Wikitecnica

Greco Raffaele

Legislazione Economia Gestione

Ambiente (tutela)

Sommario: 1. Definizione - 2. Aspetti normativi - Bibliografia 1. Definizione L’idea che l’ambiente costituisca un bene da tutelare a livello legislativo si è affermata solo in tempi relativamente recenti: nella Costituzione del 1948 non vi è alcuna menzione dell’ambiente e, almeno inizialmente, neanche i Trattati europei, tesi soprattutto a disciplinare gli aspetti economici...
Legislazione Economia Gestione

Danno ambientale

Definizione Il danno ambientale, espressione di un principio fondamentale del diritto dell’ambiente, è stato introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 18 della legge 8.7.1986, n. 349, il quale stabiliva: “qualunque fatto doloso o colposo in violazione di disposizioni di legge o di provvedimenti adottati in base a legge che comprometta l’ambiente, ad esso arrecando danno, alterandolo,...
Legislazione Economia Gestione

Conferenza di servizi

Definizione Istituto introdotto nel nostro ordinamento da leggi di settore e quindi generalizzato dalla legge generale sul procedimento amministrativo (n. 241 del 7.8.1990), consistente in una forma di cooperazione tra pubbliche amministrazioni finalizzata all’esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento, o all’acquisizione in unico contesto delle autorizzazioni...