Wikitecnica

Francese Dora

Tecnologia

Solare fotovoltaico

Definizione - Etimologia Sistema attivo di conversione dell’energia solare in energia elettrica. La parola fotovoltaico deriva dal termine greco photos (“luce”) e dall’aggettivo voltaico (da Alessandro Volta, inventore della pila elettrica) che viene comunemente usato per indicare l’energia elettrica. Storia L'opportunità di trasformare la luce del sole in energia elettrica risale...
Tecnologia

Bioclimatica, architettura

Definizione-Etimologia L'architettura bioclimatica si configura come una teoria e una pratica sorta negli anni Settanta del Novecento dall’incontro tra la bioclimatologia (la scienza delle relazioni tra il clima e la vita) e l’architettura, assumendo nel corso degli anni confini e caratteristiche sempre più delineati. Generalità La prima definizione, formulata nel 1981 da V. Olgyay,...
Tecnologia

Celle fotovoltaiche

Definizione-Etimologia Componenti base del modulo fotovoltaico deputato a convertire in elettricità l’energia solare (in particolare la gamma compresa tra una lunghezza d’onda – λ – di 380 e una di 1100 nanometri – nm). Descrizione e funzionamento La cella fotovoltaica è un diodo composto da due strati di materiale semiconduttore racchiuso tra due elettrodi. Il passaggio dei...
Tecnologia

Biocompatibilità 

Definizione-Etimologia Il termine è composto dal prefisso bio- (dal greco βíοσ, vita) e dalla parola compatibilità, derivante dal latino cum patior (letteralmente "partecipare a") traducibile con l’espressione "essere in sintonia con"; l’etimo sottolinea, in maniera evidente, il carattere che assume tutto ciò che può definirsi biocompatibile. Il concetto di biocompatibilità compare...
Tecnologia

Bioarchitettura

1. Definizione-Etimologia Lo statuto dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura definisce la bioarchitettura come "l'insieme delle discipline che attuano e presuppongono un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell'ecosistema antropico-ambientale. In una visione caratterizzata dalla più ampia interdisciplinarità e da un utilizzo razionale e sostenibile delle risorse, la...
Tecnologia

Ecosostenibile, architettura

Definizione L’architettura ecosostenibile può essere definita come l’attività dell’ideare, progettare, costruire e dimettere opere architettoniche (in una parola dell’abitare) in armonia con i sistemi antropici e naturali coinvolti, contraddistinti non solo da elementi oggettivi e scientificamente misurabili ma anche da fattori qualitativi aleatori, a volte semplicemente...
Tecnologia

Tecnologie solari attive

Definizione Una tecnologia solare attiva si configura come un sistema di elementi che, captando l'energia solare, ne permettono la conversione in energia termica, per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria (collettori solari), oppure in energia elettrica (pannelli fotovoltaici). Essa si differenzia da una tecnologia passiva per il fatto che, per il suo funzionamento, necessita di parti...
Tecnologia

Solare termico

Definizione Sistema attivo che trasferisce il calore ricevuto dalle radiazioni solari al fluido termoconvettore (aria, acqua o altro fluido), contenuto nei collettori, per uso sanitario e per il riscaldamento. Descrizione Un impianto solare termico è costituito dai seguenti componenti: collettori, realizzati da una lastra di vetro trasparente (che permette la trasmissione delle...
Tecnologia

Solare a concentrazione

Definizione Sistema attivo atto a convertire l'energia solare in energia termica o in elettrica, mediante la riflessione dei raggi solari, ottenuta attraverso superfici riflettenti, ed il trasferimento su un ricevitore di dimensioni contenute. Descrizione Un impianto fotovoltaico a concentrazione si compone dei seguenti elementi:  un sistema di specchi, che concentri i raggi solari sul...