Wikitecnica

Mari Giuseppina

Legislazione Economia Gestione

Permesso di costruire

Definizione Il T.U. Edilizia, d.p.r. 380/2001, prevede due tipologie di titoli abilitativi edilizi, la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) e il permesso di costruire, diversi per ambito di applicazione e disciplina. Fermo restando il potere delle regioni di individuare ulteriori interventi sottoposti al previo rilascio del permesso di costruire in relazione all’incidenza sul...
Legislazione Economia Gestione

Espropriazione per pubblica utilità

Definizione L’espropriazione è un provvedimento amministrativo per effetto del quale un soggetto, previa corresponsione di una giusta indennità, viene privato, in tutto o in parte, di un bene di sua proprietà per una causa di pubblico interesse legalmente dichiarata (art. 834 c.c.). Costituisce ipotesi principale l’espropriazione di beni immobili preordinata alla realizzazione di opere di...
Legislazione Economia Gestione

Condono edilizio e sanatoria

Definizione - Etimologia Dal lat. condonare, liberare da un obbligo, da cum donare, donare insieme. Due diversi istituti disciplinano la regolarizzazione successiva dell’attività edilizia svolta in assenza di titolo abilitativo edilizio o da questo difforme: la sanatoria a regime e il condono edilizio. Generalità La sanatoria è stata introdotta dalla l. 47/1985 (art. 13) ed è...