Tutela del territorio

Gara da 44 mln di euro per la valorizzazione del patrimonio culturale

Da Invitalia un bando a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione per 15 attrattori culturali. La scadenza è il 20 aprile 2022
Condividi
Gara da 44 mln di euro per la valorizzazione del patrimonio culturale

Pubblicato un nuovo bando per la valorizzazione del patrimonio culturale destinato al Centro-Nord

Migliorare l’offerta culturale italiana, attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e la riqualificazione di grandi attrattori e luoghi della cultura. Con questo obiettivo Invitalia ha avviato una nuova procedura per la conclusione di Accordi Quadro multilaterali del valore di oltre 44 milioni di euro.

La gara, gestita da Invitalia per conto del Ministero della cultura, riguarda 15 attrattori culturali inseriti nel Piano Sviluppo e Coesione (PSC) e finanziati dal Fondo Sviluppo e Coesione (FSC). Tra questi:

  • Palazzo Reale di Genova
  • Palazzo Ducale di Mantova
  • Parco Archeologico di Ostia Antica
  • Palazzo Carignano di Torino

Nel suo ruolo di Centrale di Committenza e nell’ambito del supporto all’Autorità Responsabile del Piano Sviluppo e Coesione del Ministero della Cultura, Invitalia curerà l’iter di gara per concludere Accordi quadro multilaterali per l’affidamento dei lavori e dei servizi di ingegneria e architettura.

Il ricorso all’Accordo Quadro permette di accelerare l’attuazione del PSC e favorisce la più ampia partecipazione individuando molteplici operatori qualificati per le necessarie fasi di realizzazione degli interventi: lavori, direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, servizi di verifica e di collaudo.

Sul Piano di Sviluppo e Coesione

Il PSC, del valore complessivo di 1.737,41 milioni di euro a valere sul Fondo sviluppo e coesione, è così articolato:

  • 839,24 milioni di euro destinati per la realizzazione di interventi nel Mezzogiorno;
  • 898,17 milioni di euro destinati per la realizzazione di interventi al Centro-nord.

Per quanto riguarda la ripartizione per Area Tematica e Settore di intervento il PSC si articola secondo la seguente ripartizione economica:

  • 614,39 milioni di euro sono destinate all’Area Tematica Cultura – Patrimonio e paesaggio;
  • 61,58 all’Area Competitività imprese – Turismo e ospitalità;
  • 61,44 all’Area Tematica Capacità Amministrativa – Assistenza Tecnica.

Bando valorizzazione patrimonio culturale, modalità e scadenze

Per presentare le offerte di partecipazione al bando per la valorizzazione del patrimonio culturale c’è tempo fino al 20 aprile 2022. Tutta la documentazione è disponibile sulla piattaforma Invitalia Gare Telematiche

Condividi

Potrebbero interessarti

Decreto Salva Casa

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di...

Nuovo Codice appalti

Un vero e proprio cambio di paradigma, mirato a ristabilire un equilibrio tra la necessità di velocizzare le procedure di appalto e...