Wikitecnica

Rizzo Gianfranco

Impianti

Diagramma solare

Definizione Il diagramma solare è un grafico in cui è rappresentato il moto apparente del sole nella sfera celeste, proiettato sul piano orizzontale (diagramma polare) o verticale (diagramma cilindrico). Generalità Esso viene utilizzato per determinare i periodi di tempo nei quali un punto assegnato di una superficie è affetto da ombreggiamento a causa di ostacoli che intercettano i raggi...
Impianti

Declinazione solare

La declinazione solare (δ) è l’angolo formato dalla direzione dei raggi solari sul meridiano considerato con il piano equatoriale terrestre. Poiché l’inclinazione dell'asse terrestre varia solo impercettibilmente (nel corso di migliaia di anni), essa si può considerare costante e pari a 23° 26’; quindi la declinazione solare varia nel corso dell'anno tra il suo valore massimo pari a...
Impianti

Asse eliotermico

L’asse eliotermico, introdotto da Augustin-Rey, Pidoux e Barde nel 1928, è la direzione che permette di ripartire i valori eliotermici, definiti come il prodotto dell’eliofania in un punto per la temperatura media annua dell’aria, in maniera uguale tra le due facciate opposte di un edificio. Da notare che la radiazione solare viene considerata in termini di durata dell’esposizione di una...
Impianti

Altezza solare

L’altezza solare o altitudine solare è l’angolo verticale che la direzione collimata al sole forma con il piano dell’orizzonte. Essa può essere calcolata per ogni giorno dell'anno ad una data ora in funzione della declinazione solare δ, della latitudine del luogo L e dell’angolo orario ω. Equazione di calcolo dell'altezza solare: α = arcsen (aenLsenδ + cos L cos δ cos ω)
Impianti

Albedo

L’albedo (dal latino album, bianco) è la frazione di radiazione incidente riflessa da un oggetto. Per uno stesso materiale, il valore dell’albedo dipende dalla lunghezza d’onda della radiazione incidente, con riferimento allo spettro visibile se non indicato. L’albedo varia tra 0, per un corpo non riflettente, e 1, per uno perfettamente riflettente. La neve fresca ha un’albedo pari a...
Impianti

Zenit

Lo zenit è l’angolo formato tra l’intersezione della perpendicolare al piano dell’orizzonte passante per l’osservatore con l’emisfero celeste visibile. Esso, pertanto, identifica la posizione di un osservatore sulla sfera celeste. Il punto diametralmente opposto, nell’emisfero non visibile, è detto nadir. Zenit e nadir sono anche detti "poli dell’orizzonte".
Impianti

Irradiazione solare

Definizione L’irradiazione solare è il flusso radiante della radiazione elettromagnetica emessa dal sole in tutto lo spettro di frequenze che colpisce una superficie per unità di area. L’irradiazione solare che colpisce una superficie posta ortogonalmente alla direzione di propagazione della radiazione al di fuori dell’atmosfera viene chiamata costante solare (Isc) ed è...
Impianti

Irradianza

Definizione L’irradianza è il flusso radiante (W/m2) di una sorgente elettromagnetica incidente su una superficie per unità di area. Generalità Questa grandezza indica il totale complessivo di radiazione emessa per tutte le frequenze dello spettro. Se si considera la potenza emessa da ciascuna frequenza separatamente, si parla di irradianza spettrale, che nel SI viene misurata in W/m3 o,...
Impianti

Eliofania

L'eliofania è il parametro che misura la durata media del soleggiamento in una determinata area, espressa in ore. Le specifiche del World Meteorological Organization (WMO) definiscono che, per la stima dell’eliofania, l’irradianza deve essere maggiore della radiazione solare diretta al crepuscolo, assunta pari a 120 W/m2.