Wikitecnica

Villani Teresa

Tecnologia

Nanotecnologie

Definizione La nanoscienza è lo studio dei fenomeni basati sulla manipolazione della materia alla scala atomica, molecolare e macromolecolare, scale in cui le proprietà differiscono in modo significativo da quelle presenti a scala maggiore. Tale nuova disciplina scientifica risale a R. Feynman (1959), precursore di un esteso campo di ricerca scientifica e applicazione tecnica fondato sulla...
Tecnologia

Pozzolana

Materiale proveniente da rocce di origine vulcanica costituite prevalentemente da silice ed allumina, presente in Italia allo stato incoerente o compatto. Si può avere anche pozzolana artificiale o prodotti a comportamento pozzolanico a partire da materiali naturali (argille, scisti) trattati termicamente o da residui della combustione.  La pozzolana non indurisce al contatto con l’acqua e...
Tecnologia

Gesso

Legante aereo (leganti), ottenuto dalla cottura di pietra da gesso (o selenite), che acquisisce caratteristiche differenti in base alle temperature di cottura. Solubile, ha un buon comportamento al fuoco e proprietà isolanti, è utilizzato per opere di finitura interna, protezione di elementi e produzione di pannelli prefabbricati. Bibliografia Benedetti C., Bacigalupi V., Materiali &...
Tecnologia

Malta

Conglomerato composto da una miscela di legante, sabbia e acqua sotto forma di impasto plastico capace, attraverso reazioni chimiche, di far presa e indurire in maniera irreversibile. In base al tipo di legante si hanno malte aeree, idrauliche e composte (o bastarde) utilizzate per intonaci o per unire e stabilizzare gli elementi della muratura. Bibliografia AA.VV., L’atlante del cemento,...
Tecnologia

Leganti

Definizione Termine con il quale comunemente si definiscono i prodotti in polvere ottenuti per cottura e successiva macinazione di rocce (calcaree, marnose, pietra da gesso) che, miscelati con acqua, hanno la capacità di “legarsi” con altri materiali (sabbia, ghiaia e pietrisco), di formare una massa plastica e, attraverso fenomeni chimici (presa e indurimento) sono in grado di sviluppare...
Tecnologia

Intelaiatura

Ossatura o scheletro di un edificio in c.a., legno o acciaio, composta da un sistema “a telaio” di elementi portanti verticali (pilastri) ed orizzontali (travi) che sostengono il peso proprio dell’edificio ed i carichi portati scaricandoli a terra, che può essere stabilizzata con elementi di controventamento o di chiusura verticale ed orizzontale. Bibliografia AA.VV., Atlante del...
Tecnologia

Impasto

Miscela costituita da leganti, acqua, materiali inerti in dosi tali da consentire la formazione di un conglomerato omogeneo e plastico, prima che inizi il fenomeno della presa. Ai fini della lavorabilità, si misurano allo stato fresco le caratteristiche di consistenza (da umida a superfluida) tramite lo slump test. Bibliografia AA.VV., L’atlante del cemento, Utet, Torino, 2004; Faresin A.,...
Tecnologia

Impastatrice

Macchina industriale presente nelle centrali di betonaggio per la produzione di calcestruzzi confezionati. Al suo all’interno, secondo opportuni dosaggi, vengono introdotti, in successione, aggregato grosso, medio e fine, cemento, e successivamente acqua. Bibliografia AA.VV., Quaderni del Manuale di progettazione edilizia. I materiali e i manufatti in conglomerati cementizi, Milano, Hoepli,...
Tecnologia

Idrofugo

Additivo in polvere o liquido che, disperdendosi nelle microcavità dell’impasto di malte e calcestruzzi le ottura, rendendoli impermeabili. Si usa per calcestruzzi destinati alla realizzazione di strutture interrate e opere a tenuta idraulica. Bibliografia AA.VV., Quaderni del Manuale di progettazione edilizia, I materiali e i manufatti in conglomerati cementizi, Milano, Hoepli, 2004.
Tecnologia

Grassello

Composto ottenuto dallo spegnimento della calce viva tramite abbondante acqua aggiunta all’idrossido di calce, poco solubile. L’impasto prodotto, appiccicoso e untuoso al tatto, estremamente ecologico, è utilizzato come legante per malte, nella produzione di intonaci di pregio e opere di finitura. Bibliografia Benedetti C., Bacigalupi V., Materiali & Progetto, Ed. Kappa, Roma, 1996.
Tecnologia

