Sicurezza sul lavoro

Tracciare la salute e la sicurezza con i sistemi digitali avanzati

Condividi
La tecnologia digitale può servire per raccogliere e analizzare dati a servizio dell’identificazione dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro e la prevenzione degli infortuni.

L’agenzia europea EU-OSHA ha pubblicato nove casi studio europei che esplorano il funzionamento dei sistemi di monitoraggio digitali nei diversi settori merceologici industriali.

Che cosa sono i sistemi di tracciamento digitali avanzati?

Occhiali intelligenti per individuare rischi per la salute e la sicurezza da remoto, un orologio da polso che registra disposizione ha la vibrazione mano braccio in tempo reale, suole intelligenti che prevengono incidenti come le cadute: sono tutti esempi attraverso cui la EU-OSHA illustra il funzionamento di questi moderni sistemi di controllo.

Il rapporto EU-OSHA

Si intitola “Sistemi digitali intelligenti per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori: una panoramica della ricerca e delle buone prassi” e presenta nove casi di studio che hanno sviluppato o messo in uso i sistemi in oggetto, illustrando come essi possono prevenire o evitare infortuni sia proattivamente sia reattivamente.

Alla base della soluzione di molti problemi che è possibile prevedere si presenteranno nel futuro sono le modalità con cui i sistemi verranno integrati negli schemi esistenti di tutela della salute e della sicurezza, così come la salvaguardia della riservatezza dei dati e il coinvolgimento dei lavoratori nelle fasi di progettazione e messa in opera.

I casi studio

1) Prevenzione della sindrome da vibrazione nel sistema mano-braccio;

2) Riconoscimento degli incidenti per una miglior gestione della sicurezza;

3) Solette intelligenti per la protezione del lavoratore solitario;

4) Sensori intelligenti per i gas pericolosi;

5) Bracciali intelligenti per l’analisi in tempo reale della salute della sicurezza;

6) Dispositivi indossabili per controllare e migliorare l’ergonomia della postura;

7) Elmetti intelligenti per il controllo continuo del rischio da sforzo;

8) Centro di controllo intelligente per la salute e la sicurezza sul lavoro;

9) Dispositivi di realtà estesa per la valutazione da remoto del rischio per la salute e la sicurezza.

Copyright © – Riproduzione riservata

Condividi