Wikitecnica

Asciutti Michele

Storia

Schiena d’asino

Definizione Caratteristica di un ponte per la quale il profilo della linea di carreggiata si presenta nella forma più o meno arcuata di saliscendi, assimilabile visivamente alla schiena di un asino. Generalità Tale assetto è dovuto alla volontà di attraversare con un arco a tutto sesto più ampio possibile il corso di un fiume, conformazione che fa aumentare automaticamente anche...
Storia

Ponte

Definizione - Etimologia Dal latino pons, -ontis, congenere al greco pòntos e pàtos (patèô: calco, pesto), con i quali ha in comune il significato di passaggio, via, dalla radice path (andare). Struttura di attraversamento atta a facilitare il passaggio di una via di comunicazione al disopra di un ostacolo naturale, un fiume, una valle, un braccio di mare, o di un ostacolo artificiale,...
Storia

Yurta

Definizione È un'abitazione trasportabile adottata da molti popoli nomadi dell'Asia tra cui mongoli, kazaki e uzbeki. Generalità È costituita da uno scheletro in legno e da una copertura in feltro con dimensioni e aspetto variabili a seconda del popolo che l’adotta. Generalmente è composta da graticci a fisarmonica, solitamente in salice, aperti e legati a formare la struttura circolare...
Storia

Wigwam

Definizione È un tipo di abitazione a forma di capanna, di carattere più o meno temporaneo, usata fin da tempi remoti dai nativi del Nordamerica. Il termine è adoperato in particolare per indicare le dimore delle tribù del nord-est, mentre nelle aree a sud-ovest sono dette wickiup. Generalità La loro conformazione è circolare o ovoidale con copertura cupoliforme, hanno una sola stanza...
Storia

Tenda (storia)

Definizione - Etimologia Dal latino tentorium, derivato da tentus, participio passato del verbo tendere. Le caratteristiche specifiche della tenda, costanti rispetto alla sua storia e alle peculiarità locali tipiche delle varie etnie, sono la trasportabilità e la facilità di montaggio e smontaggio, determinate dalla separazione fra gli elementi strutturali portanti e il manto di copertura,...
Storia

Orologio

Definizione Strumento usato per misurare il tempo e, in architettura, inserito nelle strutture di carattere civico e religioso per scandire le fasi della giornata. Generalità La sua realizzazione fu conseguenza della necessità di stimare il trascorrere del tempo sentita fin dall’antichità, quando allo scopo vennero creati una serie di strumenti come la meridiana e l’orologio solare,...
Storia

Izba

Definizione - Etimologia Dal russo изба, tipica casa rurale russa a uno o due piani, realizzata con tronchi d’albero e tavole di legno, coperta in alcuni casi con un tetto di rami e paglia. Generalità È costituita, nella tipologia più semplice, da un unico ambiente, a volte diviso da tramezzi e paramenti leggeri, e riscaldato da una grande stufa in muratura. Viene costruita in genere...
Restauro

Fronte di risalita

Limite di migrazione capillare dell’acqua nelle murature, al di sopra del quale la struttura si presenta asciutta. È evidenziato a volte da efflorescenze, da perdita di materiale in superficie, da variazioni del tono di colore nella zona sottostante. L’altezza è legata alla quantità d’acqua presente nel terreno, alla porosità dei materiali e alle condizioni di esposizione a vento,...