Wikitecnica

Maretto Marco

Progettazione architettonica

Edificio

Dal lat. aedificium, aedificare, composto da aedes, casa e da facere, fare. Qualsivoglia opera costruita per soddisfare le esigenze di vita dell’uomo. Un edificio è una costruzione realizzata attraverso l’impiego di materiali, lavorati dall’uomo, al fine di soddisfare le sue esigenze di vita, sia individuale sia collettiva. Può avere qualsiasi dimensione e forma. Dipende dalle...
Progettazione architettonica

Elemento (architettura)

Definizione - Etimologia Dal latino elemèntum, etimologia incerta. Unità teoricamente indivisibile dalla cui aggregazione derivano corpi più complessi. Generalità L’elemento è un’unità minima, teoricamente inscindibile in relazione alla scala, che si pone alla base del fare architettura. Parlare di elementi significa, infatti, parlare delle regole e delle logiche atte a combinarli...
Progettazione architettonica

Corte

Definizione - Etimologia Dal lat. medioev. curtis, derivato dal lat. cohors, comp. di co- e hortus, “orto”, “giardino”, “recinto” (gr. χόρτος), ma anche “schiera”, “guardia del corpo”, est. “signoria” e “fattoria”. Genericamente uno spazio scoperto interamente o parzialmente circondato dal costruito (vani, porticati eccorte) Generalità Il termine si presta...
Progettazione architettonica

Iglu (igloo)

Definizione-Etimologia Termine eschimese indicante la tipica abitazione invernale delle popolazioni dell'Artide americana. Generalità È forse l’unica struttura, tra quelle primitive, a sfruttare interamente il principio statico della cupola. È costruita con blocchi di neve sovrapposti a coltello secondo una spirale che si conclude, in alto, con un concio di chiave inserito...
Progettazione architettonica

Ingresso (entrata)

Definizione - Etimologia Dal latino ingrèssus, partic. passato di ingrèdi, entrare, composto da in e gràdi, camminare, da gràdus, passo. Il luogo attraverso cui si entra. Generalità L’ingresso è il luogo attraverso cui si accede all’interno di un edificio. Svolge il ruolo importante di filtro, più o meno complesso, tra interno ed esterno. Uno stesso edificio può possedere...
Progettazione architettonica

Tipo

Definizione - Etimologia Dal lat. typus, gr. typos, lett. percossa, impronta. Carattere distintivo impresso su qualcosa al fine di riprodurla mantenendo le medesime caratteristiche fondamentali. Generalità “La parola tipo non rappresenta tanto l’immagine di qualcosa da copiarsi o imitarsi perfettamente, quanto l’idea di un elemento che deve egli stesso servire da regola al modello”...
Progettazione architettonica

Tipologia

Definizione - Etimologia Dal lat. typus, gr. typos, impronta e logos discorso, trattato. Scienza che si occupa dello studio dei tipi. Generalità Il termine tipologia significa, letteralmente, “studio dei tipi”. Per questa ragione la tipologia è rivolta, nell’uso comune, allo studio di tutti quei caratteri che tendono ad accomunare tra loro cose, fatti, persone ecc. in antitesi con i...
Progettazione architettonica

Tettonica

Definizione - Etimologia Dal gr. tektoniké (téchne) (arte del costruire). La tettonica è il principio secondo cui tutte le forme risultano modellate dalle leggi della statica e dalla qualità dei materiali. Per estensione è l’arte del comporre le parti della costruzione. Generalità La tettonica, in senso empirico, indica la dipendenza di tutti gli organismi costruiti dalle leggi di...
Progettazione architettonica

Morfologia

Definizione - Etimologia Lat. morphologia, gr. morphé forma e logìa, da logòs discorso, trattato. Scienza volta allo studio delle forme in genere, con significati diversificati a seconda dell’ambito disciplinare nella quale viene applicata. In senso esteso, conformazione fisica di un fenomeno. Generalità Dobbiamo a J.W. von Goethe una delle prime definizioni disciplinari di...
Progettazione architettonica

Fattoria

Definizione - Etimologia Deriv. di fattore, dal lat. factorem, fàctus, fàcere. Casa di abitazione del fattore e di chi si occupa della cura e dell’amministrazione della campagna. Generalità Gruppo di edifici e poderi raccolti sotto un’unica amministrazione. Può essere costituita da un solo edificio distribuito, al suo interno, in ambienti diversi in base alle differenti funzioni. Più...
Progettazione architettonica