Getto, Gettata

Fase della realizzazione di componenti in calcestruzzo durante la quale l’impasto fluido viene versato all’interno di dispositivi preformati (casseforme) rispettando modalità di esecuzione (miscelazione, velocità, altezza ecc.) e condizioni climatiche (temperatura non inferiore a 5°C) adeguate a garantirne la qualità. Bibliografia AA.VV., L’atlante del cemento, Utet, Torino, 2004;...
Tecnologia

Clinker

Componente di base per la produzione del cemento, ottenuto dalla cottura di materie prime naturali (calcari, marne, argille). Tali materie, dopo l’estrazione, subiscono un processo di macinazione dal quale si ottiene la “farina cruda”; essa viene portata a cottura all’interno di forni rotanti (a una temperatura di 1400-1500 °C), nei quali avvengono le trasformazioni chimico-fisiche che...
Tecnologia

Cemento (tecnologia)

Definizione Legante inorganico ottenuto dalla cottura di rocce marnose, eminentemente idraulico che, a contatto con acqua, reagisce chimicamente e fisicamente trasformandosi in un composto solido di elevata resistenza.  Impiegato nella realizzazione di calcestruzzi e malte si ottiene da marne naturali frantumante o miscele di calcare e argilla che immesse in forni rotativi cilindrici inclinati...
Tecnologia

Cementazione

Termine utilizzato per definire il procedimento del cementare, che comporta l’unione di elementi mediante malta di calce o cemento. Adottato anche per indicare una tecnica di consolidamento che prevede l’inserimento di cemento all’interno di cavità createsi in strutture o terreni per ristabilirne la continuità. Bibliografia Baglioni A., Guarniero G., La ristrutturazione edilizia,...
Tecnologia

Calcestruzzo (vibrocompresso)

È ottenuto da un impasto costituito da inerti (granulometria tra 0,2 e 10 mm) e cemento Portland caratterizzato da un basso rapporto acqua cemento, detto per questo anche a “terra umida”. I blocchi, prodotti in stampi riempiti con cls umido, vengono simultaneamente vibrati meccanicamente e compressi idraulicamente e sformati dopo circa 10 secondi. Bibliografia AA.VV., L’atlante del...
Tecnologia

Calcestruzzo (tecniche costruttive)

Definizione Le tecniche costruttive in cls hanno origini molto antiche, strettamente connesse agli sviluppo dei leganti. L’uso del calcestruzzo (cls) come materiale strutturale o di riempimento si deve ai Romani (II sec. a. C.) con la tecnica della muratura a sacco, caratterizzata dall’esecuzione di un getto di conglomerato in malta idraulica a base di calce, pozzolana e pietre grezze (o...
Tecnologia

Calcestruzzo (prodotti)

Produzione Il settore industriale dei componenti in cls ha assunto negli anni un peso sempre più rilevante nell’indotto delle costruzioni fornendo una varietà consistente di prodotti. La produzione si è orientata nel tempo verso miscele analoghe a quelle utilizzate per il cls ordinario ma più leggere, dotate di buona fluidità e di alta resistenza meccanica, sottoposte a cicli di...
Tecnologia

Calcestruzzo (prefabbricato)

Le tecniche di prefabbricazione in calcestruzzo (cls) consentono la realizzazione di manufatti di forma, dimensioni, peso e caratteristiche meccaniche diversi a seconda delle funzioni da svolgere nell’ambito del sistema tecnologico dell’edificio. I fattori che negli anni hanno inciso sul settore produttivo della prefabbricazione in cls riguardano la morfologia dei componenti, le tecniche...
Tecnologia

Calcestruzzo (fibrorinforzato)

Definizione Definito anche FRC (Fiber Reinforced Concrete) è un materiale composito, costituito da una matrice di cls con miscela caratterizzata da un maggiore contenuto di cemento e aggregati di dimensioni ridotte, a cui vengono aggiunte fibre di rinforzo a base di acciaio, vetro o materie plastiche. Le fibre (lunghe continue o corte) sono disposte in maniera casuale o secondo direzioni...
Tecnologia

Calcestruzzo (faccia a vista)

Termine col quale s'identifica il cls che, lasciato a vista, svolge una funzione estetica, oltre che strutturale, presentando particolari trattamenti e colorazioni della superficie esterna. Le tipologie di cls faccia a vista possono variare a seconda della qualità dell’impasto, selezione degli inerti, casseforme utilizzate e modalità di esecuzione del getto. Plasticità e coesione...
Tecnologia

