Wikitecnica

Ieva Matteo

Progettazione architettonica

Marcadavanzale

Definizione Elemento architettonico che compare nel lessico della facciata muraria a definire il “nodo” costituito dal livello d’interruzione della parete su cui s’impostano i piedritti delle aperture, specialmente nelle aree a maggiore vocazione organica. Generalità Esso testimonia diverse e concomitanti ragioni, insieme tecniche e di rappresentazione, il cui significato va...
Progettazione architettonica

Marcapiano

Definizione Elemento architettonico presente sulla facciata degli edifici ad esprimere il “nodo” d’intersezione originato dalla connessione solaio-parete esterna. Generalità Codificato in età medioevale, esso mostra una figurazione tipica dipendente dal carattere della cultura edilizia in cui si origina, permettendo di tradurre, attraverso un linguaggio mediato e con l’uso di...
Progettazione architettonica

Edilizia

Definizione - Etimologia Dal lat. aedilis, con derivazione dalla voce aedes (casa-abitazione o tempio). Il termine indica qualsiasi opera o attività antropica avente come fine la trasformazione del territorio a fini insediativi. Impiegato a partire dal sec. XIX per designare ogni tipo di iniziativa riguardante la costruzione e manutenzione degli edifici, è suscettibile di due principali...
Progettazione architettonica

Masseria

Definizione - Etimologia Nell’accezione più comune, azienda rurale costituita da uno o più edifici o da un intero insediamento agricolo, diretta da un contadino (massaro) con contratto di colonìa parziaria o da un proprietario latifondista. Dal lat. massa, il termine deriva dal greco "pasta di farina d’orzo" e passa in seguito a identificare l’insieme dei fondi...
Progettazione architettonica

Fonte battesimale

Definizione Il fonte battesimale è la vasca con cui si amministra il battesimo nelle chiese o nei battisteri. Il sacramento, primo a rappresentare il cerimoniale dell’iniziazione dell’uomo sulla terra, può essere eseguito col rito dell’immersione, come consuetudine nella liturgia delle chiese orientali, della chiesa battista o dei Testimoni di Geova, o per infusione di acqua sul capo...
Progettazione architettonica

Corridoio

Definizione - Etimologia Dal lat. classico cǔrrere, d’origine indeuropea, derivato di "corrente" (agg.: che corre, che cammina, che si muove celermente) identifica l’ambiente, con una dimensione generalmente prevalente sull’altra, impiegato per il passaggio o la distribuzione di vani e locali in un edificio o di camere in un’abitazione. Particolare rilevanza funzionale assume negli...
Progettazione architettonica

Chiesa

Sommario: 1. Definizione-Etimologia - 2. Matrici di derivazione e principali fasi di sviluppo del tipo - 3. Classificazione del tipo: assialità spaziale - 4. Tendenze e realizzazioni contemporanee - Bibliografia 1. Definizione-Etimologia Nell’accezione cristiana il termine identifica significati diversi prodotti da uno stesso elemento significante, la comunità dei fedeli (sinassi,...
Progettazione architettonica

Bottega

Definizione - Etimologia Locale generalmente collocato al piano terreno e affacciato su strada o su spazio di pubblico passaggio, destinato alla conservazione di merci in vendita o prodotte e riparate in vani adiacenti adibiti a laboratorio artigianale. L'origine del lemma (latino apothēca derivato dal greco apothéke, "magazzino", "ripostiglio", del verbo apotíthémi, "ripongo", "metto in...
Progettazione architettonica

Claristorio

Definizione - Etimologia Il termine claristorio (o cleristorio), probabile incerto adattamento dell’originario inglese clerestory o clear-story, composto di clere, lemma ant. clear (chiaro) e stoey o storey (piano di edificio), cioè “piano luminoso”, è da riferirsi al sistema d’illuminazione naturale presente negli edifici di grande dimensione, assicurato dall’organizzazione di...
Progettazione architettonica

Convento (progettazione)

Matrici di riferimento e sviluppo del tipo La matrice di derivazione iniziale del tipo è da ricercarsi in quella vasta esperienza dell’architettura monastica e abbaziale di cui il convento rappresenta, pur con le distinzioni temporali e di organizzazione cui si è accennato, la naturale prosecuzione. Sebbene le primitive manifestazioni sembrino comparire solo con la sistemazione in grotta o...
Progettazione architettonica

Anticamera

Ambiente destinato ad accogliere chi, dall’esterno, entra in un appartamento o in un ufficio o in stanze riservate prima di essere ricevuto. Sebbene il termine compaia solo all’inizio del XIV secolo a identificare, nel palazzo, le sale che precedono le camere importanti (ad esempio quelle di udienza), l’uso dell’anticamera è già diffuso nell’antichità, ad esempio nelle tombe...
Progettazione architettonica

Anfiteatro

Definizione-Etimologia Edificio dell’architettura romana destinato ai ludi gladiatori (munera gladiatoria) e ad altri spettacoli (venationes, scontri tra gladiatori e animali). Il termine latino amphithea-trum deriva dal greco amphithéa-tron in cui il suffisso amphí indica “intorno”, “da entrambe le parti”. “Structum utrumque theatrum” scrive Ovidio per descrivere il primo...
Progettazione architettonica

Altana

Definizione Dall’aggettivo antico altano, alto, identifica la parte di terrazzo coperta che sporge oltre il tetto, assumendo una caratteristica configurazione a loggia. Il termine è attestato nel latino medievale di Venezia agli inizi del XIV secolo. Generalità Le prime forme di altana moderna sembrano comparire tra il XV e il XVI secolo nei palazzi e nelle grandi dimore di campagna. Un...
Progettazione architettonica

Adito

Dal latino adytum, greco àdyton, luogo segreto, è l’ingresso, il luogo di passaggio o di mediazione per accedere a un edificio o a una stanza.Nell’antichità classica l’adito identifica generalmente la zona segreta di un tempio o di un santuario cui accedono solo sacerdoti o iniziati. Raramente posizionato nella parte retrostante la cella...
Progettazione architettonica

Aggetto

Dal latino adiectus, aggiunto, la parte di edificio o l’elemento architettonico sporgente (aggettante) rispetto alle adiacenti parti da cui è portato. Un’embrionale forma di aggetto può già essere identificata nelle parti sporgenti della copertura a tetto dei primitivi megaron indeuropei. Nell’antichità classica si codifica nell’elemento-cornice dell’ordine architettonico posto a...
Progettazione architettonica

Ala

Definizione - Etimologia Dal latino ala, in architettura l’accezione più generale del termine è da riferirsi a quella parte della costruzione subordinata rispetto a una principale o al prolungamento laterale del corpo centrale di un edificio. In un’opera fortificata indica il tratto di muro o di bastione che la continua come accessorio, mentre nelle strutture di contenimento di terrapieni...
Progettazione architettonica

Davanzale

Deriva dalla parola "davanti" o da "avanzare" nel significato di sporgersi. Elemento di protezione del parapetto della finestra costituito da lastre di pietra naturale o artificiale o, più di rado, da elementi lignei o metallici, conformati in modo da consentire l’appoggio al serramento e permettere lo scolo delle acque piovane verso l’esterno. Nei palazzi rinascimentali, la forma del...
Progettazione architettonica

Antiporta

Porta collocata davanti a un’altra porta; andito o androne tra due porte, aperte una sull’esterno, l’altra sull’interno dell’abitazione. Nell’architettura militare identifica, specialmente nel Medioevo, l’insieme delle opere di fortificazione poste a difesa delle porte di accesso lungo la cinta muraria. Soluzione presente, pur se con diversa accezione, nell’antico Egitto e nelle...