Wikitecnica

Ferrante Tiziana

Tecnologia

Sperimentazione

Definizione La sperimentazione è l’insieme delle attività mirate a verificare nel concreto e a validare in un contesto assimilabile alla realtà le prerogative di un prodotto (caratteristiche, prestazioni, funzionalità, comportamento, qualità) al fine di offrirne adeguate garanzie che consentano di metterlo in produzione e successivamente sul mercato nel rispetto delle vigenti...
Tecnologia

Capitolato prestazionale

Definizione Il capitolato prestazionale è un elaborato descrittivo del progetto per le opere pubbliche, sia per gli aspetti edilizi che infrastrutturali e ambientali. Traduce il quadro esigenziale della committenza (e le aspettative dell’utenza finale) in termini di requisiti e prestazioni che l’opera deve soddisfare, stabilendone la soglia minima di qualità da assicurare nella...
Tecnologia

Innovazione tecnologica

Definizione L’innovazione tecnologica in un determinato comparto produttivo è l’esito di un processo culturale, scientifico e tecnico che si è concretizzato attraverso l’attività di ricerca e sperimentazione; essa caratterizza un nuovo prodotto e/o una nuova procedura che, completata la fase di sperimentazione e collaudo, entra in quella della produzione e quindi di circolazione sul...
Tecnologia

Programmazione

Definizione Rappresenta la fase iniziale del processo edilizio ed è costituita da un insieme articolato di attività propedeutiche all’attuazione di un intervento (in genere un'opera pubblica) che ne analizzano e valutano tutti gli aspetti tecnici e amministrativi ma, soprattutto, economici. Tali attività, in virtù della loro reciproca coerenza e sinergia, definiscono l’opera da...
Tecnologia

Trasferimento tecnologico

Definizione Per trasferimento tecnologico si intende, in un determinato settore produttivo, l’impiego di know-how e brevetti, già adeguatamente testati e sperimentati, provenienti da altri settori produttivi in larga misura collaterali che consentano di modificarli e adeguarli a nuovi obiettivi in modo da consentirne lo sviluppo e la commercializzazione. Generalità Il trasferimento...
Tecnologia

Duo, Trio

Prodotto ottenuto dalla ricomposizione di elementi in legno costituiti da due o tre lamelle della stessa dimensione, ricavate da conifere, incollate tra loro con giunti longitudinali a pettine. Prima dell’incollaggio mediante colle a base di resina melaminica, le lamelle subiscono un processo di essiccazione tecnica fino al 15% di umidità relativa, per poi essere classificate secondo la...
Tecnologia

Compensato

Definizione-Etimologia Prodotto di derivazione legnosa diffuso nei Paesi del Nord America e Nord Europa. In Italia è usato prevalentemente per elementi di finitura. Generalità Le specie legnose utilizzate come materia prima per la produzione di compensato possono essere conifere (abete, douglas) o latifoglie (pioppo, betulla, faggio) trasformate in sfogliati di spessore variabile da 0,8 a 5...
Tecnologia

Bambù

Phyllostachys pubescens, pianta della famiglia delle graminacee (di altezze fino a 40 m), rinnovabile, a rapidissimo accrescimento. Presente prevalentemente nei paesi asiatici e sudamericani, è caratterizzata dal fusto cavo, liscio e nodoso, di notevole durezza e resistenza meccanica per l’alto contenuto di silice e fibre. Leggero, presenta ottima stabilità dimensionale e durabilità. Il...
Tecnologia

Parallam

Composito ottenuto dall’essiccazione di piallacci selezionati di specie resistenti, tagliati in lunghi listelli di sottile spessore, impregnati con resina idrorepellente, orientati e stagionati sotto pressione con energia a microonde. Presenta resistenza, densità, tenore di umidità e aspetto uniformi ed è utilizzato per travi, travetti, pilastri. Bibliografia Ferrante T., Legno e...
Tecnologia

Legno (prodotti)

Definizione Vengono comunemente definiti “prodotti in legno” i prodotti di prima e di seconda lavorazione ottenuti da operazioni di semplice riduzione volumetrica, per distinguerli dai “prodotti di derivazione legnosa” (o prodotti derivati dal legno), ottenuti dalla seconda lavorazione per ricomposizione di elementi unitari o di materiale particolato e lavorazioni...
Tecnologia

