Wikitecnica

Armati Carlo

Storia dell'urbanistica

Iugero

Definizione - Etimologia Dal latino iugerum (giogo), era un'antica unità di misura utilizzata dai Romani, pari alla quantità di terra che, per convenzione, un paio di buoi attaccati a un giogo riusciva ad arare in una giornata. Generalità Già nella Bibbia (Isaia 5:10; 1 Samuele 14:14) si parla dello iugero come di una misura agraria uguale a quanto due buoi potevano arare in un giorno,...
Storia dell'urbanistica

Intervallum

Definizione – Etimologia Per intervallum (dal lat. inter, tra, e vallum, barriera, muro) si intende la fascia percorribile collocata tra il vallum, la palizzata di difesa o il muro di cinta di una fortificazione romana, e l'area interna che ospitava gli accampamenti. Generalità L'intervallum costituiva uno dei tre elementi fondamentali di un campo o di una fortificazione, insieme alla...
Storia dell'urbanistica

Consolare

Strada di comunicazione territoriale con funzioni principalmente militari, fatta realizzare da un magistrato romano (console) dal quale prende il nome. Anche se la via Appia - già preceduta dalla Clodia, dalla Cimina, dalla Ferentana e dalla Salaria - fu il prototipo della rete stradale romana e la prima arteria con tracciato sistematico e regolare, le prime vere strade consolari furono la...
Storia dell'urbanistica

Cippo

Definizione - Etimologia Dal lat. cippus, piccola colonna. Elemento verticale di materiale vario (generalmente pietra e terracotta) e di diversa forma (sbozzata, parallelepipeda, tronco-conica, cilindrica), usato per segnalare i confini di proprietà pubblica o privata (cippo terminale) e le distanze stradali (cippo chilometrico), o come monumento funerario (cippo funerario) e con funzione...
Storia dell'urbanistica

Cromlech

Termine di origine bretone/gallese (da crom, curva, e llech, pietra) che indica un monumento megalitico di età neolitica, costituito da pietre verticali di grandezza variabile infisse nel suolo, equidistanti e disposte a circolo, avente funzione religiosa o di luogo di sepoltura. Caratteristico dell'Europa settentrionale, lo si trova anche in altre regioni (il Cromlech di Sisian in Armenia,...
Storia dell'urbanistica

Canabae

Definizione - Etimologia Termine latino usato per indicare raggruppamenti di commercianti e artigiani di ogni specie, che si stanziarono attorno ai campi militari permanenti (castra stativa) del Reno e del Danubio tra il II e il III secolo d.C. Cenni storici In origine, le canabae erano baracche per la vendita sorte spontaneamente in vicinanza dei castra. Con la crescente espansione...
Storia dell'urbanistica

Camminamento

Stretto passaggio incassato nel terreno largo 2-3 piedi, munito di parapetto, a cielo aperto o coperto, o in galleria, che serviva a collegare fra loro gli elementi di difesa nella fortificazione campale. Nelle antiche fortificazioni, corridoio della cinta muraria, provvisto di tetto o scoperto, situato lungo il bordo superiore di questa e dotato di un parapetto per lo più merlato, con funzione...