si avvolge la fune o la catena alla quale è applicato la resistenza, ovvero il carico da trainare.
Tecnologia

Stadia

Termine derivato dal latino stadium (stadio - misura di lunghezza). Asta verticale graduata (detta anche mira) utilizzata in topografia come strumento ausiliario per effettuare la misurazione di distanze e dislivelli. La stadia è generalmente in legno o metallo con lunghezza variabile da 2 a 4 metri, può essere telescopica o realizzata in due parti unite da una cerniera.
Tecnologia

Protezione individuale (dispositivi)

Qualsiasi attrezzatura indossata dal lavoratore per protezione contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante lo svolgimento dell’attività lavorativa, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale fine. I dispositivi di protezione individuale devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti attraverso...
Tecnologia

Opere provvisionali

Gli apprestamenti temporanei allestiti in cantiere e finalizzati alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori (impalcatura, ponteggio), solitamente classificati in funzione dell’utilizzo in opere di: servizio, sicurezza e sostegno. La scelta della tipologia di opere provvisionali deve essere indicata sino dalla fase di progettazione nel piano di sicurezza e coordinamento.
Tecnologia

Ponteggiatore

Anche pontaiuolo o pontatore. Operaio qualificato addetto al montaggio, smontataggio ed eventuale trasformazione di qualsiasi tipologia di ponteggio. Il ponteggiatore deve essere in possesso di una formazione certificata, adeguata e mirata per lo svolgimento delle diverse operazioni, svolte sotto la supervisione di un preposto conformemente alle indicazioni contenute nel Piano di Montaggio, Uso...
Tecnologia

Cazzuola

Detta anche cazzòla, cucchiaia o mestola, arnese utilizzato nell’edilizia dal muratore, costituito da una lama di acciaio piatta semirigida, rastremata verso l’estremità opposta all’impugnatura, triangolare o trapezoidale, con manico fissato ad angolo retto alla metà della base, fornito di impugnatura in legno o in materiale plastico. La cazzuola è utilizzata, ad esempio, per impastare,...
Tecnologia

Cavalletto

Elemento a quattro gambe collegate due a due a V rovesciato e riunite al vertice da una traversa. È realizzato in diversi materiali, ad esempio legno o tubolari metallici. Nelle costruzioni edilizie, elemento di sostegno costituito da coppie di puntoni, uniti a forma di V rovesciata, sui quali si posano delle tavole che costituiscono piani di lavoro (ad esempio ponte su cavalletti).
Tecnologia

Cavalla

Generalmente indica un asse verticale con funzione divisoria o di sostegno. Il termine è utilizzato per definire l’elemento a portale del ponteggio a telaio prefabbricato, predisposto con tipologie di attacchi, a perni o boccole, per l’ancoraggio tra i diversi portali e gli altri elementi del sistema.
Tecnologia

Carroponte

Tipo di gru usata per il sollevamento e il trasporto di grossi carichi (materiali e merci) a breve distanza, sia all’aperto che in ambiente confinato. È costituita da un argano di sollevamento installato su un carrello scorrevole lungo una o più guide ricavate in una struttura a travatura metallica (ponte), a sua volta scorrevole su binari in direzione perpendicolare al movimento del carrello.