Wikitecnica

Borghini Stefano

Storia

Carceres

In un circo romano, gli ambienti dove sostavano gli equipaggi prima della partenza di una gara ippica. Derivanti dal generico carcer (“luogo chiuso con sbarre o cancelli”), sono un’innovazione romana rispetto ai circhi greci. Simmetrici rispetto alla porta di ingresso nell’arena e disposti di fronte all’emiciclo, sul lato inclinato dell’impianto, erano dotati di meccanismi di...
Storia

Parasta

Definizione - Etimologia Elemento architettonico che indica un semipilastro moderatamente aggettante rispetto al filo di una parete, in particolare nell’architettura antica e quando è formalmente o idealmente in rapporto a necessità strutturali. L’etimologia del lemma, che discende dal greco para-stàs, da par-istemi, dove parà (presso, accanto) e istemi (pongo, colloco), si spiega...
Storia

Lesena

Definizione - Etimologia Elemento architettonico che rappresenta un semipilastro lievemente aggettante rispetto al filo di una parete, in particolare quando è svincolato da necessità strutturali e legato esclusivamente a funzioni decorative o di articolazione della parete stessa, segnatamente nell’architettura medievale e moderna. Derivante dalla voce dialettale emiliana laseina (il latino...
Storia

Suspensura

Definizione - Etimologia Nel mondo romano, è il pavimento sospeso su pilastrini, che chiude l’intercapedine dei sistemi di riscaldamento ad ipocausto. Derivante dal verbo suspendere (subs “in alto” e pendere “essere appeso”), è costituito da almeno un’assise di mattoni bipedali e da uno spesso strato di cocciopesto, base per il rivestimento superiore. Con suspensura può...
Storia

Ipocausto

Definizione - Etimologia Nell’architettura romana è un sistema di riscaldamento basato sulla circolazione dell’aria calda all’interno di intercapedini ricavate sotto le pavimentazioni e lungo le pareti. Discende dal latino hypocaustum, prestito dal greco ypòkayston, composto da ypò (sotto) e kaistòn (part. pass. di kaio “ardere, bruciare”). Generalità La tecnica è...
Storia

Scamillus

Definizione - Etimologia Diminutivo di scamnum e quindi letteralmente “piccolo sgabello”, il termine indica, in un capitello, un piccolo rialzo sopra l’abaco, o, sotto una base, un blocco liscio a formare una sorta di secondo plinto. Per Vitruvio, la curvatura degli stilobati si otteneva per scamillos impares, qui da intendersi o come cunei di livellamento in legno o come misure crescenti...
Storia

Mensola

Definizione La mensola, anche detta sbalzo, è un elemento architettonico-strutturale orizzontale in aggetto rispetto alla restante struttura (parete muraria, pilastro, trave), nella quale è incastrata; ha la funzione di sorreggere carichi aggettanti. Viene impiegata per realizzare balconi, pensiline, coperture, scale a sbalzo, cornicioni. Generalità Dal punto di vista del comportamento...
Storia dell'urbanistica

Vicus

Nel mondo romano è prevalentemente un agglomerato di case disposte lungo una via, ma il termine assume diverse accezioni legate al suo riconoscimento all'interno di una comunità.  Il suo significato più antico infatti è quello di "famiglie associate" e deriverebbe dall’indeuropeo woiko-, da cui il greco óikos, "casa".  Il termine assume poi un significato di organizzazione spaziale e...
Storia

Municipio

Origine dell’istituto giuridico: dall’età repubblicana alla guerra sociale I municipi risalgono alla prima metà del IV secolo a.C., come prodotto della politica espansionistica della Roma repubblicana: in particolare Tusculum fu nel 381 a.C. il primo municipium optime iure e Caere nel 350 il primo municipium sine suffragio. Nel primo caso Tusculum, centro latino per lungo tempo alleato di...
Storia dell'urbanistica

Oppidum

Definizione - Etimologia Nell’Europa preromana è una città fortificata posta di solito su un’altura, mentre nel mondo romano indica genericamente un agglomerato urbano non di prima importanza; in realtà il termine non ha un significato univoco e presenta diverse sfumature in base alle varie interpretazioni che possono essere formulate o all’accezione antica o moderna in cui viene usato....
Storia dell'urbanistica

