Wikitecnica

Fellin Lorenzo

Impianti

Antenna

Definizione Dispositivo atto all’emissione/ricezione di onde elettromagnetiche adatte alle telecomunicazioni. Generalità La forma dipende dalla direttività della radiazione e dalla frequenza. Le più comuni sono: a dipolo (conduttori rettilinei di lunghezza multipla della metà della lunghezza d’onda λ) per antenne omnidirezionali; paraboliche (con diametro pari a decine di λ) per...
Impianti

Contatore

Dispositivo in grado di contare un numero di operazioni o di oggetti. Il termine viene impropriamente utilizzato anche per apparecchi che misurano dei flussi continui (anziché quantità discrete), ad esempio di acqua o di gas (misura dei m3 consumati), di energia elettrica (misura dei kWh consumati). Le versioni moderne utilizzano tecniche di conversione delle grandezze in segnali numerici (o...
Impianti

Centrale elettrica

Definizione Per centrale elettrica si intende un impianto industriale dedicato alla produzione di energia elettrica. Il nome deriva dal sostantivo più antico di officina elettrica, peraltro di significato più ampio e generico, utilizzato anche per impianti più propriamente definibili come cabina elettrica. La definizione di centrale elettrica corrisponde meglio a quella anglosassone di...
Impianti

Interruttore

Dispositivo atto ad aprire un circuito percorso da corrente elettrica. Specificità dell’interruttore, che lo distingue da dispositivi analoghi quali: sezionatori e contattori, è la presenza di accorgimenti atti a interrompere l’arco elettrico che si forma all’atto dell’interruzione. Sono a comando manuale o automatico; unipolari o multipolari; ad azione...
Impianti

Laser

Definizione - Etimologia Acronimo di: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Dispositivo che emette un fascio di luce coerente e monocromatica, concentrata e collimata lungo una precisa direzione. Generalità La struttura base del laser è quella di un contenitore cilindrico nel quale è presente un mezzo ottico attivo (solido o gassoso), chiuso da due specchi di cui uno...
Impianti

Utenza

Definizione Sostantivo derivato da utente – lat. utens, -entis, part. pres. di uti (usare, godere) – riferito a chi fa uso di qualche cosa, come un bene o un servizio (utente della rete telefonica, elettrica, dell’acqua, del gas, della banda larga, di una mensa, di una piscina, di un trasporto pubblico ecc.). L’utenza esprime il fatto di essere utente. Il termine utenza può anche...
Impianti

Parafulmine

Definizione Dispositivo utilizzato per proteggere edifici o attività contro le scariche atmosferiche dirette (fulminazioni) o indirette (indotte per via elettrostatica da nubi cariche). Generalità I primitivi sistemi, rivelatisi inefficaci, sfruttavano l’effetto punta di lunghe aste metalliche installate sulle parti più alte delle strutture (parafulmine di Franklin). Le protezioni...
Impianti

Energia elettrica (impianti)

Termine di uso tecnico utilizzato per il vettore energetico elettrico, che consente lo sfruttamento di varie forme di energia, trasformata in elettrica anche a grandi distanze. L’avvento dell’elettricità ha svincolato le attività umane che richiedono impiego di energia (meccanica, termica, chimica, luminosa ecc.) dai siti in cui sono disponibili le varie fonti (potenziale idraulica,...
Impianti

Centralino

Dispositivo che permette, sulla base del numero composto da un telefono, di collegarlo ad un altro telefono della rete interna o di quella pubblica mondiale. In origine manuali, successivamente automatici di tipo a commutazione elettromeccanica e quindi elettronica. Attualmente la commutazione è affidata a programmi su calcolatore che consentono numerosi servizi diversificati per ciascun utente.
Impianti

Avvolgimento

Definizione Complesso di conduttori metallici isolati con materiali dielettrici, avvolti a spirale in modo da formare una o più bobine, collocate intorno a nuclei ferromagnetici o all’interno di sedi ricavate nei nuclei stessi (cave). Generalità I conduttori sono in rame elettrolitico, e più raramente in alluminio, di sezione circolare (tondi e corde) o rettangolare (piattine), in...
Impianti

Cabina elettrica

Definizione Spazio, volume, edificio, involucro, destinato a contenere macchine e impianti di natura elettrica, limitatamente ad una o più funzioni definibili come: trasformazione, conversione, regolazione, smistamento, distribuzione di energia elettrica. Generalità Il termine arcaico officina elettrica includeva le funzioni di produzione di energia elettrica, ora attribuite alla nozione di...