Wikitecnica

Bozzoni Corrado

Costruzioni

Volta

Definizione Struttura di orizzontamento, arcuata e spingente, costituita da una superficie curva, tradizionalmente trova la propria stabilità nel mutuo contrasto che si sviluppa i suoi elementi costituenti (conci di pietra, laterizio o altri materiali) che lavorano a pura compressione. Più genericamente, può indicare anche le moderne volte sottili (realizzate in muratura armata, in materie...
Storia

Dispositio

Secondo canone della retorica classica, relativo all’organizzazione delle argomentazioni nel discorso. Con esso Vitruvio (I, II, 2) indica la rappresentazione, o più precisamente il "progetto" di architettura (operis futuri figura), espresso in forma di pianta (ichnographia), alzato (orthographia) e immagine d'insieme o prospettica (scaenographia), che l'architetto realizza mediante...
Storia

Corporazione

Definizione-Etimologia Associazioni professionali e artistiche, eredi dei romani corpora (da cui il vocabolo moderno), collegia o artes, che, formatesi durante la Repubblica su base volontaria tra persone che esercitavano le stesse funzioni o mestieri, assunsero nel tardo Impero, a seguito della crisi economica del III secolo, carattere coattivo sotto il diretto controllo dello Stato per...
Storia

Arco (storia)

Definizione-Etimologia Dal latino arcus. Il termine indica una struttura portante ad asse curvilineo, i cui estremi poggiano generalmente su piedritti o colonne. Storia In modo rudimentale il principio costruttivo dell’arco è rilevabile nella necropoli di Abido (Egitto, circa 2300 a.C.), in una volta costituita da conci (concio) di pietra alternati con mattoni crudi, tenuti insieme da una...
Storia

Convento (storia)

Definizione - Etimologia Dal latino classico conventus, riunione, ma anche comunità, passa a indicare, nel linguaggio della Chiesa, il luogo ubi conveniunt monachi per deliberare collettivamente, poi l’edificio eletto a residenza comune; più specificamente il termine è entrato nell’uso per definire gli organismi abitativi realizzati dagli Ordini mendicanti (Domenicani, Francescani,...