Legno

Premessa Il legno è certamente, insieme alla pietra, il più antico materiale utilizzato dall’uomo per creare un riparo; numerosi esempi confermano tale affermazione e quindi la peculiarità di questo materiale ad essere utilizzato in edilizia. La disponibilità di tale risorsa naturale in contesti geografici, culturali ed economici fra loro distanti ha da sempre determinato sensibili...
Tecnologia

Legname

Definizione Prodotto ottenuto dai fusti di varie specie legnose dopo una trasformazione detta prima lavorazione; intero, segato, sfogliato o tranciato viene utilizzato in edilizia e commercializzato in legname da opera, distinto da altri tipi di legname da fendere, da ardere e da carta. È caratterizzato da materiale grezzo costituito da legname rotondo, sgrossato o tondame da sega (fusti...
Tecnologia

Legno lamellare

Prodotto brevettato nel 1906 da Otto Hetzer, presentato nel 1910 all’Esposizione di Bruxelles, si diffonde rapidamente prima in Svizzera e successivamente negli Stati Uniti. In Italia viene sperimentato agli inizi degli anni ‘30 fino ad avere una produzione corrente negli anni ‘60. Si ricava dalla riduzione dei tronchi (di abete e pino, douglas, eucalipti ecc.) in piccole lamelle di...
Tecnologia

Impiallacciatura (impellicciatura)

Lavorazione eseguita industrialmente o in falegnameria che consiste nel rivestire un legno non pregiato (o un pannello) con un tranciato di legno sottilissimo incollato sopra per conferirgli l’aspetto di una specie legnosa di qualità. Il disegno simmetrico dei piallacci è dato dalle venature del tronco da cui sono stati ricavati. Bibliografia Ferrante T. (a cura), Legno e innovazione,...
Tecnologia

Zebrano

Pianta (Microberlinia bisulcata) della famiglia delle Leguminosae cesalpiniaceae presente in Africa occidentale e diffusa particolarmente in Gabon e Camerun. Il legname, di odore sgradevole allo stato fresco, è mediamente duro, non troppo pesante ed ha buona resistenza a compressione e flessione.  Presenta una tessitura medio-fine con fibratura spesso incrociata, colore che va dal biancastro...
Tecnologia

Olmo

Definizione Lat. ulmus. Pianta della famiglia delle ulmacee, alta fino a 30 m, tipica delle zone temperate d’Europa, è diffusa in Asia occidentale e Africa boreale. Generalità Il legname è duro, mediamente pesante e presenta una tessitura media o grossolana con fibratura dritta. Il colore grigio giallastro dell’alburno si distingue nettamente da quello del durame, bruno rossastro o...
Tecnologia

High density fiberboard (HDF)

Pannelli di fibra ad alta densità, ottenuti dalla ricomposizione di materiale particolato di legno miscelato con colle ureiche, melamminiche o fenoliche, indurenti, pressati a caldo e rivestiti in piallaccio o laminato plastico. Sono impiegati come elementi di partizione verticale, orizzontale, rivestimento ed arredi. Bibliografia Ferrante T. (a cura di), Legno e innovazione, Firenze, 2008.
Tecnologia

Tamburato

Definizione Tipo di pannello leggero costituito da un telaio perimetrale quadrangolare di legno, truciolare o MDF sul quale sono incollati due fogli di rivestimento in truciolare, MDF o compensato per ottenere una parte centrale vuota all'interno. Questa parte può essere completata da una struttura alveolare in carta impregnata che ne aumenta la resistenza (pannello a nido d'ape). Un...
Tecnologia

Tiglio (Tilia)

Definizione Lat. tilia. Pianta della famiglia delle Tiliaceae, cresce spontaneamente in tutta l’Europa centro-meridionale e centro-orientale, nei climi temperati. In Italia è più diffuso il tiglio selvatico e il tiglio nostrano, coltivato in parchi e viali. Generalità Il legname tenero e poco resistente, ha fibratura dritta e tessitura fine, alburno e durame non differenziati. Il colore...
Tecnologia

Teak

Definizione Lat. tectona grandis. Legno pregiato che si ricava dalla tectonia grandis, della famiglia delle verbenaceae che cresce spontaneo nell’Asia meridionale, dall’India all’indonesia fino al Vietnam e in piantagioni sperimentali anche nell'Africa tropicale. Generalità Il legname di elevata durezza e resistenza, presenta fibratura per lo più dritta, senza nodi, di colore dal...
Tecnologia

