Wikitecnica

Vacondio Renato

Costruzioni

Coclea (costruzioni)

Dal latino cochlea e dal greco kochlias, chiocciola. È un tipo di pompa per il sollevamento meccanico di acqua o altri fluidi o, anche, altro materiale incoerente come sabbia, ghiaia ecc. La sua invenzione è attribuita ad Archimede nel 3° secolo a.C., per cui è detta anche vite di Archimede ma in realtà sembra fosse conosciuta già precedentemente. È costituita da una vite senza fine posta...
Costruzioni

Cassone (costruzioni)

Elemento di arredo costituito da una cassa in legno di notevoli dimensioni, spesso intagliata o dipinta in uso dal Medioevo in poi. Per la sua decorazione, in età gotica e soprattutto in Inghilterra, si propaga il motivo a pergamene; sono, inoltre, impiegati elementi trilobati e quadrilobati, sostituiti, in una fase più tarda, da fiori e girali, cui si aggiungono figure zoomorfe, insegne...
Costruzioni

Pontile

Definizione Il pontile è una struttura localizzata sull’acqua del mare, di un lago o anche di un fiume e si sviluppa a partire dalla spiaggia o dalla sponda verso la zona di acqua profonda. Generalità I pontili possono essere galleggianti oppure ancorati al fondale mediante una struttura di fondazione. I pontili più leggeri sono costruiti in legno con pile di sostegno piuttosto piccole...
Costruzioni

Spalla

Parte del ponte che fa da collegamento fra il rilevato stradale e l’impalcato. Nei ponti moderni le spalle sono realizzate in calcestruzzo armato, mentre nei ponti storici erano costruite in muratura. Le spalle devono essere in grado di assorbire sia i carichi verticali sia significative sollecitazioni orizzontali trasmesse, ad esempio, dalle spinte sismiche o dall’azione frenante dei...
Costruzioni

Spalletta

Nei ponti stradali la spalletta indica il parapetto quando questo è costruito in muratura. Nelle costruzioni idrauliche, con il termine spalletta si indica il muro di sostegno costruito in direzione longitudinale al fiume per garantire il contenimento delle acque durante le piene fluviali. La spalletta è di solito realizzata al disopra di arginature o di sponde esistenti qualora non sia...
Costruzioni

Sponda

Limite esterno di un fiume, del mare, dei laghi o di uno specchio d’acqua in generale. La sponda di un fiume è di solito formata da una scarpata che separa il letto fluviale, in cui scorrono le piene ordinare che si ripetono a cadenza circa annuale, dalla zona golenale, che viene allagata in occasione di piene più significative. Si definisce sponda destra o sinistra con riferimento a un...
Costruzioni

Smottamento

Discesa o colamento di terreni di natura per lo più argillosa, prodotta dall’azione delle acque piovane. Play Aviator game - play & win real money. Aviator is a simple yet thrilling crash game. Queste, infiltrandosi nel suolo, causano la plasticizzazione del terreno con conseguente distacco del materiale e successivo scorrimento sui pendii esistenti, che può avvenire con velocità anche...
Costruzioni

Ingabbiatura

Struttura portante delle costruzioni realizzate con uno schema a telaio e con muri di tamponatura. Si utilizza sia per le costruzioni in acciaio che per quelle in calcestruzzo e comprende l'insieme delle travi, dei pilastri dei solai e delle strutture deputate ad assorbire i carichi orizzontali quali i controventi o i vani ascensore.
Costruzioni

Idrologia

Definizione Scienza che si occupa dello studio delle acque sulla Terra. Si suddivide in due grandi settori: il primo riguarda lo studio delle precipitazioni, della loro evaporazione e di come queste concorrono a formare i deflussi nei corsi d’acqua (idrologia superficiale), mentre il secondo comprende lo studio delle acque nel sottosuolo e delle loro modalità di circolazione (idrologia...
Costruzioni

Invaso

Definizione - Etimologia Lago artificiale usato per immagazzinare una certa quantità d’acqua. È creato, di solito, attraverso la costruzione di una diga che sbarra un corso d’acqua. Localizzazione Quando l’invaso è localizzato in zone montuose, l’acqua è contenuta dai lati della valle, mentre la diga è posizionata di solito nel punto più basso e più stretto sí da minimizzare...
Costruzioni