Calcestruzzo (centrifugato)

Miscela di cemento ad alta resistenza (dosaggio variabile da 360 a 400 Kg/mc), inerti di granulometria controllata, rapporto acqua/cemento 0,5-0,37, centrifugata con tempi e velocità variabili in funzione del tipo di cemento e dell’elemento da realizzare per aumentarne la resistenza meccanica. Molto usata nella prefabbricazione di pali di fondazione. Bibliografia AA.VV., L’atlante del...
Tecnologia

Calcestruzzo (cellulare)

È ottenuto da una miscela di sabbia silicea, acqua, cemento, calce e alluminio, che alla temperatura di 20 °C grazie alla reazione tra calce e alluminio, consente di ottenere un’uniforme porosità. Si usa nella produzione di blocchi con alto isolamento termo-acustico e resistenza al fuoco, discreta resistenza a compressione, ridotto peso specifico. Bibliografia AA.VV., L’atlante del...
Tecnologia

Calcestruzzo (autoclavato)

È ottenuto a partire dal calcestruzzo cellulare con tipica struttura porosa. Da tale miscela vengono prodotti blocchi avviati successivamente a maturazione in autoclave per eliminare eventuali impurità di natura biologica legate alla presenza di acqua. Bibliografia AA.VV., L’atlante del cemento, Torino, 2004; Faresin A., Architettura in calcestruzzo. Soluzioni innovative e sostenibilità,...
Tecnologia

Calcestruzzo (alleggerito)

Tipo di cls (calcestruzzo) che si ottiene aggiungendo ai tradizionali elementi dell’impasto aggregati leggeri del diametro da 3 a 15 mm, di natura minerale (tufo, pomice, scorie vulcaniche, perlite, argilla espansa, scisti), derivanti da residui industriali (clinker, laterizi frantumati, loppe) o di natura organica (polimeri, particelle e fibre di legno). Diversamente dal cls ordinario,...
Tecnologia

Calcestruzzo (aggregati)

Gli aggregati, detti anche inerti, costituiscono la parte resistente dei conglomerati. Possono essere naturali (sabbie alluvionali, ghiaia), di frantumazione (pietrisco) o artificiali (argilla espansa). In relazione al diametro medio (d), un aggregato si definisce fine (sabbia d ≤ 4 mm ) o grosso (ghiaietto, ghiaia e pietrisco con d da 4 a 160 mm). La produzione di aggregati prevede una...
Tecnologia

Calcestruzzo (additivi)

Gli additivi sono sostanze chimiche che, in aggiunta alle malte ed ai cls (calcestruzzo), ne modificano alcune proprietà, durante la lavorazione e dopo l’indurimento. Il dosaggio prevede una quantità variabile da 0,2 al 2% circa rispetto al peso del legante allo stato secco e la miscelazione deve avvenire in modo omogeneo, in modo da evitare effetti negativi sulle caratteristiche...
Tecnologia

Calcestruzzo

Definizione - Etimologia Dal latino calx (calce) e structu (disposto a strati, costruito) con cui si identifica un materiale composito, ottenuto da un impasto di calce o cemento, aggregati fini, grossi ed acqua (cls) e che raggiunge consistenza litoide a seguito del fenomeno dell’idratazione del cemento. Storia L’origine dell’uso del cls e delle sue applicazioni nell’ambito delle...
Tecnologia

Calce

Definizione - Etimologia Dal latino calx, è un legante inorganico a base di composti del calcio ottenuto per cottura di rocce calcaree, in grado di reagire chimicamente con l’acqua trasformandosi in un composto solido resistente. Tipi di calce I tipi di calce, variabili a seconda della composizione, del processo produttivo e dell’impiego, sono essenzialmente raggruppabili in due grandi...
Tecnologia

Bottaccio (bottacciolo)

Difetto presente negli intonaci a base di calce, causato da un granello di calce non spenta che, rimanendo incluso nella malta ed idratandosi, subisce un processo di rigonfiamento, facendo scoppiare l’intonaco, producendone un distacco.
Tecnologia

Blocco di calcestruzzo

Elemento in calcestruzzo (cls) di forma parallelepipeda, prodotto industrialmente, che presenta le stesse caratteristiche fisico-chimiche dei conglomerati cementizi. Può essere pieno, semipieno o forato e di dimensioni variabili. La finitura varia se il blocco è da intonaco o se è faccia a vista (con specifiche caratteristiche cromatiche e di tessitura superficiale). I blocchi in cls sono...