Analizziamo il testo integrato da molti emendamenti, tra cui le correzioni sulla revisione dei prezzi e la revisione degli appalti di Protezione Civile
Alle commissioni Ambiente e Trasporti della Camera, esame del DL n. 73 del 21 maggio 2025: altri emendamenti su caro materiali, opere incompiute, decarbonizzazione
Pochi investimenti per mobilità elettrica previsti nel settore automotive. Fra le tante criticità i costi energetici e la carenza di personale specializzato
L'organismo del Ministero dell'Ambiente ha dato parere positivo all'opera prescrivendo una serie di modifiche, non solo di natura ambientale, da apportare in fase di progetto esecutivo
Dalla visione di Asimov alla meccatronica: esplorando i percorsi universitari italiani per la formazione di ingegneri nell'automazione industriale e nella progettazione robotica. E con quali sbocchi lavorativi?
Un fondo di 41 milioni di euro per i porti italiani, aggiornato il Piano di ristrutturazione delle aree di servizio autostradali, rilanciato il Fondo per il turismo sostenibile
I dati sulla mobilità della popolazione mostrano una ripresa degli spostamenti, soprattutto di natura locale, e un aumento della domanda nel trasporto ferroviario, pubblico locale e aereo
Il programma di intervento ha una dotazione di 285 milioni complessivi, ripartiti nel quadriennio 2024-2028 e destinati a ridurre la vulnerabilità delle infrastrutture pubbliche
Tra i temi strategici trattati, la mitigazione degli eventi meteorologici estremi e le opportunità offerte dall'intelligenza artificiale e altre nuove tecnologie
A Roma si è tenuto un incontro cruciale tra il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e i rappresentanti dei Consigli Nazionali dei Geologi e degli Ingegneri
Operativo per l’agosto 2029 il primo tunnel sottomarino italiano, che alleggerirà il traffico sulla terraferma riqualificando un’altra parte importante di lungomare
Pubblicato in G.U. il decreto che istituisce la Cabina di coordinamento delle politiche attive per la riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici pubblici
Il Governo e la Regione firmano l'accordo: ecco in cosa consiste il Fondo sviluppo e coesione della Regione Calabria e come si distribuiranno i 2,5 miliardi che lo costituiscono
Prorogato al 31 dicembre 2024 il termine per la conclusione dei lavori e la rendicontazione finale degli interventi necessari dopo l’esecuzione delle indagini diagnostiche su solai e controsoffitti di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico
Per Federcepicostruzioni, un aiuto importante potrebbe venire dai fondi di coesione dell’Unione Europea destinati a progetti nel Mezzogiorno, dove si trova il 70% delle opere pubbliche incompiute