3 Novembre 2025 Su quali leve di cambiamento può puntare l’UE per l’ambiente? Erica Blasizza Un cambiamento trasformativo dei sistemi di produzione e consumo europei è di certo necessario
27 Ottobre 2025 Dal Rapporto sullo stato ambientale europeo all’Agenda 2030: quale strategia adotterà l’UE? Erica Blasizza
20 Ottobre 2025 Il MOG 231 deve essere considerato uno strumento pratico Erica Blasizza Reati ambientali e modello organizzativo 231: facciamo il punto su aspetti importanti per un modello adeguato
13 Ottobre 2025 RENTRI: ci sono novità, ma anche altre criticità Erica Blasizza Facciamo il punto sulle novità e anche su alcuni punti deboli della piattaforma RENTRI aggiornata
6 Ottobre 2025 Tutte le novità della direttiva rifiuti UE 2025/1892 Erica Blasizza Attese le nuove disposizioni per rifiuti alimentari e tessili, a più alta intensità di risorse e maggiori responsabili di impatti ambientali
29 Settembre 2025 Due motivi per cui la delega ambientale è cruciale in azienda Erica Blasizza E quali sono gli elementi di debolezza da evitare per renderla efficace e adeguata
22 Settembre 2025 Due punti deboli delle aziende: il deposito temporaneo rifiuti e l’organizzazione della gestione ambientale Erica Blasizza Solo l’osservanza di tutta la normativa solleva il produttore dagli obblighi di regime autorizzatorio delle attività di gestione
15 Settembre 2025 Più sanzioni e responsabilità per violazioni in campo ambientale: le novità del decreto dell’8 agosto Erica Blasizza Un recap delle nuove disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti
28 Luglio 2025 Chi è il produttore di rifiuti? Facciamo chiarezza Erica Blasizza Alcune situazioni operative, frequenti e non sempre chiare rispetto al produttore di rifiuti
21 Luglio 2025 Quali prospettive apre la nuova Direttiva sui rifiuti? Erica Blasizza In vista dell’adozione della direttiva che andrà a modificare la direttiva 98 del 2008 facciamo il punto sugli aspetti principali
14 Luglio 2025 Normativa su prodotti sostenibili: quali novità aspettarsi? Erica Blasizza Una proposta di regolamento pone l’attenzione su prodotti invenduti e obblighi degli operatori economici
7 Luglio 2025 Manuale Ambiente 2025: torna l’aggiornamento per i professionisti ambientali Erica Blasizza Come è impostata la nuova edizione del Manuale Ambiente e perché rappresenta un punto di riferimento per chi lavora con i temi ambientali?
30 Giugno 2025 ECHA aggiorna la Candidate List: cosa implica per il settore ambientale? Erica Blasizza Il punto sugli adempimenti che ruotano attorno all'elenco di sostanze che destano preoccupazione
23 Giugno 2025 RENTRI: alcune novità e criticità post rilascio Erica Blasizza I nuovi formati di registro e formulario sono operativi ormai da alcune settimane: a che punto siamo?
16 Giugno 2025 Come effettuare la classificazione di rifiuti caratterizzati da complessità? Erica Blasizza Anche le linee guida SNPA e gli orientamenti tecnici della commissione UE pongono l’attenzione su questo tipo di rifiuti
9 Giugno 2025 Quali sono i punti più critici per le aziende nella valutazione della pericolosità dei rifiuti? Erica Blasizza Inquadrare nel modo corretto il processo di valutazione della pericolosità dei rifiuti è fondamentale
3 Giugno 2025 Classificazione dei rifiuti e attribuzione codice EER: quali sono gli errori più frequenti? Erica Blasizza Ripercorriamo i punti fondamentali nell’individuazione delle possibili caratteristiche di pericolo di un rifiuto
28 Maggio 2025 Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e SDG: quanto sono parte dei processi di un’azienda? Erica Blasizza Un'analisi delle Linee guida su Sustainable Development Goals pubblicate da ISO
19 Maggio 2025 La leadership sostenibile è il futuro che avanza Erica Blasizza Questo nuovo paradigma è orientato non solo ai risultati, ma anche alla qualità delle relazioni, alla partecipazione e all’inclusività
12 Maggio 2025 Rendicontazione di sostenibilità e due diligence: cosa determinano le modifiche ai termini di applicazione? Erica Blasizza Facciamo il punto sulle novità per la normativa europea: quali implicazioni per le aziende?
5 Maggio 2025 PFAS: su quali novità normative e specificità è bene aggiornarsi? Erica Blasizza L'agenzia europea per l'ambiente pubblica un focus sui PFAS, sostanze per e polifluoroalchiliche, conosciute come inquinanti eterni
14 Aprile 2025 Restrizione per le microplastiche: analizziamo un guida esplicativa Erica Blasizza La restrizione sulle microplastiche ha fatto sorgere vari dubbi interpretativi: ecco alcuni chiarimenti per una corretta lettura del testo
7 Aprile 2025 La gestione ambientale in azienda si basa su competenze diverse per esigenze complesse Erica Blasizza Quali figure coinvolgere? E qual è il momento giusto?
31 Marzo 2025 Standard sulle materie prime critiche, a che punto siamo? Erica Blasizza Analizziamo il ruolo e le prospettive della normazione tecnica sulle materie prime critiche in unione europea
24 Marzo 2025 Formazione in campo ambientale: come si organizzano le aziende? Erica Blasizza Troppo spesso punto debole nelle aziende, cosa stabilisce la normativa in merito?
18 Marzo 2025 Quali novità implica e quali prospettive si aprono con il Clean industry Act? Erica Blasizza Si è aperta una nuova fase per l ’UE, considerate le tensioni geopolitiche, una crescita economica lenta e la concorrenza tecnologica
10 Marzo 2025 Un nuovo look&feel per Teknoring Erica Blasizza Esplora il nuovo design di Teknoring per una nuova esperienza di navigazione
3 Marzo 2025 RENTRI: tra deroghe e novità, facciamo chiarezza Erica Blasizza La legge numero 15 pubblicata in GU il 24 febbraio contiene una norma di cui non è così facile comprendere il senso
24 Febbraio 2025 Le sostanze pericolose sono anche negli imballaggi: quali prospettive per domani? Erica Blasizza Il regolamento Ue su imballaggi e rifiuti di imballaggio innova in modo rilevante la materia: interessanti novità riguardano la presenza di sostanze...
17 Febbraio 2025 Tre sfide per l’economia circolare in UE del 2025 Erica Blasizza Partendo dalla recente evoluzione della normativa che porterà, proprio nel 2025, i primi risultati, questo sarà un anno importante per il percorso...