Idrogeologia

L’idrogeologia è l’area della geologia che studia il movimento dell'acqua sotterranea negli acquiferi del sottosuolo.  I moti dei fluidi nel sottosuolo non sono governati dalle pendenze del territorio ma piuttosto dalle differenze di pressione presenti fra le diverse aree delle falde acquifere. Tali moti di filtrazione sono descritti attraverso i valori medi delle diverse grandezze fisiche...
Costruzioni

Idrografo

Definizione Anche idrometrografo. Si tratta di un dispositivo utilizzato per la misurazione di livello lungo i corsi d'acqua naturali o artificiali. Generalità Ne esistono diverse tipologie: a galleggiante; a misura di pressione; ad ultrasuoni. Nei corsi d'acqua naturali viene di solito posizionato sui ponti per facilitare le operazioni di manutenzione. In passato, i dati di...
Costruzioni

Gabbione

Il gabbione è una struttura realizzata con rete metallica per il contenimento di pietre. Normalmente le scatole di rete metallica vengono realizzate in stabilimento e fornite vuote in cantiere ove sono poi riempite con il materiale lapideo e infine chiuse. I gabbioni sono opere flessibili e permeabili utilizzate per differenti scopi: la realizzazione di strutture di sostegno a gravità, briglie...
Costruzioni

Frangiflutti

Definizione Anche frangionda. Strutture finalizzate alla riduzione dell'intensità del moto ondoso al fine di proteggere moli e spiagge. Sono posizionate solitamente poco lontano dalla costa, in acqua relativamente bassa, e possono avere una estremità posta sulla costa.  Generalità Possono essere fisse oppure galleggianti, a seconda dell’intensità del moto ondoso e del tipo di...
Costruzioni

Pilone

Elemento strutturale a sviluppo verticale di forma prismatica o di tronco di cono (rastremato verso l’alto), realizzato in muratura, in calcestruzzo armato od in acciaio.  Nei ponti è l’elemento verticale di sostegno delle campate (sinonimo di pila); utilizzato anche per le strutture verticali a sostegno di archi cupole, volte o altro.  A volte utilizzato come sinonimo di "traliccio":...
Costruzioni

Drenaggio

Definizione Il drenaggio è la rimozione artificiale o naturale delle acque superficiali o sotterranee. Il drenaggio superficiale è l'allontanamento delle acque di superficie. In zone agricole si effettua per mezzo di canali a sezione aperta (rete di bonifica) mentre nelle zone urbanizzate si utilizza di solito un sistema fognario formato da condotte interrate con sezioni chiuse. Il...
Costruzioni

Bonifica

Definizione - Etimologia Dal latino bonum-facere, ridurre in miglior forma o stato, è l'insieme delle opere necessarie per rendere una porzione di territorio idoneo ad essere coltivato o abitato e si riferisce a diversi ambiti. Generalità La bonifica idraulica è l'insieme delle operazioni necessarie per liberare i terreni dalla presenza di acque stagnanti. Consiste in una modifica delle...
Costruzioni

Diga

Definizione - Etimologia Dal germanico o olandese antico dike (argine, terrapieno), è uno sbarramento permanente su un corso d'acqua naturale che serve a formare un lago artificiale. A seconda dei materiali impiegati per la sua costruzione, la diga può essere di calcestruzzo (o muratura), in terra, di pietrame o di materiale misto. Generalità Gli sbarramenti in calcestruzzo possono essere...
Costruzioni

Argine

Definizione-Etimologia Dal latino volgare arger, cumulo, opera idraulica per la difesa del territorio da fenomeni di allagamento. È di solito collocato lungo il corso dei fiumi, ma può essere posto anche a difesa di zone costiere dalle mareggiate. Caratterizzazione Costituito da un rilevato in terra posto parallelamente all’alveo fluviale, le sue sponde presentano una pendenza compresa fra...
Costruzioni

Cateratta

Dal gr. katarráktes, composto da katá (giù) e rásso (erompere, precipitare). Tratto del corso di un fiume in cui la corrente aumenta di velocità a causa di un aumento repentino della pendenza del fondo; le più famose sono probabilmente quelle del fiume Nilo. In corrispondenza della cateratta sono solitamente presenti rocce affioranti che causano la formazione di vortici. Can I borrow...
Costruzioni

Bacino idografico

Il bacino idrografico superficiale (dal latino popolare bacinum, recipiente) è il luogo che raccoglie le precipitazioni e le trasforma in deflussi superficiali verso un recettore che può essere un fiume, una zona umida oppure un lago o un mare.  Il suo limite è rappresentato dalla linea di spartiacque e la sezione di chiusura si definisce come quella sezione attraverso cui defluiscono...