Muro

Definizione - Etimologia Lat. mùrus, antic. moerus, stessa radice di moenia, mura e munire, fortificare. Struttura di piedritto, portante o non portante, ottenuta per giustapposizione di singoli elementi o a cassero. Generalità Sistema verticale, con lunghezza e altezza generalmente prevalenti sulla larghezza, ottenuto per giustapposizione di elementi individuali quali mattoni, conci di...
Progettazione architettonica

Langue

Definizione - Etimologia Dal francese. Lingua parlata ufficialmente in un dato luogo. Generalità Comunemente contrapposta al termine francese parole. Considerando la langue quale lingua riconosciuta come ufficiale da una data cultura, in un dato luogo e in un dato tempo. Legata normalmente al perdurare della società che in quella langue si identifica e si esprime è la lingua letteraria...
Progettazione architettonica

Interasse

Definizione - Etimologia Dal lat. inter (tra) e àxis (asse). Distanza orizzontale tra gli assi di simmetria di due elementi strutturali contigui (pilastri, colonne, travi ecc) o vani vuoti (finestre, porte ecc.). Generalità La dimensione di un interasse può essere costante, caratterizzando in senso seriale mono-direzionato uno spazio, un prospetto, una struttura in genere. Può altresì...
Progettazione architettonica

Focolare

Definizione - Etimologia Dal lat. fòculus diminutivo di fòcus. Quella parte del camino dove si fa il fuoco. Generalità Piano, spesso rialzato da terra, sul quale si accende il fuoco all’interno di un camino. È normalmente sovrastato dalla cappa. La sua dimensione varia in base a quella del camino e può variare dai 35-40 cm di un piccolo camino di città, al metro di profondità dei...
Progettazione architettonica

Fase

Definizione - Etimologia Dal gr. phàsis apparizione, dal verbo phàino rendo visibile, mostro. Serie di fatti o di fenomeni che tra loro correlati, differente da altra precedente o seguente. Generalità Il processo di formazione di un qualsivoglia organismo architettonico si presta a una lettura per periodi individuati significativi. Ciò è particolarmente vero quando si parla della crescita...
Progettazione architettonica

Anonima, architettura

Definizione - Etimologia Dal greco anonymos, comp. di an- privativo e onoma, nome. Architettura prodotta per ripetizione consuetudinaria di tipi edilizi, con impiego di tecniche tradizionali. Generalità Per architettura anonima s'intende quella produzione architettonica realizzata da una comunità in stretta relazione con il proprio ambiente geo-materiale e culturale. Si sviluppa in...
Progettazione architettonica

Aggregazione

Definizione-Etimologia Dal latino tardo aggregatio, derivato da ad e grex, genitivo gregis, gregge, processo di associazione di unità simili che vengono a costituire un insieme (organismo). In architettura e in urbanistica, associazione di cellule elementari (costruttive, distributive, formali, tipologiche) costituenti un edificio, un insediamento, un tessuto...
Progettazione architettonica

Corpo di fabbrica

Definizione Porzione di edificio nella quale sono collocati ambienti con caratteri e funzioni comuni, che si distingue in modo unitario dal resto. Secondo un’accezione ampia del termine, costituiscono corpo di fabbrica, ad esempio, l’ala (di un palazzo, di un castello, di un monastero), l’avancorpo, la parte destinata a uffici di un complesso industriale, il corps de logis (fr. "corpo...
Progettazione architettonica

Ballatoio

Definizione-Etimologia Etimologia incerta: dal latino bellatorium, in epoca tarda “galleria da combattimento” delle navi da guerra. Galleria o camminamento aggettante con funzione di percorso di distribuzione e disimpegno. Storia Storicamente il ballatoio consisteva in una galleria protetta a sbalzo, sporgente all’esterno delle mura difensive di una fortificazione, sul cui pavimento...
Progettazione architettonica

Dépendance

Definizione - Etimologia Voce francese dall’antico maison de despens, “che serve di dipendenza a un’altra”. Edificio minore facente parte di un più ampio complesso edilizio, da cui rimane però separato. Generalità Il termine dépendance è utilizzato per indicare un edificio minore, di completamento a un organismo edilizio principale. Una dépendance non presenta, in generale,...
Progettazione architettonica

