Wikitecnica

Russo Silvestro

Legislazione Economia Gestione

Concorso

Definizione Il termine indica un insieme di procedimenti amministrativi, inerenti ai più disparati campi della funzione pubblica (impiego pubblico, appalti, concessioni di beni demaniali ecc.) ma tutti connotati dalla necessità che l’apprensione, da parte dei terzi, di un bene della vita scarso, non facilmente riproducibile e comunque governato dal pubblico potere, proprio per tal natura si...
Legislazione Economia Gestione

Appalto (diritto civile)

Definizione Contratto con cui un imprenditore (appaltatore), con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, realizza lo specifico risultato voluto dal suo cliente (committente), ossia la costruzione di un’opera o l’erogazione d’un servizio a fronte d’un corrispettivo in denaro. Generalità Come nella locatio operis, vi è l’assunzione del rischio...
Legislazione Economia Gestione

Domicilio

Luogo ove il soggetto di diritti, titolare e destinatario dei rapporti giuridici, stabilisce il centro principale dei propri affari e dei propri interessi giuridicamente rilevanti. Sebbene il domicilio, la residenza e la dimora siano sedi della persona fisica che spesso coincidono fra loro, i tre istituti sono determinati dalla legge in modo ben differenziato. Infatti, la dimora è la sede ove...
Legislazione Economia Gestione

Cooperativa edilizia

Definizione Sono vere e proprie società cooperative – e, perciò, soggette agli inderogabili principi di mutualità e assenza di scopi di lucro –, costituenti il più rilevante insieme di enti privati cui le norme sull’edilizia residenziale pubblica affidano le funzioni di soggetti attuatori dell’attività costruttiva in materia. Generalità La parte più cospicua delle norme su tali...
Legislazione Economia Gestione

Accrescimento

Addizione automatica della quota, di chi non può o non vuole essere erede o legatario, alle quote di coloro che sono chiamati insieme alla stessa eredità, o sono nominati legatari dello stesso bene. Esso opera di diritto, dal momento dell'apertura della successione, per qualunque ragione la quota si renda vacante, purché libera e purché il testatore non esprima volontà contraria.
Legislazione Economia Gestione

Distanze tra edifici

Definizione Indicano il distacco che deve esistere tra costruzioni poste su fondi contigui. Costituisce nuova costruzione ogni modifica di volumetria di un fabbricato già esistente che comporti un aumento della sagoma di ingombro, sì da incidere sulla distanza tra edifici o fondi. Pur quando le distanze tra edifici siano disciplinate da regolamenti edilizi, il criterio fondamentale è evitare...
Legislazione Economia Gestione

Accessione

Definizione Con l’accessione, il proprietario d’un suolo acquisisce, a titolo originario (cioè, in via automatica), la proprietà d'ogni piantagione, opera o costruzione esistente o realizzata sopra o sotto il suolo. Non si ha accessione quando ciò è escluso o diversamente regolato dalla legge (cfr. gli artt. 935, 936 e 937 cod. civ.), o se si costituisce il diritto reale di superficie...