Sughero

Definizione Lat. quercus suber. Specie di quercia delle fagacee, latifoglia sempreverde (detta quercia da sughero) diffusa nel Mediterraneo centro-occidentale e in Italia (Sardegna, secondariamente Sicilia e Toscana). La capacità della pianta di produrre sughero omogeneo distingue questa specie da tutte le altre querce. Generalità È longeva, con radici e rami nel tempo diventano tortuosi...
Tecnologia

Stavkirke

Costruzioni religiose in legno diffuse in Norvegia durante il Medioevo con l’avvento del cristianesimo. Delle mille realizzate tra il 1100 e 1300, circa 30 sono giunte fino a noi a testimonianza di una tradizione costruttiva diffusa e consolidata, di alto valore tecnico. Il nome ha origine dalla disposizione verticale dei tronchi che costituiscono la struttura dando luogo ad un impianto...
Tecnologia

Sequoia

Conifera sempreverde delle taxodiacee tipiche della California, note per longevità (vivono 2-3000 anni) e maestosità degli esemplari (alti 75-90 m, talvolta oltre 100 m, con diametro base di 10 m). Il legname leggero, non molto resistente ma di lunga durata, è usato per pali telegrafici, traversine ferroviarie, palizzate e anche mobili. Sitografia Sito Tuttolegno, ad vocem,...
Tecnologia

Sandalo

Legno ottenuto da piante della famiglia delle santalacee nelle varietà di sandalo bianco (Asia meridionale, Cina, Indie orientali e America meridionale) duro, omogeneo, di colore giallo pallido dal caratteristico odore muschiato; e sandalo rosso (Asia sud-orientale e Filippine) di colore rossastro. Entrambi molto pregiati, sono utilizzati in ebanisteria. Bibliografia AA.VV., Atlante del...
Tecnologia

Salice

Definizione Specie di piante del genere salix della famiglia delle fagacee, comprendenti circa una centinaia di specie, che crescono nelle regioni temperate e artiche dell’emisfero boreale in ambienti umidi alluvionali. Generalità Sono presenti anche in Italia e diffuse in Europa, Africa settentrionale e Nord America circa 30 specie (più numerosi ibridi) tra cui le varietà più note: il...
Tecnologia

Rovere

Definizione Lat. quercus sessiliflora. Pianta delle fagacee, del genere quercus, latifoglia a lento accrescimento, diffusa nelle zone temperate settentrionali dell’Europa, Nord America, Asia che con altre specie affini (quercus peduncolata o farnia) e quercus pubescens o roverella) sono comunemente denominate rovere. Generalità Il legname è durevole, resistente a condizioni climatiche...
Tecnologia

Robinia

Definizione Pianta della famiglia delle leguminose papilonate, latifoglia a sviluppo rapido e facile propagazione, molto diffusa in Nord America, Europa ed altre zone temperate. Generalità Utilizzata nei giardini come pianta ornamentale (è detta anche falsa acacia) fornisce un legname molto resistente all’umidità che può essere utilizzato per palizzate di consolidamento di argini di...
Tecnologia

Quercia

Definizione Lat. quercus. Pianta della famiglia delle fagacee a cui appartengono circa 500 differenti specie legnose, presenti in tutte le zone temperate dell’emisfero settentrionale e sulle montagne delle regioni tropicali. Generalità La denominazione quercia sessiflora identifica oggi il rovere, un tempo ritenuta sottospecie della quercia robur, con altre specie affini (quercus...
Tecnologia

Platform frame

Sistema costruttivo sviluppatosi a partire dal più antico balloon frame di cui rappresenta un’evoluzione in termini di caratteristiche costruttive e prestazionali. Pur lasciandone inalterati i principi costruttivi, consente di superarne il limite di altezza, migliorarne il comfort, la durabilità, facilitare la fase realizzativa contraendone i tempi. Tale sistema costruttivo, proprio per le...
Tecnologia

Platano

Definizione Lat. platanus. Pianta della famiglia delle platanacee, comprendente circa sei specie diffuse soprattutto in America settentrionale, Messico e anche nel Mediterraneo ed Asia. Generalità Il platano comune, molto diffuso anche in Italia su tutto il territorio, è probabilmente una specie ibrida derivata dal platanus occidentalis ed il platanus orientalis che cresce spontaneamente...