Pomerio

Definizione-Etimologia A Roma e nelle città romane è l’antico limite simbolico o la fascia di terreno direttamente connessa alla cinta muraria, da cui si faceva iniziare idealmente la città inaugurata. In realtà il significato del termine non è univoco ed è molto dibattuto perché le fonti ne forniscono descrizioni contrastanti. Gli antichi ritengono che derivi dal latino arcaico...
Storia dell'urbanistica

Urbs

Definizione - Etimologia Nel mondo romano urbs indica la città nel suo significato spaziale, sacro e metaforico. È spesso usato come sinonimo di Roma, in qualità di città per eccellenza, e in origine era riservato alla sola capitale e alle colonie di diritto romano. L’etimologia è incerta. Forse connesso a una voce sumero-anatolica (ur), il termine potrebbe discendere dall’etrusco. Di...
Storia dell'urbanistica

Vallo

Definizione - Etimologia Nel sistema delle frontiere romane, indica una struttura lineare di difesa utilizzata in origine a protezione dell’accampamento. Il latino vallum, letteralmente “palizzata”, è nome collettivo di vallus (palo), simile all’antico indiano vala- (trave) e forse derivato dalla radice indoeuropea -val (coprire, difendere). Generalità Da semplice palizzata lignea,...
Storia dell'urbanistica

Campidoglio

Definizione - Etimologia È uno dei colli di Roma, il più piccolo per estensione ma quello che, assieme al Palatino, è investito dei più alti valori storici e simbolici della città. Si trova a nord-est della valle del Foro Romano e domina dall'alto l'Isola Tiberina, in una posizione strategica rispetto alla rotta commerciale che il guado sul Tevere nei pressi dell'isola rappresentava per la...
Storia dell'urbanistica

Limes

Definizione - Etimologia Presso i Romani il termine indicava genericamente la striscia di confine di un terreno, ma nella sua accezione prevalente, adottata anche dalla moderna letteratura storico-archeologica, denota la fascia di territorio organizzata e strutturata per la difesa e la gestione delle frontiere esterne dell’Impero romano e, conseguentemente, l’insieme delle opere viarie e di...
Storia

Curia

Definizione - Etimologia In origine, struttura organizzativa del popolo romano e per traslato luogo pubblico dove si riuniva il senato o venivano officiate, dai rappresentanti del popolo, cerimonie religiose e civili, tanto a Roma quanto nelle colonie e nei municipi. Dal Medioevo, poté indicare assemblee di laici o di ecclesiastici dedicate alla cura della giustizia o l’insieme di uffici...
Storia

Cubicolo

Nella domus romano-italica è la camera da letto. Date le ridotte dimensioni di tali vani, il termine designerà per estensione altri ambienti, come il palco imperiale nel circo o nell’anfiteatro, ma anche la piccola stanza del detenuto. Per i cristiani indica anche una piccola cappella sepolcrale. Il nome latino cubiculum deriva da cubo (“giacere in un letto, dormire”), affine al...
Storia

Cloaca

Definizione - Etimologia Dal lat. arcaico clŭō o cloō (“purgo”), analogo al greco κλύζω, che significa “lavare, purificare”. Opera di canalizzazione sotterranea destinata a raccogliere le acque di rifiuto di un centro urbano, scaricandole in un fiume o nel mare. Sinonimo di “fognatura”, il termine è utilizzato specialmente per le strutture del mondo...
Storia

Chalcidicum

Vestibolo porticato anteposto, in età romana, agli ingressi di edifici pubblici aperti sui fori, o portico disposto sui fronti dei lati corti delle basiliche. L’etimologia ci è fornita dallo storico tardo Festo, che descrive il chalcidicum (in gr. χαλκιδικόν) come una tipologia derivante dalla città di Calcide in Eubea, famosa per i portici della sua agorà. Il vocabolo è...
Storia

Cavea

Definizione - Etimologia Nei teatri greco-romani, ma anche negli anfiteatri e nei circhi, indica l’insieme delle gradinate, perlopiù organizzate secondo una forma concentrica, che costituiscono il luogo dal quale il pubblico assisteva allo spettacolo. L’origine del nome dà adito a ipotesi differenti. Il termine lat. căvĕa sta per “cavità”, con una derivazione assai dubbia...
Storia

