Wikitecnica

Caruso Gianfranco

Impianti

Idraulica (impianti)

Definizione Scienza che tratta teoricamente e sperimentalmente i problemi relativi al moto dei fluidi incomprimibili, come possono considerarsi l’acqua e altri liquidi di uso comune (idrodinamica) e al loro equilibrio (idrostatica). Generalità I problemi oggetto dell’idraulica sono stati affrontati dall’uomo fin da epoche antiche, risolvendoli per lungo tempo in maniera empirica, pur...
Impianti

Scambiatore di calore

Definizione Apparecchiatura nella quale avviene il trasferimento di energia termica fra due fluidi. La configurazione più semplice è un contenitore in cui si mescolano un fluido freddo con uno più caldo, per raggiungere all’equilibrio una temperatura intermedia fra le due. Generalità Più frequentemente, negli impianti, si utilizzano scambiatori di calore in cui i due fluidi sono...
Impianti

Pompa di calore

Definizione Macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla a un altro ambiente a temperatura più elevata, in base a un principio di funzionamento analogo a quello del comune frigorifero. Essendo tale processo inverso a quello che avviene spontaneamente in natura, la pompa di calore necessita di energia (generalmente elettrica) per il suo...
Impianti

Gruppo frigorifero

Definizione Macchina frigorifera il cui scopo è generare acqua fredda (a temperatura intorno ai 7 °C negli impianti di climatizzazione), che viene a sua volta inviata alle centrali o ai terminali di trattamento d’aria, nei quali lo scambio avviene con scambiatori acqua-aria e dai quali l’acqua ritorna alla macchina a temperature intorno ai 12°C. Si usano anche i termini refrigeratore di...