Wikitecnica

Zannoni Giovanni

Tecnologia

Sick building syndrome (SBS)

Definizione Sindrome dell’edificio malato (sick building syndrome). Individua un edificio nel quale prevalentemente una cattiva qualità dell’aria interna causi, in almeno il 20% degli occupanti, una serie di sintomi e patologie aspecifiche e, in assenza di rapporti causali, quindi non direttamente correlabili a un determinato agente, ma comunque ripetitivi. Generalità Laddove il disagio...
Tecnologia

Inquinanti

Definizione Sostanze, organismi o energie in grado di avere effetti nocivi sulla salute umana e/o di alterare le risorse biologiche e gli ecosistemi compromettendo, in via transitoria o permanente, la fruibilità dell'ambiente naturale nonché in grado di alterare beni materiali. Non vi sono sostanze specificatamente inquinanti ma un determinato uso di talune o un avvenimento possono modificare...
Tecnologia

Ricambio orario

Rapporto tra il volume d'aria cambiato in un’ora e il volume dell’ambiente servito (m3/[m3 h] = h-1). I Regolamenti Edilizi o di Igiene prevedono un ricambio orario d’aria inteso come numero di sostituzioni del volume ambiente di aria nell’arco di un’ora (nel parlare comune: vol/h). Per le residenze generalmente = 0,5, pari a circa 40 m3/h (portata d’aria oraria) per...
Tecnologia

Radiazioni

Definizione Agenti fisici che possono provocare una trasformazione delle condizioni ambientali potenzialmente nociva per la salute umana. Generalità Radiazioni ionizzanti (ionizing radiation – IR) Si tratta di particelle e onde elettromagnetiche con elevato contenuto energetico in grado di rompere i legami atomici del corpo urtato e caricare elettricamente atomi e molecole modificandone la...
Tecnologia

Bake out

Da to bake = cuocere al forno, il bake out è la sequenza di intensi cicli di riscaldamento e di ventilazione ai quali viene sottoposto l’edificio per accelerare l’emissione di agenti inquinanti da parte di elementi costruttivi e/o di arredo. Dato che i prodotti emettono la maggiore quantità di sostanze inquinanti (VOC, come solventi, fibre, particelle ecc.) nei mesi successivi alla loro...
Tecnologia

Aerazione

Definizione - Etimologia Aerazióne (o aereazióne), sinonimo di ventilazione (da ventĭlare, lat. ventis pandere: spiegare al vento, sventolare, fare vento, esporre al vento), sistema che promuove il ricambio dell’aria in un ambiente in comunicazione con l’esterno per mezzo di aperture o condotti e ne elimina vapori, gas, fumo, microrganismi, particolato o esalazioni nocive ed evitando...
Tecnologia

Indoor air quality (IAQ)

Definizione Qualità dell’aria interna: influenzata dalla qualità dell’aria esterna e dalla presenza di fonti di inquinamento indoor, quindi strettamente relazionata con la ventilazione indoor. Generalità L’American Society of Heating, Refrigerating and Air Conditioning Engineers (ASHRAE-1989) nello standard 62 definì la qualità dell’aria interna accettabile quando “non siano...
Tecnologia

Agenti fisici

Fattori che provocano una trasformazione delle condizioni ambientali in cui si manifestano. Sono causa dell’immissione nell’ambiente di energia potenzialmente nociva per la salute e, per questo, oggetto di attenta verifica nel progetto di spazi architettonici. Agenti fisici di interesse ambientale sono le radiazioni, il rumore e le vibrazioni. Le radiazioni sono onde elettromagnetiche che,...
Tecnologia

Eternit

Nome commerciale di manufatti in fibra di amianto in amalgama con cemento (cemento-amianto), brevetto Ludwig Hatschek, Austria 1901. Nel 1903 inizia la produzione industriale di lastre per copertura, controsoffitti, canne fumarie, tubazioni. Dal 1992 l’amianto, dichiarato cancerogeno, è sostituito da fibre alternative (FRP, PVA). Attualmente la Eternit AG produce rivestimenti per facciate e...