Wikitecnica

Mancini Francesco

Impianti

Unità di trattamento aria (UTA)

Definizione Si tratta di una macchina a sezioni componibili, ognuna delle quali destinata a una diversa funzione. Nella configurazione classica prevede tre batterie di scambio termico (preriscaldamento, raffreddamento e postriscaldamento), una sezione di umidificazione, serrande di regolazione della portata d’aria, filtri di diversi tipi ed efficienza, ventilatori di ripresa e di mandata...
Impianti

Ventilconvettore

Definizione Costituito da un carter metallico contenente una o due batterie di scambio termico aria/acqua, uno o più ventilatori con motore elettrico, un filtro dell’aria, dispositivi per la raccolta della condensa; scambia calore con l’ambiente per convenzione forzata; può essere utilizzato per il riscaldamento e/o per il raffrescamento, se collegato alle reti di acqua calda e/o...
Impianti

Radiatore

Definizione Composto da elementi in serie affiancati per arrivare alla superficie radiante desiderata; in lamiera d’acciaio, in ghisa o in alluminio; in forme diverse, a colonne, a forma piana con o senza canali e nervature. Traferisce calore all’ambiente più per convezione che per irraggiamento. Generalità I radiatori in ghisa sono i più usati, avendo una buona inerzia termica e...
Impianti

Autoclave

Definizione Apparecchio in grado di sopraelevare la pressione in una distribuzione d’acqua per mezzo della variazione della pressione dell’aria in essa contenuta. Generalità Impiegato laddove la pressione di consegna dell’acqua all’utente risulta insufficiente per il corretto funzionamento di alcuni apparecchi e non garantisce un flusso d’acqua adeguato e stabile. La quantità di...
Impianti

Zona termica

Ogni porzione di edificio, climatizzata ad una temperatura con identiche modalità di regolazione, costituisce una zona termica. Per esempio, diverse unità immobiliari, servite da un unico generatore, aventi proprie caratteristiche di dispersione e di esposizione possono costituire altrettante zone termiche.  La zonizzazione del riscaldamento può differire da quella relativa al raffrescamento.
Impianti

Teleriscaldamento

Definizione Teleriscaldamento (o teleraffrescamento) è la distribuzione di energia termica in forma di vapore, acqua calda (o liquidi refrigerati), da una o più fonti di produzione verso una pluralità di edifici o siti tramite una rete, per il riscaldamento (o il raffreddamento) di spazi, per processi di lavorazione e per la fornitura di acqua calda sanitaria. Generalità Il calore è...
Impianti

Manometro

Definizione Strumento di misura della pressione dei fluidi. Espressione correttamente riferita a strumenti dedicati alla misura di pressioni maggiori della pressione atmosferica; per valori inferiori il termine corretto è vacuometro o vuotometro (misuratore del vuoto). Generalità Gli strumenti di misura possono essere meccanici o elettrici, sebbene i sensori siano in generale meccanici....
Impianti

Impianto di condizionamento

Definizione Si definiscono impianti di condizionamento o di climatizzazione quegli impianti in grado di raggiungere, mantenere e controllare, negli ambienti serviti, prefissate condizioni di temperatura, umidità relativa, qualità e movimento dell’aria. Il controllo dei parametri indicati deve essere simultaneo; quand’anche uno solo di questi parametri non fosse controllato, non si potrebbe...
Impianti

Trigenerazione

Definizione La trigenerazione rappresenta una variante opzionale dei sistemi di cogenerazione che, oltre a produrre energia elettrica, consente di utilizzare l’energia termica recuperata dalla trasformazione termodinamica anche per produrre energia frigorifera, ovvero acqua refrigerata per il condizionamento o per i processi industriali. Generalità La trigenerazione può consentire di...
Impianti

Gruppo elettrogeno

Definizione Macchina costituita da un motore termico accoppiato a un generatore elettrico (alternatore), atta a produrre energia elettrica a partire da energia termica di combustione tramite opportuna conversione passando attraverso una conversione intermedia in energia meccanica. Generalità I gruppi elettrogeni producono comunemente energia elettrica in corrente alternata e in bassa...
Impianti

Split (impianti)

Definizione Gli impianti ad espansione diretta sono anche detti impianti Split (split system) a unità funzionali separate e sono utilizzati per raffrescare e riscaldare l’aria degli ambienti. Generalità Largamente impiegati in ambito residenziale, possono convenientemente essere adoperati in altri ambiti; rappresentano la migliore soluzione in ambienti che potrebbero subire danneggiamenti...
Impianti

Perdite di carico

In un circuito idraulico o aeraulico è la differenza di pressione tra due punti, derivante da attriti che si generano nel moto del fluido (liquido o gas). Le perdite di carico distribuite (o continue) si riferiscono a tratti di circuito; le perdite di carico localizzate (o concentrate) sono dovute a singoli componenti del circuito idraulico (gomiti, curve, valvole, filtri, strozzature, bruschi...
Impianti