Cantherius

Per Vitruvio, trave inclinata di un tetto a falde. Il termine, letteralmente “cavallo castrato” (dal gr. κανϑήλιος, “asino da soma”), passò a indicare una struttura di sostegno a elementi inclinati (da cui, ancora oggi, "cavalletto", "incavallatura") e poi gli elementi inclinati stessi. Per traslato, designerà la porzione di terreno destinata alla costruzione, da cui...
Storia

Calidario

Definizione - Etimologia Ambiente dei complessi termali antichi dedicato ai bagni caldi. Il termine calidario significa letteralmente “sala riscaldata”, dal verbo caleo, che sta per “esser caldo” e discende da una radice indoeuropea, ka, kau (“caldo”). Generalità Fulcro dell’intero complesso e termine ultimo del percorso idrico, il calidario è elemento imprescindibile e...
Storia

Caementa

Pietrame irregolare di diversa pezzatura e, per estensione, ciottoli, frammenti laterizi, rottami in terracotta e qualsiasi altro elemento utilizzato come inerte nella tecnica da costruzione romana dell'opus caementicium.  Contrariamente al senso di robustezza che oggi il sostantivo evoca, caementum originariamente significa "oggetto spezzato, frammento", derivando, in quanto contrazione...
Storia

Mensolone

Definizione Letteralmente grossa mensola ma la definizione va oltre il semplice dato dimensionale. Si intende per mensolone un elemento aggettante, incastrato in un muro, posto a sostegno di parti strutturali e direttamente coinvolto nell’articolazione strutturale di un edificio. Generalità Rispetto alla mensola, dunque, il mensolone è prima di tutto un elemento sul quale convergono le...
Storia

Meniano

Definizione - Etimologia Nell’architettura romana indica principalmente una balconata o una loggia lignea aggettante rispetto alla verticale. Deriva da maenianum, che, secondo la tradizione più probabile, discende direttamente dal nome del censore Caius Maenius (Gaio Menio). Questi nel 318 a. C. avrebbe fatto realizzare delle balconate di questo tipo nel foro romano, al di sopra delle taberne...
Storia

Lacònicum (laconico)

Definizione - Etimologia Negli impianti termali romani, è l’ambiente, spesso di impianto circolare, destinato ai bagni di vapore. Il termine latino deriva da Lakonikós e quindi da Lákón, il nome antico della Laconia, la regione di Sparta. Generalità Resti archeologici e documenti epigrafici testimoniano la presenza di vani simili (pyrhiatēria) in città soggette all’influenza...
Storia

Incertum opus

Definizione - Etimologia Tipologia di paramento murario utilizzata nella tecnica romana dell’opus caementicium, costituita da scapoli di pietre non lavorate irregolarmente allettate. Opus è il termine che gli antichi usavano per indicare natura e forma di una muratura; incertum (in privativo + certum, part. pass. di cernere “distinguere”) è l’aggettivo che già Vitruvio attribuisce a...
Storia

Frigidarium

Definizione - Etimologia Uno degli ambienti principali degli impianti termali romani destinato alle immersioni in acqua fredda e alla sosta in ambienti non riscaldati. Il termine indica letteralmente una “sala fredda” dal latino frigus freddo e frigeo essere freddo, vicino al greco ριγέω avere freddo. Generalità Originariamente non si tratta di un elemento costituente delle...
Storia

Larario (lararium)

Definizione - Etimologogia Nicchia o sacello sacro destinato, nelle domus romane, ad accogliere il simulacro e il culto dei Lari, divinità protettrici dello spazio domestico e dei suoi abitanti. Il nome deriva da Lar, Lares (anticamente Lases), arcaiche divinità dall’etimologia oscura, legate al territorio agricolo. Generalità In campagna, il culto dei Lares Compitales rimase associato ai...
Storia

Mundus

Definizione - Etimologia A Roma, monumento arcaico connesso ai culti legati alla terra e agli dei inferi, prevalentemente ipogeo e di forma circolare. Considerato come luogo di incontro tra cielo, terra e mondo sotterraneo, rappresentava il centro simbolico della città. Alcuni studiosi, riferendosi a Plutarco, identificano il mundus con la fossa di fondazione della città, come si potrebbe...