Wikitecnica

Franchini Caterina

Storia dell'urbanistica

Agrimensura (storia dell’urbanistica)

Definizione -Etimologia È parte della topografia riguardante le operazioni di misura dei terreni agrari e la loro rappresentazione cartografica per necessità di divisioni, rettifiche di confini, apposizioni di termini e quant’altro. Il termine deriva dal latino agrimensúra a sua volta composto di ăger, genitivo ăgri (campo, podere) e mensúra (misura). Generalità La disciplina...
Storia dell'urbanistica

Giardino (storia dell’urbanistica)

Definizione - Etimologia Dal francese jardin, a sua volta derivato dal franco gart o gard, recinto; quest’ultimo termine può essere interpretato come limite tra l’ordine e il caos, tra conoscibile e inconoscibile, come soglia percettiva di uno spazio di loisir con fruizione prevalentemente estetica. Non esiste una definizione univoca di giardino: con il termine si intendono aiuole,...
Storia dell'urbanistica

Siedlung

Definizione - Etimologia Termine tedesco che significa “colonia”, riferito per lo più a complessi di edilizia popolare realizzati in Germania durante la Repubblica di Weimar (1919-1933). Generalità La Siedlung invera il tentativo socialdemocratico tedesco di affrontare il problema della “casa per tutti” e di porre fine allo sviluppo urbano speculativo con un sistema di insediamenti...
Storia dell'urbanistica

Funeraria, urbanistica

Definizione - Etimologia Derivante dal latino funus (sepoltura o funerale solenne), l’urbanistica funeraria ha il compito di organizzare in insiemi coerenti e funzionali i manufatti architettonici e artistici destinati a celebrare la memoria dei defunti e a consentire il compimento dei riti a questa connessi. Generalità L’urbanistica funeraria rappresenta un caso eccezionale di...
Storia dell'urbanistica

Incastellamento

Definizione - Etimologia Il termine deriva da castello, dal latino castellum o castrum (fortezza, accampamento militare), termini, questi ultimi, usati per indicare dapprima, nei secoli X e XI, un villaggio fortificato e quindi, dal XIII-XIV secolo, una dimora signorile munita. Il verbo incastellare, diffusosi dal XI secolo e in uso corrente già dal XII, è adoperato con il significato...
Storia dell'urbanistica

Sepoltura

Definizione - Etimologia Dal lat. sepultúra, da sepultus, part. pass. di sepelire, il termine indica l’atto di inumazione di una salma, il rito o la cerimonia funebre relativa e il luogo dove si seppellisce. È sinonimo di tomba, avello, fossa, tumulo (fossa ricoperta da accumulo di terra o da sassi), loculo, mausoleo, urna, arca o sarcofago. Derivazione, processo formativo e filoni...
Storia dell'urbanistica

Sovhoz

Definizione -Etimologia Anche sovcoz. Il sovhoz, in russo cовхоз (abbreviazione di sovetskoe chozjajstvo), era un’azienda agricola di stato dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche in cui i mezzi di produzione e l’intero raccolto erano statali e i contadini che vi lavoravano, i sovkhozniki, erano dipendenti salariati. Generalità Fulcri della collettivizzazione...
Storia dell'urbanistica

Sepolcreto

Definizione - Etimologia Dal lat. sepulcretum, usato per la prima volta da Catullo come sinonimo di cimitero, il termine significa anche necropoli o catacomba. È un complesso di sepolcri caratterizzato da una certa organicità di distribuzione o da destinazioni collettive più o meno apparenti, quali i colombari romani, le cappelle funerarie e simili; può essere luogo di culto, di devozione o...
Storia dell'urbanistica

Siepe

Definizione - Etimologia Dal lat. saepes. Nell'architettura dei giardini, la siepe consiste in una successione lineare di arbusti con funzione ornamentale, di definizione o protezione di un confine, frangivento o frangisole; è adoperata anche in orti, campi e ambienti urbani. Generalità La siepe è originata da effetti attivi o passivi dell’attività umana e si forma per assenza...
Storia dell'urbanistica

Kibbuz

Definizione - Etimologia Termine ebraico, letteralmente “raggruppamento collettivo”, che indica un insediamento residenziale-produttivo inizialmente fondato su principi ideologici sionisti e socialisti. Generalità Come forma di associazionismo volontario di lavoratori dello stato di Israele, il kibbuz trae il suo attivismo dall’etica della rivoluzione personale e continua legata alla...
Storia dell'urbanistica

Viale (storia dell’urbanistica)

Definizione - Etimologia Dal latino viàlem (via, strada), il termine indica una strada fiancheggiata da piante ad alto fusto. In campagna viene chiamato viale anche uno stradone ombroso che evidenzia un percorso di interesse o un tragitto devozionale di avvicinamento ai luoghi di culto (chiese, cappelle, cimiteri); in un parco o in un giardino identifica una strada tra alberi mentre, in forma...
Storia dell'urbanistica

Città  giardino

Definizione - Etimologia Dall'inglese garden city, termine che gli storici attribuiscono a un nuovo modello di insediamento residenziale e produttivo concepito alla fine dell’Ottocento da Ebenezer Howard (1850-1928); tuttavia, il processo di diffusione di tale modello ha portato a un distacco dall’idea originaria fino a trasformare il significato di città giardino in un termine...
Storia dell'urbanistica

Arrondissement

Sommario: 1. Definizione-Etimologia - 2. Specificità - Bibliografia 1. Definizione-Etimologia Termine francese derivato da arrondir, arrotondare, già dal Settecento utilizzato per indicare una divisione territoriale. Nei Paesi francofoni è sia una divisione di una grande città, sia la divisione territoriale intermedia fra il Dipartimento e il Cantone, che può formare una Circoscrizione...
Storia dell'urbanistica

Alberata

Definizione-Etimologia Da albero, dal latino arbor, di etimologia incerta, il termine indica un filare di alberi che fiancheggia una strada o un sentiero e, per estensione, il percorso lungo il quale esso è disposto. In tale accezione è da preferirsi il termine strada alberata, che può essere usato come sinonimo di boulevard (corso alberato, passeggiata) o promenade (viale). L’alberata può...
Storia dell'urbanistica

Polder

Definizione - Etimologia Antico termine olandese indicante in origine un lotto di terreno erboso emergente da acquitrini; nei Paesi Bassi, con il progredire dei lavori di bonifica dei territori costieri, è stato adoperato per designare i terreni prosciugati artificialmente, posti sotto il livello del mare e separati da quelli circonvicini per mezzo di dighe e con l’ausilio di sistemi di...
Storia dell'urbanistica

Borough

Definizione - Etimologia Il termine inglese, che significa letteralmente "borgo", è stato utilizzato per indicare strutture fortificate di vario tipo, una città murata o un feudo. L'uso archeologico e storico del termine ne vede l'adozione per tradurre in "borgata" o "distretto" il latino pagus. Più comunemente, designa una città dotata di municipalità e, più in generale, ogni luogo...
Storia dell'urbanistica

Agrimensore

Definizione-Etimologia Colui che esercita l’agrimensura, compiendo misurazioni dei terreni, divisioni di lotti, rettifiche di confini, che possono essere finalizzate a operazioni catastali, notarili o di estimo. Il termine deriva dal latino tardo agrimensor, composto di ager (genitivo agri), campo, e mensor, misuratore, ed è da considerarsi sinonimo del più antico...