Cottage

Il termine si riferiva, originariamente, alla tipica casa di campagna inglese; un’abitazione unifamiliare, di 1-2 piani, costruita attorno a un nucleo primitivo, spesso antichissimo, man mano che le dimensioni della famiglia mutavano nel tempo. La scelta dei materiali (legno, pietra, mattoni, paglia per i tetti) varia a seconda delle regioni. Il cottage presenta una struttura interna...
Progettazione architettonica

Cortile (progettazione)

Definizione - Etimologia Lat. med. curtile, dal latino cohorte(m), spazio scoperto circondato, in tutto o in parte, dai corpi di fabbrica di un edificio. Generalità Il cortile è uno spazio scoperto, più ampio di un cavedio, delimitato da edifici e destinato a dare aria e luce agli ambienti interni. E’ inoltre preposto, di norma, allo svolgimento di funzioni particolari riguardanti le...
Progettazione architettonica

Bungalow

1- DEFINIZIONE-ETIMOLOGIA. Voce inglese di origine indostana, da banglā, “bengalese”, per est. “(casa) del Bengala”. Costruzione in legno, solitamente ad un piano, con verande esterne contro il soleggiamento. Il b. è la traduzione occidentale della tipica abitazione bengalese, costruita per rispondere in modo ottimale alle durezze del clima tropicale. Venne...
Progettazione architettonica

Bucatura

Apertura realizzata in una superficie a scopo aeroilluminante.  Il termine bucatura indica una generica apertura realizzata su di parete per consentire il passaggio dell'aria e della luce all'interno di un ambiente. Può essere di qualsiasi tipo (porta, finestra ecc.), di qualsiasi materiale e di qualsiasi dimensione. Costituisce il luogo di massimo scambio fra l'ambiente interno ed il proprio...
Progettazione architettonica

Bipolarità (progettazione)

Definizione-Etimologia Voce composta di "bi", e "polare": due poli. Condizione di dipendenza di una struttura (edile, urbana, territoriale) da due poli principali d'attrazione. Generalità Il concetto di bipolarità non può essere scisso da quello di polarità, intendendo per polo un'entità (edile, urbana, territoriale) di tipo puntiforme, condizionante una data area circostante. Se...
Progettazione architettonica

Bivacco

In francese bivouac, dal tedesco bùvache, composto di bi, "presso" e wacht, "guardia". Stazione di sosta temporanea all'aperto per il riposo diurno o notturno nel corso di un viaggio. Un bivacco non prevede, necessariamente, la costruzione di strutture fisiche, se non per specifiche esigenze alimentari, climatiche o di protezione.
Progettazione architettonica

Biomorfismo

Definizione - Etimologia Dal greco bìos, "vita" e morphé, "forma". Il biomorfismo è una tra le forme iconologiche più importanti dell'architettura e dell'arte. Il modello può essere il corpo umano (antropomorfismo), il mondo animale (zoomorfismo), il mondo vegetale (fitomorfismo).  Generalità Il riferimento alla biologia, risponde a una idea di architettura come organismo "vivente"....
Progettazione architettonica

Bordo (progettazione)

Francese antico bort, dal francone bord, "tavola", "asse". Margine, estremità, limite di una superficie. Di estrema versatilità si presta a varie interpretazioni che investono diverse discipline (dalla matematica alla fisica, dalla geografia all'ecologia, alla nautica). In linea generale, segna il confine di una superficie, cioè quella linea o quel piano posti ad indicare (a "misurare") il...
Progettazione architettonica

Baita

Definizione-Etimologia L’etimologia è incerta, ma il termine pare derivare dall’antico alto tedesco wahta, guardia. Piccola costruzione tipica delle regioni alpine, costruita in legno e poggiante su un basamento di muratura in pietrame. Viene utilizzata come abitazione stagionale, deposito di foraggi e ricovero degli animali. Caratterizzazione Nel corso dei secoli la baita ha visto...
Progettazione architettonica

Dammuso

Etim. incerta, dal lat. domus e dall’arabo dammus o mdamnes, “costruzione a volta”. Tipica abitazione dell’isola di Pantelleria e delle isole Pelagie, in pietra a secco a doppio filare, copertura a cupola e cisterna interrata per la raccolta delle acque piovane. Presenta grande adattabilità alle condizioni geo-climatiche del bacino meridionale del Mediterraneo.