Wikitecnica

Empler Tommaso

Rappresentazione e media

Virtuale

Definizione Il termine virtuale indica una dimensione non reale, non direttamente esperibile come la realtà fisica, ma simulata attraverso l'uso del computer e alle molteplici situazioni con esso gestibili. Generalità Si va dalla navigazione ed esplorazione del cyberspazio e delle molteplici applicazioni anche interattive in esso contenute (siti web, giochi online), a veri e propri mondi...
Rappresentazione e media

Vettoriale, immagine o modello

Definizione Le immagini vettoriali sono una forma di rappresentazione delle elaborazioni grafiche prodotte dal computer. Sono alternative alle immagini raster, dove le informazioni vengono memorizzate attraverso pixel opportunamente colorati. Nelle immagini vettoriali i dati sono rappresentati mediante un insieme di primitive geometriche, quali punti, linee, curve e poligoni, definiti da un...
Rappresentazione e media

Modellazione solida

Definizione e tipi La modellazione solida è un' operazione d'infografia riconducibile ad un ambito d'interesse particolare, definito “modellazione 3D” o “modellazione tridimensionale” (modello). I tipi di modellazione possono essere distinti in: modellazione in wire frame (filo di ferro), in cui vengono rappresentati solo i bordi di un oggetto; modellazione per superfici...
Rappresentazione e media

Digitale, immagine o modello

Modello digitale La modellazione digitale consente di elaborare il progetto di uno spazio o il rilievo di un oggetto, operando come se si dovesse costruire un “plastico virtuale”; le definizioni attribuite a tale operazione variano da “modello geometrico per mezzi informatici” a “modello tridimensionale” o 3D. Nell’evoluzione degli strumenti informatici i vari ambiti di...
Rappresentazione e media

Computer-aided design (CAD)

Definizione-Etimologia Acronimo di Computer-Aided Design (progettazione assistita da elaboratore). È una famiglia di procedure e software di tipo vettoriale, utilizzati per il disegno architettonico e meccanico, per il rilievo di oggetti ed edifici. Generalità I sistemi CAD hanno come obiettivo la creazione di modelli 3D e possono essere distinti in parametrici o basati su primitive...
Rappresentazione e media

NURBS, superficie

Definizione Le superfici NURBS, acronimo di Non Uniform Rational B-Splines (B-Splines Non-Uniformi), utilizzano funzioni matematiche per modellare oggetti dalla forma complessa come un corpo umano o la componente di un aeroplano. Generalità La geometria NURBS presenta alcune proprietà che la rendono adatta per la modellazione 3D: si possono rappresentare sia oggetti geometrici di base...
Rappresentazione e media

Vettorializzazione

La vettorializzazione è una procedura di trasformazione delle immagini analogiche in immagini digitali vettoriali. Operazione preliminare è l'acquisizione tramite scanner o fotocamera digitale con una trasposizione in immagini di tipo raster. Successivamente si ha una trasformazione dell'immagine raster in immagine vettoriale, ottenuta con 3 tipi di procedure: manuale, automatica o...
Rappresentazione e media

Rendering

Definizione Con il termine rendering viene indicata l'immagine di sintesi statica o dinamica conclusiva prodotta da una scena 3D virtuale. I modelli digitali con la procedura di renderizzazione raggiungono una fase finale di approfondimento conforme alle aspettative del sistema visivo. Generalità Nella scena virtuale sono inseriti una serie di fattori presenti nella realtà e simulati...
Rappresentazione e media

Raster, immagine o modello

Definizione Il termine raster nel campo dell'infografia, indica un'immagine costituita da punti o pixel. Un'immagine raster viene anche definita bitmap, a mappa di bit, poiché ai singoli pixel viene assegnata una profondità di colore sotto forma di codice binario, che viene memorizzata con questa unità di misura. Infatti nelle immagini raster le informazioni grafiche sono costituite da una...
Rappresentazione e media

Open source

Definizione Open source è un termine spesso utilizzato come sinonimo di "software libero”, che indica una prassi di diffusione gratuita di programmi per computer, sistemi operativi e relativi codici sorgente. Si contrappone al più diffuso sistema industriale, che, al contrario, tiene segreto il codice sorgente e vende i prodotti finiti e gli strumenti per...
Rappresentazione e media

Layer

Definizione Il layer (livello o strato) è una funzione degli applicativi di infografia che consente di lavorare su un elemento (raster o vettoriale) di un file senza interferire sugli altri. È utile per raggruppare gli elementi o dati che hanno tra loro una relazione logica o proprietà comuni (ad esempio tutti i vetri, con medesime caratteristiche, in un edificio). Generalità Generalmente...
Rappresentazione e media

Infografia

Definizione - Etimologia Infografia è un termine di recente introduzione in cui convergono quei settori disciplinari dove sono richiesti risultati figurativi fotorealistici, ottenuti mediante l'uso di applicazioni 2D e 3D per il computer. Infografia è la composizione della parola “informatica” (info) e della parola “grafia” (linguaggio grafico), ha similitudini con l'omonimo termine...
Costruzioni

Calcolatore (media)

Strumento o dispositivo che consente di acquisire, elaborare e trasmettere in forma elettronica dati numerici, grafici (vettoriali e raster), simbolici e testuali. L’acquisizione avviene mediante dispositivi di immissione (input) quali tastiera (keyboard), mouse, tavoletta grafica, scanner o supporti di memorizzazione magnetica come CD-Rom e dischi esterni rimovibili (chiavi USB, hard-disk...