Temperatura operativa

Temperatura uniforme di un ambiente fittizio in cui un soggetto scambierebbe per irraggiamento e convezione la stessa energia che scambia nell’ambiente reale, generalmente non uniforme. È data dalla combinazione tra la temperatura dell’aria e la temperatura media radiante. Per la maggior parte degli ambienti termici moderati si può considerare pari alla media aritmetica delle due...
Impianti

Temperatura media radiante

Temperatura di un ambiente fittizio, caratterizzato da pareti aventi tutte la stessa temperatura, nel quale un soggetto scambierebbe per irraggiamento lo stesso flusso termico che scambia nell’ambiente reale in cui ogni parete ha una propria temperatura. Utilizzata per caratterizzare, dal punto di vista radiativo, un locale con disimmetrie termiche, per mezzo di un solo valore della temperatura.
Impianti

Trasmissione del calore

Definizione Trasferimento di calore tra due sistemi, detto anche scambio termico, generato da una differenza di temperatura. Se durante tale processo non viene prodotto calore (ad es. attraverso reazioni chimiche), il calore ceduto dal sistema a temperatura maggiore viene acquistato dal sistema a temperatura minore, in accordo con la legge di conservazione dell’energia. Generalità La...
Impianti

Compressore

Definizione - Etimologia Macchina operatrice che innalza la pressione di un gas mediante l'impiego di energia meccanica. Nell'uso comune, si definisce ventilatore un compressore per aria a bassa o bassissima pressione (fino a 10 kPa); sono compressori anche alcuni tipi di pompe a vuoto. Il compressore si distingue in genere dalla pompa in quanto agisce su un fluido definito...
Impianti

Clorofluorocarburi (CFC)

Gas derivati da idrocarburi (metano, etano) per sostituzione degli atomi di idrogeno con atomi di alogeni (cloro, fluoro). Impiegati largamente nell'industria del freddo, non sono più utilizzati (dal 1990), se non per gli usi obbligati, a causa della dannosità per lo strato di ozono. Sono gas incolori, inodori o con debole odore di etere, ininfiammabili, chimicamente stabili, non tossici.
Impianti

Cassonetto

Definizione Vano situato sopra il serramento, contenente il rullo di raccolta della persiana avvolgibile per l’apertura del sistema di schermatura. Generalità Il cassonetto generalmente viene situato in un’apposita risega muraria realizzata mediante veletta esterna, mentre verso l’ambiente interno può presentare una finitura a filo con la parete, o leggermente aggettante da essa,...
Impianti

Addolcitore

Strumento atto ad addolcire l’acqua, diminuendone la durezza, ossia la concentrazione di sali di calcio e magnesio, responsabili delle incrostazioni di calcare sulle superfici. La maggior parte degli addolcitore sfrutta lo scambio degli ioni di calcio e magnesio con ioni di sodio facendo fluire l'acqua da addolcire su un letto di resina a scambio ionico. Esistono anche addolcitore ad osmosi...
Impianti

Best available technology (BAT)

Acronimo utilizzato per indicare le più efficienti e avanzate tecnologie, industrialmente disponibili in un dato momento e applicabili in condizioni tecnicamente valide, in grado di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente. Rientrano nella definizione anche le modalità di progettazione, costruzione, manutenzione, esercizio e dismissione di un impianto o di un sistema più...
Impianti

Cogenerazione

Definizione Col termine cogenerazione si indica la produzione contemporanea di energia elettrica (e/o meccanica) ed energia termica, partendo da un'unica fonte, attuata in un unico sistema integrato. Nella cogenerazione il calore prodotto dalle macchine per la generazione elettrica è recuperato, sotto forma di acqua calda o vapore, e utilizzato sia come calore di processo (per processi...
Impianti

Conduzione

La conduzione termica è il processo che si attua in un mezzo solido, liquido o aeriforme quando a causa di una differenza di temperatura viene provocato un trasferimento di energia cinetica da una molecola a quella immediatamente adiacente; è il solo meccanismo presente in un solido opaco. Il trasferimento di energia, sotto l’influenza di un gradiente di temperatura (variazione della...
Impianti

Convezione

La convezione termica è un processo che avviene quando almeno uno dei due corpi interessati allo scambio termico è un fluido. In un fluido a temperatura non uniforme si stabilisce una distribuzione da punto a punto dei valori di densità, conseguenza dei fenomeni di dilatazione termica. In questi casi le forze gravitazionali provocano continui movimenti delle particelle del fluido, con...
Impianti

Irraggiamento

Definizione Radiazione termica o irraggiamento è il termine usato per descrivere la radiazione elettromagnetica emessa da una superficie di un corpo che si trova a una certa temperatura. Generalità Questa radiazione elettromagnetica è frutto della eccitazione termica della superficie del corpo, legata alla condizione energetica dei suoi atomi, e viene emessa in tutte le direzioni; quando il...
Impianti

Pannelli radianti

Definizione I pannelli radianti a pavimento possono essere utilizzati indipendentemente dal tipo di rivestimento previsto a opera finita (ceramica, legno, pietra, moquette ecc.). Generalità La posa tradizionale dei pannelli radianti, previa verifica delle quote del pavimento e della qualità della superficie di sottofondo, avviene in diverse fasi: posa del collettore; posa di uno...