Tra progettazione, ottimizzazione energetica e gestione di cantiere, l’IA è uno strumento e non può sostituirsi a pensiero critico e responsabilità sociale
È ripresa a Napoli la demolizione degli enormi edifici, simbolo di degrado e disagio, sostituiti da un nuovo quartiere modello di riqualificazione sostenibile
Lo studio milanese vince con Mykhailo Vustianskyi il concorso internazionale per la ricostruzione e propone nuovi complessi scolastici prefabbricati, modulari e sostenibili
Dopo decenni di tentativi senza esito, il progetto del Codice europeo e un Codice degli Appalti che mortifica la progettazione, è attualmente in Senato il disegno di legge 1112
Caro affitti, spazi inadeguati, tassi ipotecari e alti costi di costruzione possono avere conseguenze anche sulla stessa competitività di tutti i Paesi: la città catalana mostra come sia possibile intervenire
Il poliedrico regista, scomparso a gennaio, aveva un legame speciale con l’architettura. Lo scrittore Richard Martin ha approfondito e studiato il ruolo nella sua produzione
La Capitale vedrà sorgere cantieri di riqualificazione urbana, valorizzazione di beni storici culturali, potenziamento della viabilità e dell’accoglienza
Secondaria in tempi di emergenza, anche la minaccia al patrimonio architettonico è grande. Il fuoco ha già portato alla distruzione della Casa di Benedict e Nancy Freedman di Richard Neutra e della 708 House di Eric Owen Moss
Il progetto di Uberto Siola e dell’artista Peter Greenaway è stato riconosciuto dal Prix Versailles, nato sotto l’egida dell’Unesco per riconoscere l’eccellenza dell’architettura pubblica e commerciale
Nel Parco del Valentino, entro il 2028 il complesso di Ettore Sottsass Senior e Pier Luigi Nervi si trasformerà riunendo Architettura, Design e Pianificazione del Politecnico in un unico polo
Dall'ISPRA l'analisi di 10 piani recenti adottati nelle città italiane per una gestione integrata del verde, improntata all'integrazione e partecipazione
Allo studio di Renzo Piano l'incarico del nuovo ospedale voluto dal Gruppo BEEAH. L'obiettivo? Potenziare l’offerta sanitaria per rendere il Paese tra i migliori al mondo
Ciascun riferimento alle specifiche tecniche deve contenere la menzione “o equivalente” anche quando si basano su norme nazionali che recepiscono norme europee
Caso in cui la Soprintendenza esprima parere oltre il termine di 45 giorni (art. 146, D.Lgs. n. 42/2004: le conseguenze sull’autonomia decisionale del Comune.
Nonostante i deludenti risultati della conferenza di Baku, la Global Cement and Concrete Association pubblica un dossier che vuole standardizzare le definizioni di near-zero e low-emission, per un comparto meno pesante